Anche a Pisa protesi di spalla impiantate con navigatore Gps (Guide personalized surgery)
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Maggio 2019 09:11
- Visite: 10389

L’Ortopedia dell’Aoup si arricchisce di una tecnica chirurgica innovativa che permette di impiantare la protesi di spalla con la guida di sensori, come se si utilizzasse un navigatore satellitare. Tale sistema, che sino ad oggi veniva utilizzato solo per l’impianto di protesi di anca e di ginocchio, estende il suo campo di applicazione anche all’impianto di protesi inversa di spalla la cui principale indicazione è rappresentata dalle lesioni massive della cuffia dei rotatori.
Gli ortopedici Alessandro Lippi e Giuseppe Restuccia (nella foto da sx), della Sezione dipartimentale di Ortopedia e traumatologia diretta dal dottor Maurizio Benifei, hanno portato la loro esperienza a Pisa dopo un training all’Università di Siena dove da tempo, e con successo, il professor Stefano Giannotti utilizza il sistema di navigazione proprio per l'impianto di protesi inversa di spalla.
Arriva l'App "BCure" per la gestione della propria salute
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Maggio 2019 13:40
- Visite: 15591

Sapere che in ogni momento sia possibile monitorare l’andamento della propria salute e intervenire in tempo reale con terapie e correzioni mirate, utilizzando una semplice App, oggi non è più un miraggio grazie a “BCure”.
Si tratta di una applicazione costruita in Estar dall’Unità operativa Sviluppo software e consente, al paziente e a tutti gli altri attori coinvolti nel suo processo di cura (familiare o care-giver, medico di famiglia, assistenza domiciliare integrata, medico specialista), di introdurre tutti gli indicatori di salute utili al suo monitoraggio, di verificare l’aderenza terapeutica (assunzione autonoma/somministrazione della terapia domiciliare), il rilevamento
Obesity day: Pisa al I posto in Europa grazie al progetto sugli stili di vita. Due giorni di iniziative
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Maggio 2019 17:12
- Visite: 6665

Un riconoscimento molto importante sta per aggiungersi ai molti altri collezionati da “Pisa città che cammina” nell’anno in corso. Il progetto si è infatti classificato al primo posto in Europa tra tutti quelli presentati nella categoria legata ai territori. Delle altre tre classifiche, con altrettanti vincitori, la prima fa riferimento ai professionisti della cura dell’obesità, la seconda agli stessi obesi, la terza ai progetti delle istituzioni nazionali.
“Un premio molto importante e soprattutto inatteso che riempie di orgoglio e soddisfazione l’intero gruppo di lavoro - ha detto Verter Tursi (Uisp) che, in quanto curatore ed estensore del progetto, riceverà il premio dell’European Association for the Study of Obesity durante una cerimonia che si terrà proprio a Bruxelles il prossimo 15 maggio - . Si tratta di un riconoscimento davvero importantissimo – prosegue - che premia il lavoro di tante persone che hanno fortemente creduto in questo progetto e vi si sono dedicate con grande professionalità e passione; premia la nuova amministrazione comunale che ha saputo immediatamente cogliere importanza ed attualità di “Pisa città che cammina” contribuendo attivamente alla realizzazione delle diverse azioni e, soprattutto, premia l’idea lungimirante che il professor Aldo Pinchera ha voluto lasciarci in eredità”.
Ospedale di Cisanello, nuovo ingresso pedonale e nuovo Cup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Luglio 2019 10:39
- Visite: 107725

Con l'apertura qualche mese fa del nuovo ingresso pedonale unico per il primo grande monoblocco dell’Ospedale di Cisanello (che raggruppa gli attuali Edifici 10, 8, 9, 30), sorvegliato h 24, si ha la prima concreta anticipazione del concetto di umanizzazione dell’assistenza e di accoglienza che ha ispirato il progetto del nuovo ospedale. Vetrate, unico accesso, orientamento dell’utenza lungo percorsi colorati e guidati verso gli ambulatori e le degenze, maggiore comfort nell’attesa: tutto questo è stato realizzato intanto in corrispondenza dell’Edificio 10 – con la segnaletica in via di completamento in queste settimane - e si integrerà con il costruendo nuovo ospedale, dove l’edificio “vela” avrà funzioni di orientamento-smistamento dei flussi con la separazione definitiva di tutti i percorsi (sanitari, logistici, utenza).
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie