Testamento biologico: a Pisa più vicine la volontà del paziente e la decisione del medico
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 13 Novembre 2023 10:49
- Visite: 2594

A Pisa è stato fatto un passo significativo perché i medici possano più facilmente consultare le Dat (disposizioni anticipate di trattamento, forse più note come testamento biologico o biotestamento) dei pazienti che non sono in condizione di esprimere le loro volontà. Dalla cartella sanitaria elettronica di ogni persona ricoverata sarà infatti possibile accedere direttamente alla banca dati del Ministero della Salute che conserva tutte le disposizioni registrate in Italia: quelle depositate negli uffici delle aziende sanitarie, negli archivi notarili, negli uffici di stato civile dei comuni, nelle ambasciate e nei consolati. Le Dat sono state introdotte nell’ordinamento italiano dalla legge 219 del 2017, che stabilisce come nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o perseguito senza il consenso libero e informato del paziente, il quale ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informato in modo completo e comprensibile sulla diagnosi, la prognosi, i benefici e i rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari che gli vengono proposti.
A Pisa "prima" mondiale di estrazione transvenosa e reimpianto di pacemaker senza fili in paziente con riparazione valvola tricuspide
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Novembre 2023 11:27
- Visite: 2986

Un innovativo intervento in due tempi di estrazione di pacemaker infetto e reimpianto del nuovo, in una paziente con valvola tricuspide precedentemente riparata, è stato effettuato con una modalità finora mai attuata al mondo nell’unità operativa di Cardiologia 2
Leadership femminile in sanità: a Roma premiata l'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Novembre 2023 17:23
- Visite: 2261

Per il secondo anno consecutivo l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana vince – nella categoria enti pubblici – il premio Leads: riconoscimento destinato dall’associazione “Donne leader in sanità”, in collaborazione con il segretariato generale del Ministero della Salute, a enti e aziende che si sono particolarmente distinti nel promuovere le buone pratiche che favoriscano la leadership femminile in sanità. A Roma, nell’auditorium del Ministero della Salute, dalle mani della senatrice Beatrice Lorenzin, la presidente del Comitato unico di garanzia Carola Martino ha ritirato il premio assieme a una rappresentanza del Cug composta da Federica Marchetti, Marta Pisani e Maria Polvani.
Emanuele Marciano eletto presidente della Società italiana di endoscopia chirurgica
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Ottobre 2023 13:50
- Visite: 4249

Nel corso del VI° Update on Digestive diseases Interactive Course – Hands On, nell’ambito del XVIII congresso nazionale dell’Isse- Italian society for surgical endoscopy che si è tenuto a Verona dal 6 al 7 ottobre, il dottor Emanuele Marciano (foto), direttore dell’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’Aoup, è stato eletto presidente dell’Isse per il biennio 2024-2025.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie