A Pisa la prima due-giorni di un progetto europeo sulla cura del diabete
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 29 Gennaio 2024 12:20
- Visite: 2319

Si è svolta a Pisa la prima due-giorni italiana del progetto “Care for Diabetes” (C4D), finanziato dall’Unione Europea per promuovere l’adozione di stili di vita che possano migliorare le condizioni dei pazienti affetti da diabete 2. Lo studio coinvolge dodici paesi europei (Belgio, Bulgaria, Finlandia, Grecia, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria) e per l’Italia – con capofila l’Istituto superiore di Sanità – partecipano tre centri che sono punti di riferimento per la cura del diabete e delle sue complicanze: Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Asl Roma 2 e Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs. “Considerata l’esperienza maturata in questi centri sulle complicanze a carico degli arti inferiori – spiega Claudia Giacomozzi, dell’Istituto Superiore di Sanità – in Italia lo studio sarà incentrato, oltre che sugli aspetti generali della patologia, sulla prevenzione primaria e secondaria delle lesioni del piede diabetico”.
Sos sangue: boom di donazioni in Aoup durante le festività natalizie grazie alla generosità delle persone: +165. Ma servono nuove scorte
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 26 Gennaio 2024 13:15
- Visite: 1867

Il Centro trasfusionale dell’Aoup ha fatto “il pieno” di sangue ed emocomponenti in queste festività natalizie appena trascorse grazie alla generosità dei donatori e ai testimonial che si sono prestati a fare da catalizzatori per sensibilizzare la popolazione e indirizzarla verso questo grande gesto di generosità e altruismo.
Oltre 1300 donne trattate nel 2023 per gravidanze a rischio nella Unit di Medicina materno-fetale di Aoup, riferimento di area vasta
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 02 Gennaio 2024 12:40
- Visite: 2396

Sono 1324 le pazienti trattate nel corso del 2023 dagli specialisti della Unit di Medicina materno fetale, la realtà clinica multidisciplinare ad alta specializzazione che la Regione Toscana ha promosso nel 2019 nell’ottica della Rete clinica per le gravidanze ad alto rischio (Delibera regionale 892, 2019) e che vede l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana come centro di riferimento di area vasta per i casi clinici più complessi, inviati dalle aziende sanitarie territoriali per l’elevato standard qualitativo dell’èquipe multidisciplinare nella presa in carico e cura della madre e del feto.
Enea saluta il 2023 e Alba accoglie il 2024: la staffetta dei neonati al Santa Chiara, che festeggia Capodanno con 1747 nascite
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 02 Gennaio 2024 16:11
- Visite: 4901

Il primo vagito del 2024 in Aoup, al presidio ospedaliero di Santa Chiara, è stato della piccola Alba, che ha visto la luce alle 5 del mattino e, data l’ora, mai nome si è rivelato più indicato di quello scelto dai genitori, la mamma Sara Salomoni e il papà Stefano Mengheri (nella foto in alto). La coppia è di Vecchiano e la piccola è nata con parto spontaneo, con un peso di 3412 grammi e 50 centimetri di lunghezza. Ad assistere il parto l’ostetrica Sara Stefanelli.
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara