• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Biotestamento (DAT)
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • DONATORI Privacy_Questionario
    • FAQ - Domande frequenti
    • Partecipazione
    • Percorso PASS
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
    • Codice Rosa
  • Servizi on Line
    • CUP 2.0 - Regione Toscana
    • Prenota Prelievi - Zero Code
    • Televisita SSR
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • Fascicolo Sanitario - FSE
    • Carta Sanitaria
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • OpenToscana
  • URP
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Nuovo Santa Chiara in Cisanello
        • tutte le notizie
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
    • Specializzandi Fuori Rete Formativa
    • Io sto con Chiara
    • Ricerca Scientifica
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
  • Azienda in cifre
  • Io sto con Chiara
Mamma segreta

Mamma segreta

Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

ARS  -  https://www.ars.toscana.it/

ARS - https://www.ars.toscana.it/

5 x 1000

5 x 1000

Non si Fuma

Non si Fuma

Chirurgia epatica del risparmio d'organo: sugli Annals of surgery i criteri che differenziano le varie tecniche. Nello studio anche l'Aoup

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 11:34
Visite: 4015

Nel numero di novembre della rivista Annals of Surgery, in uno studio che per la prima volta mette in relazione la complessità tecnica delle epatectomie minori con i risultati clinici, arriva l’avallo scientifico definitivo della chirurgia epatica del risparmio d’organo, che a Pisa si pratica da diversi anni con successo. La svolta dal punto di vista scientifico è di enorme rilevanza e giunge a coronamento di uno studio multicentrico cui ha preso parte anche l’Aoup.

Cosa cambia: finora le resezioni epatiche erano distinte in “maggiori” e “minori” solo in funzione della quantità di fegato asportato. Sebbene i vantaggi clinici ed oncologici della chirurgia epatica del risparmio d’organo siano ormai ben consolidati in letteratura scientifica, con il termine di “Epatectomia minore” si faceva riferimento tanto a resezioni molto semplici, eseguite per asportare lesioni superficiali, quanto a resezioni molto complesse, eseguite per asportare lesioni profonde in contatto con le strutture vitali del fegato.

Leggi tutto...

Vaccinazioni anti-influenzali 2018-2019: l'Aoup parte subito per dare il buon esempio

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 12:04
Visite: 15546

Vaccinarsi contro l’influenza stagionale è importante. Quest’anno oltretutto l’epidemia è prevista in anticipo rispetto agli ultimi anni per cui bisogna affrettarsi a completare la copertura vaccinale della popolazione il prima possibile. E gli operatori sanitari, insieme a tutti coloro che lavorano in ospedale, devono essere i primi a dare il buon esempio.
Così ieri un team itinerante dell’Unità operativa di Medicina preventiva del lavoro composta da Vittorio Gattini (medico), Cinzia Brilli (coordinatore infermieristico) e Patrizia Socci (infermiera) si è recato all’Edificio 200 che ospita – fra le altre strutture del Dipartimento di Medicina di laboratorio - la Direzione aziendale, la Direzione medica di presidio, la Direzione delle professioni infermieristiche, l’Igiene e Epidemiologia e ha vaccinato un primo gruppo di persone (VEDI FOTO IN BASSO) fra cui il direttore generale, alcuni direttori di dipartimento e di struttura, personale sanitario, tecnico e amministrativo. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane l’attività vaccinale proseguirà a tappeto in tutti e due i presidi ospedalieri.

Leggi tutto...

A Pisa approvate 150 linee guida per l'esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 22 Ottobre 2019 12:12
Visite: 3123

Si è conclusa nella cornice della Sala delle Baleari la prima Consensus Conference mondiale sui trapianti di pancreas. L’evento è stato aperto il 17 ottobre dal rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, con l’assegnazione della laurea magistrale honoris causa in Biologia applicata alla Biomedicina a David Sutherland, pioniere e padre morale del trapianto di pancreas. Nei due giorni successivi, nell’auditorium della Fondazione Pisa si sono succedute le sessioni scientifiche durante le quali sono state discusse e approvate oltre 150 “regole” che guideranno l’esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo. Alle discussioni, e alle conseguenti deliberazioni, hanno partecipato esperti internazionali provenienti da 5 Continenti e 18 Paesi in rappresentanza di tutti i maggiori centri di trapianto.

Leggi tutto...

Ospedale di Cisanello verso il cantiere: il punto su accesso e mobilità

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 23 Aprile 2020 10:44
Visite: 46279

 Con una delibera immediatamente esecutiva, nei giorni scorsi sono entrate in vigore una serie di disposizioni sull’accesso e la mobilità interna al presidio ospedaliero di Cisanello e nelle strade limitrofe, che giungono a coronamento degli interventi propedeutici al completamento del nuovo ospedale (opere di urbanizzazione e servizi), nell’imminenza dell’avvio del grande cantiere e che prevedono anche la rimozione coatta dei veicoli che ne intralciassero le attività o la circolazione dei mezzi sanitari.
Oggi, infatti, a distanza di alcuni anni e in collaborazione con i vari Enti coinvolti nel progetto del nuovo ospedale, si può cominciare a delineare un piano di accesso e mobilità interconnessa che, una volta a regime, consegnerà a visitatori e dipendenti un ospedale libero dalle auto private (eccetto fornitori, mezzi sanitari e autorizzati) circondato da ampi parcheggi, anche seminterrati, integrati con un sistema di trasporti pubblici e bus navetta e percorsi sanitari separati da quelli dell’utenza.



Accesso - Attualmente all’ospedale di Cisanello si arriva:
- dall’aeroporto (shuttle “People mover” e poi, dalla stazione ferroviaria: Lam rossa, linee urbane 13 e 14);
- dalla stazione ferroviaria (Bus Lam rossa, linee 13 e 14);
- dalla viabilità principale (lato città, attraverso via Martin Lutero; lato Fi-Pi-Li dal Ponte alle Bocchette – nel masterplan è poi previsto un nuovo tracciato stradale, lato monte, a nord della città di Pisa, che colleghi la strada statale nr.1 Aurelia in località Madonna dell’Acqua con via di Cisanello-Ghezzano);
- dalla rete di piste ciclabili. E’ previsto anche un ponte ciclopedonale sull’Arno all’altezza di Ghezzano, che consentirà l’attraversamento del fiume in prossimità del varco di accesso nr. 6.

Leggi tutto...

Pagina 137 di 144

  • 132
  • 133
  • ...
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • ...
  • 141
Notizie dall'ospedale
  • Associazioni, sindaci e militari a Cisanello per la Giornata mondiale del Donatore di Sangue
  • Odontoiatria pubblica d’urgenza: i primi pazienti nel giorno di apertura domenicale
  • Odontoiatria pubblica: apre anche a Pisa, in Aoup, l’ambulatorio di area vasta per le urgenze odontoiatriche nei giorni festivi in collaborazione con l’Azienda Usl Toscana nord ovest
  • Alla cassa edile il Lean Lab 2025
  • Sabato 14 giugno al Centro trasfusionale dell’Aoup con la Croce Rossa e il Gruppo ABZERO
  • Un viaggio fra simulazione e intelligenza artificiale: al via le due giornate del seminario "Come impariamo da adulti" 2025

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Nuovo Santa Chiara
  • NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
  • Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
  • NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
  • NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
  • NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
  • NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma

Leggi tutte le Notizie del nuovo Santa Chiara

Convegni
  • A Pisa il congresso nazionale dei chirurghi senologi
  • Al via il XXI congresso della Società italiana glaucoma
  • Arbovirus e salute globale: a Pisa il Meeting nazionale su persistenza virale e strategie One Health
  • A Pisa il XVII congresso della società europea di chirurgia robotica ginecologica: in Aoup i primati nel settore già dal 2007
  • Fratture da fragilità: convegno di esperti a Pisa
  • L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
  • Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
  • Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
  • Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
  • Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
  • Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale e Centri Prelievi
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 

 

Campagne regionali
Nuovo nomenclatore regionale.

Nuovo nomenclatore regionale.

1522

1522

Test HPV

Test HPV

Mammografia

Mammografia

Sangue Occulto

Sangue Occulto

112

112

Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico

Nuovo numero europeo 116117

Nuovo numero europeo 116117

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità -https://form.agid.gov.it/view/c79ab760-ed0c-11ee-b11e-97829fc929c4

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su