Una camera sensorizzata per studiare il metabolismo. E' la prima in Toscana e si inaugura a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 16 Luglio 2019 14:23
- Visite: 9604

Taglio ufficiale del nastro martedì 16 luglio all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana per la prima e unica camera metabolica in Toscana, la quarta in tutta Italia, ideata da una cooperazione interdisciplinare tra il mondo medico, rappresentato dal professor Ferruccio Santini dell'Aoup, e quello ingegneristico, rappresentato dal professor Alberto Landi, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
La camera metabolica, costruita all’interno dell’Ospedale di Cisanello (Edificio 8, primo piano), è una stanza di circa 10 metri quadrati termicamente isolata e a tenuta d'aria, in cui diversi sensori rilevano i parametri vitali e misurano il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica di un soggetto in esame, per periodi che possono andare da poche ore fino a qualche giorno, per poterne definire con esattezza il metabolismo energetico.
La camera può essere utilizzata per ricerche sul metabolismo energetico umano sia in condizioni di normalità che di patologia. Il suo utilizzo permette di misurare il fabbisogno energetico giornaliero per determinare il profilo metabolico e quantificare la predisposizione a guadagnare o a perdere peso.
Ancora un successo per il team multidisciplinare dell'Aoup: asportato raro tumore tiroideo avanzato
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 04 Luglio 2019 13:12
- Visite: 9865

Un intervento chirurgico multidisciplinare ad elevata complessità, che ha coinvolto in sala ben 4 équipe operatorie e che è durato oltre 12 ore, si è concluso con successo a Pisa e ha consentito, per un tumore avanzato alla tiroide, estremamente raro ed esteso anche in altri settori anatomici, il superamento della fase critica e la possibilità di intraprendere le terapie oncologiche necessarie. La patologia, nel caso specifico, era infatti talmente estesa da non poter essere trattata con la sola terapia farmacologica. Era necessario un approccio chirurgico che però richiedeva le competenze di più specialisti. E difatti l’intervento è stato eseguito nella sala operatoria della Cardiochirurgia del Dipartimento Cardio-toraco-vascolare; è stato necessario ricorrere alla circolazione extracorporea (CEC) in ipotermia profonda per la ricostruzione di strutture vascolari arteriose e venose inglobate dalla massa neoplastica. Hanno eseguito l’intervento il professor Mauro Ferrari (chirurgo vascolare), il dottor Giovanni Scioti ed il dottor Federico Del Re (cardiochirurghi), il professor Gabriele Materazzi ed il dottor Carlo Ambrosini (endocrino-chirurghi), il professor Marco Lucchi (chirurgo toracico), il dottor Fabio Guarracino ed il dottor Daniele Amitrano (anestesisti-rianimatori) oltre a tutto il personale infermieristico e tecnico di sala operatoria.
Lipodistrofie, malattie rare di difficile diagnosi, e obesità: il primo centro in Italia per la cura è a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 27 Giugno 2019 13:58
- Visite: 19251

Nasce a Pisa, nell’alveo della lunga tradizione nella cura delle patologie endocrine e del metabolismo, il Centro per la diagnosi e la cura delle lipodistrofie, aggiungendo così un ulteriore tassello all’insieme di competenze, professionalità e ricerca scientifica all’avanguardia, che fanno di Pisa un polo attrattivo per i pazienti provenienti da tutta Italia.
Il Centro nasce nel 2001 come centro multidisciplinare per la diagnosi e la terapia dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare e, da pochi anni, è diventato centro di riferimento anche per la cura delle lipodistrofie, un gruppo eterogeneo di malattie rare, congenite o acquisite, caratterizzate dalla perdita più o meno estesa di tessuto adiposo sottocutaneo in assenza di denutrizione e frequentemente associate ad alterazioni ormonali e metaboliche.
Si tratta di quadri clinici estremamente complessi e di difficile diagnosi, per i quali è necessario un approccio multidisciplinare integrato che solo un centro ad elevata specializzazione è in grado di garantire. Si stima infatti che almeno i ¾ dei casi non vengano correttamente diagnosticati per la complessa sintomatologia. Anche per questo motivo non vi sono dati accurati sull'epidemiologia e le informazioni attualmente disponibili sono basate per lo più su analisi dei dati riportati in letteratura. Il fatto è che, se non vengono riconosciute e trattate, le lipodistrofie si associano ad un incremento del tasso di mortalità a causa delle complicanze metaboliche e cardiovascolari associate alla malattia. Pertanto la diagnosi precoce è fondamentale per prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita di questi pazienti.
Nasce a Pisa il primo Centro clinico proctologico e del pavimento pelvico. La presentazione durante un corso internazionale con esperti da tutto il mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 13 Giugno 2019 15:05
- Visite: 31160

Nasce a Pisa il primo Centro clinico in Italia interamente dedicato alle malattie proctologiche e alle disfuzioni del pavimento pelvico, con uno staff multidisciplinare e multiprofessionale ad alta specializzazione e l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, standardizzare le procedure, ottimizzare tempo e risorse, ridurre il rischio clinico e fare formazione anche internazionale. Oggi, ad esempio, proprio a Pisa si tiene per due giorni (13 e 14 giugno, Auditorium Rino Ricci della Camera di commercio, inizio alle 8.30) l’International masterclass on proctology and pelvic floor diseases con i migliori opinion leaders mondiali del settore da Cina, Korea del Sud, Australia, esperti europei e una selezione di giovani emergenti in collaborazione con Young Siccr-Società italiana di chirurgia colorettale e Young Escp-European society of coloproctology. Questo corso internazionale coincide con la strutturazione in Aoup - dopo anni di esperienza e casistica, applicazioni e tecniche chirurgiche all’avanguardia (standard e robotica) - di un centro clinico che rappresenta una svolta dal punto di vista qualitativo e organizzativo per la cura di queste malattie.
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- Innovazione in ginecologia in Aoup: attivato il trattamento dei fibromi uterini a radiofrequenza
- Concluso il progetto di servizio civile “Pronto Soccorso: accompagnare ed esserci sempre!”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- A Pisa convegno sul lupus eritematoso sistemico
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024