Ospedale di Cisanello verso il cantiere: il punto su accesso e mobilità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Aprile 2020 10:44
- Visite: 47805

Con una delibera immediatamente esecutiva, nei giorni scorsi sono entrate in vigore una serie di disposizioni sull’accesso e la mobilità interna al presidio ospedaliero di Cisanello e nelle strade limitrofe, che giungono a coronamento degli interventi propedeutici al completamento del nuovo ospedale (opere di urbanizzazione e servizi), nell’imminenza dell’avvio del grande cantiere e che prevedono anche la rimozione coatta dei veicoli che ne intralciassero le attività o la circolazione dei mezzi sanitari.
Oggi, infatti, a distanza di alcuni anni e in collaborazione con i vari Enti coinvolti nel progetto del nuovo ospedale, si può cominciare a delineare un piano di accesso e mobilità interconnessa che, una volta a regime, consegnerà a visitatori e dipendenti un ospedale libero dalle auto private (eccetto fornitori, mezzi sanitari e autorizzati) circondato da ampi parcheggi, anche seminterrati, integrati con un sistema di trasporti pubblici e bus navetta e percorsi sanitari separati da quelli dell’utenza.
Accesso - Attualmente all’ospedale di Cisanello si arriva:
- dall’aeroporto (shuttle “People mover” e poi, dalla stazione ferroviaria: Lam rossa, linee urbane 13 e 14);
- dalla stazione ferroviaria (Bus Lam rossa, linee 13 e 14);
- dalla viabilità principale (lato città, attraverso via Martin Lutero; lato Fi-Pi-Li dal Ponte alle Bocchette – nel masterplan è poi previsto un nuovo tracciato stradale, lato monte, a nord della città di Pisa, che colleghi la strada statale nr.1 Aurelia in località Madonna dell’Acqua con via di Cisanello-Ghezzano);
- dalla rete di piste ciclabili. E’ previsto anche un ponte ciclopedonale sull’Arno all’altezza di Ghezzano, che consentirà l’attraversamento del fiume in prossimità del varco di accesso nr. 6.
Nuovo ospedale: si ricomincia a lavorare sul parcheggio B ("sigaro")
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019 13:30
- Visite: 3704

Da mercoledì 11 settembre, per due mesi circa, all’ospedale di Cisanello verrà chiuso il primo lotto B3 del grande parcheggio in costruzione (denominato “sigaro”) che si trova di fronte all’area dell’emergenza-Pronto soccorso (fra via Mario Selli e via Aldo Pinchera), per effettuare lavori edili di rifinitura. Contemporaneamente inizieranno i lavori per la costruzione del secondo lotto B2.
Scusandoci per il disagio arrecato e ribadendo che si tratta comunque di lavori necessari e propedeutici alla realizzazione del nuovo ospedale, si ricorda che si può parcheggiare nella grande area di sosta A (c/o Ponte alle Bocchette) servita da navetta o C (San Biagio).
In allegato le piantine dei parcheggi e del tragitto dei bus navetta
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 9 settembre 2019)
Cisanello: rivoluzione della viabilità interna. Aumenta il numero delle navette, delle corse, delle linee
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 31 Luglio 2019 16:03
- Visite: 9946

Continua a ritmo sostenuto la marcia di avvicinamento verso l’apertura del cantiere che porterà alla costruzione del nuovo ospedale. Ora è la volta della viabilità interna. Dal primo agosto aumenta il numero delle linee della navetta gratuita che unisce i parcheggi all’ospedale: da una si passa a tre. Passa a tre il numero delle navette utilizzate contemporaneamente. Si intensificano le corse. [GUARDA LA MAPPA INGRANDITA]
Le strade interne dove finora si snodava il percorso dall’unica linea utilizzata saranno in grandissima parte occupate dai cantieri.
Nello spazio tra l’edificio 30 e l’edificio 31, dove è ospitato il pronto soccorso, saranno poste le fondamenta del futuro ingresso dell’ospedale e sarà scavata una sorta di “trincea” larga sei metri. Verrà smantellata la passerella sospesa che al momento unisce i due edifici e il percorso sanitario utilizzerà il tunnel già esistente.
Allo stesso modo non sarà più praticabile il tratto di strada che attualmente unisce l’edificio 30 e l’edificio 200, dove sono ospitati i laboratori e la direzione aziendale: lì sorgerà una grande porzione del nuovo ospedale, il cosiddetto “secondo potenziamento”.
Ospedale di Cisanello, ingresso pedonale unico: parte la nuova accettazione di Endocrinologia
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2019 10:13
- Visite: 32611

Dal 22 luglio all'ospedale di Cisanello entra in funzione la nuova accettazione dell’area endocrinologica, con annessa sala d’attesa. I pazienti dovranno entrare dall’ingresso pedonale unico (nr. 2) e seguire la segnaletica che indica l’Area celeste; dopo pochi metri si troveranno (sul lato sinistro, di fronte al bar) la nuova sala accettazione/attesa, contrassegnata dalla lettera C. Una volta espletate le procedure, verranno chiamati a visita con il numero di accettazione che compare sul display alla parete. Dovranno quindi seguire il percorso D, contrassegnato sempre dal colore celeste, girando a sinistra una volta usciti dalla sala d’attesa. A quel punto si troveranno di fronte il vecchio corridoio che conduce a tutti gli ambulatori dell’Endocrinologia. In allegato una galleria fotografica contrassegnata da numeri progressivi che indicano il percorso da seguire (Foto 1: nuovo ingresso pedonale; Foto 2 e 3: segnaletica con percorso Area celeste - light blue; Foto 4: area attesa e accettazione Area Endocrinologica; Foto 5: sala area accettazione; Foto 6: Bar; Foto 7: uscita sala accettazione; Foto 8: passaggio intermedio; Foto 9: arrivo nell’Area Endocrinologica - celeste D).
Per quanto riguarda invece il Percorso oncologico (H) e il percorso di Medicina nucleare (scintigrafia tiroidea/captazione), i pazienti verranno indirizzati “in loco” dal personale addetto.
- Primo Premio “Selena Palma” a giovane specialista del Centro trasfusionale
- Tumore allo stomaco: anche l'Aoup nello studio innovativo che aumenta le possibilità di cura, presentato al congresso annuale della Società europea di oncologia medica (Esmo) a Berlino
- Premiata tesi di specializzazione pisana sulla radioterapia flash al congresso di Fisica medica
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- Cinestetica sanitaria: seminario di presentazione e confronto sugli esiti della sperimentazione in Aoup
- Convegno sulla multidisciplinarietà nella cura delle Mici-Malattie infiammatorie croniche intestinali
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile