Emodinamica pisana: due impianti di valvola mitralica con tecnica mininvasiva senza interrompere circolazione corporea
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2019 11:24
- Visite: 7159

Due interventi all’avanguardia effettuati negli ultimi mesi confermano la Sezione dipartimentale di Emodinamica dell’Aoup come centro europeo di riferimento per il trattamento percutaneo – senza cioè incisione chirurgica – della patologia cardiaca strutturale e, in particolare, per quella valvolare. L’equipe diretta dalla professoressa Anna Sonia Petronio ha eseguito due impianti di valvola mitralica (Tendyne) inserendo una cannula nell’apice del ventricolo sinistro attraverso una piccola incisione della parete toracica, senza interrompere la circolazione corporea. I pazienti sono stati dimessi dopo una breve degenza post-operatoria senza la necessità di una riabilitazione cardiologica. «Siamo uno tra i pochi centri in Italia ed Europa che ha iniziato a impiantare, mediante la collaborazione con la Cardiochirurgia e la Cardioanestesia, protesi valvolari mitraliche per via transcatetere – spiega la professoressa Petronio – Questo ci sta permettendo di curare con buoni risultati pazienti che per l'elevato rischio cardiochirurgico non avrebbero avuto alcuna alternativa terapeutica».
Ospedale Cisanello: oggi l'inaugurazione ufficiale del nuovo ingresso pedonale e della nuova accettazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Giugno 2019 14:23
- Visite: 5632

Si è inaugurato ufficialmente oggi ma, di fatto, funziona già da qualche mese come ingresso pedonale unico del primo grande monoblocco dell’Ospedale di Cisanello. Dalla metà di aprile sono state attivate anche le nuove postazioni front-office del Cup e i box delle accettazioni ambulatoriali dipartimentali. In pratica, un’unica porta di accesso, sorvegliata h 24, che introduce in un percorso interno lungo il quale il paziente/visitatore viene accompagnato alla propria destinazione da una segnaletica intuitiva basata su colore, lettere e numeri, che riorganizza completamente i flussi e l’accoglienza senza più dover uscire all’esterno per passare da un padiglione all’altro.
Inizialmente questa rivoluzione nei flussi di percorrenza pedonali ha suscitato qualche disagio, per la chiusura concomitante dei vari accessi all’edificio 30 e per la novità della segnaletica di orientamento, ora quasi del tutto completata. Era una riorganizzazione comunque necessaria, sia per ragioni di sicurezza sia per l’imminente apertura del cantiere del nuovo ospedale, che comporterà l’interdizione al transito di tutta l’area compresa fra gli edifici 30 e 31 per la realizzazione dell’edificio “vela”, ossia l’ingresso unico definitivo che raccorderà, in un unico monoblocco orizzontale, vecchie e nuove costruzioni e costituirà il vero baricentro del nuovo ospedale con funzioni di orientamento-smistamento dei flussi e separazione definitiva di tutti i percorsi (sanitari, logistici, utenza).
Emergenza sangue: appello ai donatori. Centro trasfusionale Cisanello aperto anche domenica 9 giugno
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Giugno 2019 10:34
- Visite: 5320

Si ricorda che il Centro trasfusionale di Cisanello è aperto anche ogni prima domenica del mese, compresa la prossima (9 giugno), per consentire le donazioni necessarie per aumentare le scorte di sangue ed emocomponenti che scarseggiano e che, invece, sono essenziali per salvare vite umane.
I donatori possono presentarsi spontaneamente o convocati direttamente dai servizi di immunoematologia e medicina trasfusionale o, infine, tramite le associazioni di donatori presenti sul territorio.
Gli orari di apertura del Centro trasfusionale di Cisanello (Edificio 2 C) sono i seguenti: dalle 8 alle 11 per la donazione mentre, per gli esami pre-donazione, fino a mezzogiorno dal lunedì al sabato (anche ogni prima domenica del mese è garantito lo stesso orario). L’orario di apertura per il ritiro dei referti è invece dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 13.
Per ulteriori informazioni:
Meteo Sangue della Regione Toscana
Centro regionale sangue / numero verde 800 556060.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 6 giugno 2019)
Parte il progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 29 Maggio 2019 17:37
- Visite: 4601

È al via un progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato, con l'uso di realtà virtuale e percorsi formativi universitari specifici, proposto da Inail Regione Toscana, Università di Pisa, Aoup e Scuola Superiore Sant’Anna. Il progetto è stato illustrato mercoledì 29 maggio, al rettorato dell'Università di Pisa, dal prorettore per i rapporti con gli enti del territorio dell'Ateneo pisano, Marco Gesi, dal direttore regionale di Inail Toscana, Giovanni Asaro, dal direttore generale dell'Aoup, Silvia Briani, dal direttore della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Pisa, Alfonso Cristaudo, dal responsabile del Centro per il disadattamento lavorativo dell'Aoup, Rodolfo Buselli, dal dirigente medico della Sovrintendenza medica regionale Inail, Massimo Paoli, dai ricercatori dell’Istituto tecnologie della comunicazione, informazione, percezione della Scuola Superiore Sant'Anna, Marcello Carrozzino e Federico Vanni.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara