Percorso oncologico della mammella nell'area vasta nord-ovest della Toscana al top in Italia
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Giugno 2023 16:31
- Visite: 2703

Il percorso oncologico della mammella nell’area vasta nord ovest offre servizi al top a livello nazionale. E’ emerso nel corso di un incontro sulla valorizzazione delle buone pratiche che si è svolto nei giorni scorsi (martedì 6 giugno) nella sede del Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa. A partire dal 2019, infatti, il MeS ha promosso una linea di attività strettamente connessa alla valutazione della performance, finalizzata proprio a valorizzare le pratiche organizzative che generano i risultati migliori. Per il 2022 è stato preso in esame, appunto, il percorso oncologico della mammella, per individuare le buone esperienze di assistenza in varie Regioni. Ci si è infatti basati sulle evidenze quantitative fornite dal programma nazionale esiti (Agenas) per gli anni 2020-2021 e sugli indicatori del sistema di valutazione del Network delle Regioni (dati 2019-2020-2021). Gli indicatori selezionati ed estratti per l’individuazione delle bune pratiche a livello aziendale sono 12, di cui 11 provengono dal sistema del Network delle Regioni e 1 dal Piano Nazionale Esiti (PNE).
Svetta la bandiera sull'ultimo solaio dell'Edificio 34 dell'Ospedale Nuovo Santa Chiara. Oggi a Cisanello la cerimonia con tutte le autorità
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 5244

Era ottobre 2019 quando ci fu la firma del contratto per le opere propedeutiche (viabilità, sottopassi, isola ecologica), seguito a dicembre dalla posa simbolica della prima pietra dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara. Ultimate quelle, dopo poco più di un anno nonostante la pandemia, ad aprile 2021 la firma del contratto con il soggetto appaltatore (per le nuove costruzioni e la gestione e manutenzione), seguita a luglio dalla consegna dei lavori con la delimitazione dell’area di cantiere e il via libera agli scavi per gettare le fondamenta dei nuovi edifici. Queste le grandi tappe che conducono a oggi, 8 giugno 2023, con la bandiera issata sull’ultimo solaio dell’Edificio 34, quello cresciuto più velocemente in altezza, che ospiterà degenze e sale operatorie, terapie intensive, centro ustioni collegato al monoblocco preesistente (Edificio 30) e all’Edificio 31 dalla Main street, seguito a ruota da tutti gli altri manufatti che stanno rapidamente prendendo forma: gli edifici 33, 35 che ospiteranno il centro prelievi, il palazzo direzionale con gli uffici amministrativi, gli stabili destinati a cucina-mensa, le centrali di energia, i magazzini e gli edifici universitari (polo didattico e scienze mediche di base).
Toscana ancora ai vertici nei Lea: fra le Regioni è seconda in Italia sommando i punteggi di prevenzione, attività ospedaliere e distrettuale
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Giugno 2023 11:15
- Visite: 2380

La Toscana ancora una volta ai vertici nazionali per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza in sanità, ovvero per la qualità dei servizi offerti e considerati nel loro complesso, dall’attività di prevenzione all’assistenza territoriale e quella negli ospedali. Lo è anche nel secondo anno di Covid-19. La pagella è del Ministero della salute, che ha pubblicato i risultati dei Lea e certifica per il 2021, una anno ancora compromesso dalla vicenda pandemica, che la Toscana è seconda in Italia solo all’Emilia Romagna, con un punteggio di 274,64 sul massimo teorico che è 300. E’ lo stesso posizionamento pubblicato sempre dal Ministero lo scorso febbraio e che riguardava il 2020: stavolta la Toscana ha però tredici punti in più, con un trend dunque di ulteriore miglioramento, a conferma della prova positiva del sistema sanitario. La Toscana è anche l’unica regione nel 2021, insieme di nuovo all’Emilia Romagna, ad aver superato per ogni indicatore la soglia minima prevista per ottenere la sufficienza.
Giornata mondiale senza tabacco: le iniziative in Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Giugno 2023 10:36
- Visite: 1860

Anche quest’anno l’Aoup ricorda la Giornata mondiale senza tabacco celebrata ogni 31 maggio dall’Oms-Organizzazione mondiale della sanità (World No Tabacco Day), sottolineando l’importanza della disassuefazione dal fumo e rilanciando le iniziative di sensibilizzazione messe in campo negli anni per invitare pazienti, visitatori dell’ospedale e dipendenti a smettere quanto prima di fumare per prevenire la serie di malattie correlate al fumo attivo e passivo. Ricordando che in ospedale è vietato fumare, sia nei luoghi chiusi sia negli spazi all’aperto (esclusi i parcheggi) - ci sono cartelli e striscioni ovunque a ricordarlo, pena sanzioni pecuniarie anche per chi getta mozziconi a terra - quest’anno è stato promosso un corso aziendale dal titolo “Fumo e nuovi prodotti del tabacco: tra regolamenti e possibilità di intervento clinico per la cessazione”.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie