Malattie rare: ERN-ReCONNET, ruolo di I piano al prossimo congresso europeo a Madrid
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Aprile 2019 15:02
- Visite: 2638

Grande riconoscimento a livello europeo per ERN ReCONNET, la rete di riferimento europea per le malattie del tessuto connettivo coordinata dall’Unità operativa di Reumatologia dell'Aoup. Ben tre abstract presentati al prossimo congresso EULAR (Madrid, 12-15 giugno 2019) sono stati accettati come poster e uno di questi ha ottenuto di essere presentato anche per il tour guidato.
Sono, rispettivamente, un abstract riassuntivo del lavoro svolto finora in particolare sui cosiddetti unmet needs (Identificazione dei bisogni non soddisfatti relativi alle malattie rare e complesse del tessuto connettivo e muscoloscheletrico (rCTD) in tutta l'UE: l'esperienza di ERN ReCONNET); un abstract prodotto dai rappresentanti dei pazienti (Il coinvolgimento dei pazienti in ERN ReCONNET: un'iniziativa di successo che aumenta la leadership dei pazienti a livello europeo, scelto per il tour guidato); un abstract prodotto dai rappresentanti dei pazienti affetti da Sindrome di Ehlers-Danlos (Bisogni insoddisfatti di medici e pazienti nella Sindrome di Ehlers-Danlos, l'esperienza di ERN ReCONNET).
Al via l'Open Week per la salute della donna: visite, esami e incontri pubblici
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Aprile 2019 11:29
- Visite: 3474

In occasione della IV Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile), Onda, l’Osservatorio nazionale per la salute della donna ha promosso una serie di iniziative in tutti gli ospedali del network Bollini rosa per favorire la conoscenza e la prevenzione sulle principali patologie che colpiscono le donne. Così, nella settimana dall’11 al 18 aprile, saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi. Anche l’Aoup ha aderito, di seguito l’elenco delle iniziative:
Trombofilia:
L’11, il 15 e il 17 aprile, all’Ospedale di Cisanello, Edificio 2 W – Unità operativa di Laboratorio Analisi chimico-cliniche, Ambulatorio antitrombosi, dalle 12 alle 13 si terranno incontri di consulenza clinica e laboratoristica di trombofilia (con la programmazione di un’eventuale visita di controllo e/o prelievo). Durante la consulenza e l'incontro informativo sarà presente l'AIPA - Associazione Pazienti Anticoagulati.
Prenotazione obbligatoria al nr 050 995592 (dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, entro il 9 aprile).
Silvia Briani è il nuovo direttore generale dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Febbraio 2019 11:11
- Visite: 5871

Silvia Briani è il nuovo direttore generale dell’Aoup. La nomina è stata ufficializzata oggi dalla Regione Toscana.
Fiorentina, 57 anni, in Aoup dal marzo del 2017 ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario dopo cinque anni nel medesimo incarico all’Aou Santa Maria alle Scotte di Siena (precedentemente è stata direttore sanitario dell’ex Asl 3 di Pistoia e, prima ancora, responsabile del presidio ospedaliero di Pescia).
Subentra al commissario straordinario Carlo Rinaldo Tomassini, che ha guidato l’Aoup come direttore generale per tre mandati consecutivi, a partire dal marzo 2009, proseguendo poi nel ruolo di commissario dal marzo dello scorso anno.
Silvia Briani, laureata in Medicina e chirurgia e specializzata in Igiene e sanità pubblica, in questi anni in Aoup si è subito distinta per la capacità di ascolto, l’attenzione alle istanze dei settori sanitari dell’Azienda e di tutti i professionisti, l’approccio pratico alla soluzione dei problemi, la volontà di incontrare le persone e conoscere le varie realtà aziendali. Una caratteristica che le sarà di grande aiuto nel nuovo compito di manager che si appresta a svolgere.
Briani ha scelto la sua squadra: Milli direttore amministrativo e Luchini direttore sanitario
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Febbraio 2019 15:39
- Visite: 4515

E’ stata completata la squadra che dirigerà l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana nei prossimi tre anni di mandato. Il neo-direttore generale Silvia Briani ha scelto infatti Carlo Milli, riconfermato nel ruolo di direttore amministrativo, e Grazia Luchini nel ruolo di direttore sanitario.
Carlo Milli ricopre l’incarico di direttore amministrativo in Aoup dal novembre del 2012.
Pisano, 47 anni, laureato in Economia e commercio all’Università di Pisa, prima di approdare in Aoup ha diretto il Dipartimento di amministrazione e finanza dell’ex Asl 10, con incarico anche di vicedirettore amministrativo dopo una lunga esperienza nel privato, per conto di una primaria società di revisione e consulenza aziendale. In questi sette anni alla guida della Direzione amministrativa ha seguito direttamente, oltre agli ambiti di competenza specifica, i più importanti progetti di sviluppo aziendale promossi dalla precedente Direzione.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie