Sostituzione valvola aortica transcatetere su vecchia degenerata senza rischio di occlusione coronarica: Aoup al X caso fra i pochi centri in Italia e unico in Toscana a effettuare questa procedura
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Aprile 2024 14:48
- Visite: 2112

Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo in Aoup - nella sezione dipartimentale Laboratorio di emodinamica diretta da Marco De Carlo, professore associato di Malattie cardiovascolari all’Università di Pisa - un impianto transcatetere di valvola aortica (Tavi) in un paziente 84enne che aveva già una bioprotesi aortica chirurgica degenerata. L’intervento, ad alta complessità, consiste nel posizionamento di una bioprotesi aortica all’interno della protesi chirurgica degenerata tramite cateteri inseriti senza incidere chirurgicamente la cute. Ciò che ha reso innovativo l’intervento, eseguito dai cardiologi interventisti Marco Angelillis e Giulia Costa, coadiuvati dai cardiologi ecocardiografisti Laura Stazzoni e Matteo Mazzola, dagli anestesisti Silvia Xynelis e Alessandro Isirdi e dal personale infermieristico e tecnico, è stato l’utilizzo della tecnica denominata Basilica (acronimo che sta per bioprosthetic or native aortic scallop intentional laceration to prevent iatrogenic coronary artery obstruction). Tale tecnica consiste nel lacerare, sotto guida fluoroscopica e ecografica transesofagea, i lembi destro e/o sinistro della valvola chirurgica degenerata prima dell’impianto della nuova bioprotesi, al fine di ridurre il rischio di occlusione delle arterie coronariche, particolarmente elevato in questo tipo di interventi.
Festival della Robotica: si avvicina a Pisa l’evento di divulgazione scientifica che presenta al grande pubblico sfide, risultati e applicazioni di robotica e intelligenza artificiale con seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, demo interattive
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Aprile 2024 11:11
- Visite: 1683

La kermesse nella città della Torre da venerdì 24 a domenica 26 maggio: tra gli ospiti Oussama Khatib della Stanford University, “padre” di OceanOne, che cambierà in modo radicale l’esplorazione degli abissi marini. Tutte le manifestazioni, in numerose location, con ingresso gratuito. Il direttore scientifico Mauro Ferrari, presidente della Fondazione Tech Care, che organizza l’evento: “Ampliamo il numero delle aree tematiche per parlare a un numero sempre maggiore di cittadini. Dalla chirurgia robotica agli animaloidi per il monitoraggio ambientale, ecco le nostre proposte”
PISA, 17 aprile. Si avvicina l’edizione 2024 del Festival della Robotica, l’evento di divulgazione scientifica che vuole presentare a Pisa, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, sfide, risultati e applicazioni in tema di robotica e di intelligenza artificiale, richiamando l’attenzione di un pubblico ampio e trasversale, con particolare attenzione per studentesse e studenti, già dalle scuole primarie. Tutti gli eventi del Festival della Robotica prevedono l’ingresso libero, secondo le indicazioni rese note di volta in volta, e saranno ospitati in numerose location, raggiungibili con facilità a piedi e con i mezzi pubblici dalle stazioni ferroviarie di Pisa.
Cambio ai vertici della gastroenterologia italiana: Massimo Bellini è il nuovo presidente di Aigo
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Aprile 2024 10:58
- Visite: 1983

Massimo Bellini (foto), direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, è il nuovo presidente nazionale di Aigo-Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, la società scientifica che raccoglie oltre duemila gastroenterologi in tutta Italia. La nomina per il biennio 2024-2025 è stata ufficializzata nell’assemblea nazionale a Roma, in occasione del XXX congresso nazionale delle malattie digestive Fismad-Federazione italiana delle società delle malattie dell’apparato digerente, di cui Aigo è uno dei soci fondatori.
Dieci anni di ricovero breve in Aoup: sedicimila interventi multidisciplinari effettuati
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Aprile 2024 14:53
- Visite: 8092

La day surgery multidisciplinare dell’Aoup festeggia 10 anni di attività. Nata sull’esempio di consolidate realtà dei Paesi a maggior propensione innovativa, la day surgery o chirurgia di un giorno, negli anni si è imposta come modello organizzativo in grado di separare i flussi ospedalieri. Da alcuni anni, in Aoup, è divenuta un vero e proprio centro clinico strutturato (direttore Rocco Rago), con sale operatorie e degenze autonome all’Edificio 29 del presidio ospedaliero di Cisanello, inglobando pressoché tutte le branche chirurgiche grazie al progressivo affinamento delle tecniche e procedure sempre più mini-invasive, che hanno consentito di ottimizzare le risorse impiegate e di snellire le liste d’attesa mantenendo elevati standard assistenziali, così come dimostrato dai feed-back dei pazienti. In 10 anni sono stati circa 16mila gli interventi effettuati, con una contrazione durante la pandemia da Covid-19, che però ha visto nel 2022 il ritorno ai volumi precedenti con l’esecuzione di circa 2mila interventi nelle due sale operatorie dedicate. La chirurgia diurna (o con un solo pernottamento) destinata a interventi di bassa/media complessità, è infatti in grado di coniugare sostenibilità e qualità dell’assistenza specie in una fase di contrazione della spesa sanitaria come quella attuale in cui, per mantenere l’universalità delle cure, è richiesto un approccio moderno e innovativo che coniughi la garanzia del diritto alla salute con l’ottimizzazione delle risorse.
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara