Complesso intervento di epato-cardiochirurgia per la prima volta senza circolazione extra-corporea
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 11 Aprile 2019 14:44
- Visite: 8356

Pisa segna un ulteriore passo avanti nella chirurgia ultraspecialistica multidisciplinare con un intervento riuscito e non ancora descritto in letteratura, che ha restituito speranza di vita ad una paziente già operata due volte per metastasi al fegato (da adenocarcinoma del colon) e che stavolta non avrebbe avuto grandi possibilità di sopravvivenza se non fosse stata applicata una procedura innovativa, che ha unito la tecnica di chirurgia epatica del risparmio d’organo alla cardiochirurgia senza circolazione extracorporea.
Stavolta, infatti, la metastasi aveva coinvolto un asse vascolare strategico, ossia la confluenza atrio-epatocavale arrivando fino al cuore e quindi bisognava intervenire chirurgicamente ma le sue condizioni generali e anagrafiche non consentivano l’impiego della circolazione extracorporea, di solito usata negli interventi di cardiochirurgia.
Il presidente della Regione in visita a Cisanello, gli impegni per rafforzare l'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Aprile 2019 17:04
- Visite: 7834

PISA - Mettere in campo tutte le azioni per rafforzare il ruolo di Pisa come eccellenza tra le aziende sanitarie universitarie italiane e europee. E' stato questo il motivo centrale dell'incontro svoltosi ieri a Cisanello tra il presidente della Regione e i vertici dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana.
Il presidente, dopo aver ascoltato una relazione complessiva sull'azienda, sulle sue dimensioni (4.600 i dipendenti) e sulle sue aree di eccellenze (in ambito chirurgico, medico, nei trapianti, nella chirurgia robotica) e sulle questioni aperte, ha accolto con soddisfazione la notizia del giorno: la vendita, da parte dell'azienda, del complesso immobiliare dei Trovatelli, nel centro storico di Pisa. Il presidente, complimentandosi con l'azienda per la conclusione di questa trattativa, ha annunciato che la Regione sosterrà e amplierà l'azione di reinvestimento delle risorse che arriveranno dalla vendita (l'azienda ha preannunciato di voler effettuare investimenti nell'area delle tecnologie), anche all'interno del piano regionale di investimenti che presto verrà presentato alla giunta.
Venduto il complesso immobiliare dei Trovatelli per 8 milioni
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Aprile 2019 09:41
- Visite: 14485

L’Aoup oggi ha venduto, con rogito notarile, il complesso immobiliare dei Trovatelli a favore della Sagabri Srl, società composta in quota parte Savimag srlr, società del gruppo Madonna e da Gabriela G.R. s. r.l. riconducibile a Gennaro Gattuso, al prezzo di 8 milioni di euro, in linea con le stime dell’Agenzia delle entrate.
Questa vendita consentirà all’Aoup di disporre di nuove risorse per il finanziamento dei propri programmi di investimento.
La trattativa è iniziata lo scorso anno con l’acquisizione della proposta di acquisto del complesso storico, rimasto invenduto nonostante le ripetute aste susseguitesi negli anni.
L’immobile si estende su una superficie lorda di circa 5.800 mq, con aree esterne di circa 1.300 mq e accessi da via Santa Maria, piazza dell’Arcivescovado, via Don Gaetano Boschi e con affaccio su Piazza del Duomo.
Malattie rare: ERN-ReCONNET, ruolo di I piano al prossimo congresso europeo a Madrid
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Aprile 2019 15:02
- Visite: 2617

Grande riconoscimento a livello europeo per ERN ReCONNET, la rete di riferimento europea per le malattie del tessuto connettivo coordinata dall’Unità operativa di Reumatologia dell'Aoup. Ben tre abstract presentati al prossimo congresso EULAR (Madrid, 12-15 giugno 2019) sono stati accettati come poster e uno di questi ha ottenuto di essere presentato anche per il tour guidato.
Sono, rispettivamente, un abstract riassuntivo del lavoro svolto finora in particolare sui cosiddetti unmet needs (Identificazione dei bisogni non soddisfatti relativi alle malattie rare e complesse del tessuto connettivo e muscoloscheletrico (rCTD) in tutta l'UE: l'esperienza di ERN ReCONNET); un abstract prodotto dai rappresentanti dei pazienti (Il coinvolgimento dei pazienti in ERN ReCONNET: un'iniziativa di successo che aumenta la leadership dei pazienti a livello europeo, scelto per il tour guidato); un abstract prodotto dai rappresentanti dei pazienti affetti da Sindrome di Ehlers-Danlos (Bisogni insoddisfatti di medici e pazienti nella Sindrome di Ehlers-Danlos, l'esperienza di ERN ReCONNET).
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Fine settimana di apertura per le donazioni al Centro trasfusionale dell’Aoup con Magic Joe e Gioco del Ponte
- Avviso corsi Oss - operatore socio sanitario: comunicazione della Regione Toscana
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Stare male non è normale: riconoscere il dolore invisibile per combatterlo insieme
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie