Tumori, per Agenas la rete oncologica toscana è al primo posto in Italia. I dati nella quinta indagine nazionale condotta dall’agenzia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Dicembre 2023 11:03
- Visite: 1954

La rete oncologica toscana conferma l’ottima prestazione degli anni passati e nell’ultimo rapporto di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, svetta al primo posto nell’indice sintetico che fotografa la situazione nel 2022 nelle diverse regioni e che considera i sette tumori più diffusi, ovvero quelli alla mammella, al colon, al retto, al polmone, alla prostata, alle ovaie e all’utero.
Lean Healthcare Award: a Roma successo dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 27 Novembre 2023 16:57
- Visite: 2295

Successo dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana alla sesta edizione del Lean Healthcare Award, il premio rivolto ai migliori progetti di riorganizzazione nel mondo sanitario, organizzato da Fiaso (Federazione italiana Aziende sanitarie e ospedaliere), Federsanità (Confederazione delle Federsanità Anci regionali), Simm (Società italiana di leadership e management in medicina), Agenas (Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali), Università di Siena e Telos Management Consulting.
Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'Asl Toscana nord ovest intitolato a Barbara Capovani: scoperta la targa in sua memoria al Santa Chiara
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Novembre 2023 17:44
- Visite: 3060

L'Azienda Usl Toscana nord ovest ha intitolato a Barbara Capovani il Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc) di Pisa. Con una cerimonia semplice e sentita, che si è svolta stamattina, è stata scoperta la targa con il nome della psichiatra, vittima lo scorso aprile di una violenta aggressione all'uscita dal reparto in cui lavorava, nel complesso ospedaliero di Santa Chiara.
Sindrome di Angelman: a Pisa la prima sperimentazione al mondo di una specifica terapia genica su bambini e adulti
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Novembre 2023 14:37
- Visite: 5486

Un importante traguardo nella ricerca medica è stato raggiunto negli ultimi mesi con il lancio della sperimentazione di fase 1 HALOS, la prima al mondo volta a valutare la sicurezza del farmaco ION582, un nucleotide antinsenso (molecola usata per prevenire o alterare la produzione di proteine) che dovrebbe agire in maniera mirata sul sistema nervoso centrale, attivando specifici geni per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti dalla sindrome di Angelman (https://clinicaltrials.gov/study/NCT05127226 - https://classic.clinicaltrials.gov/ct2/show/study/NCT05127226 ).
Questa rara malattia genetica neurologica colpisce uno su 15.000 bambini nati in Europa, è caratterizzata da gravi ritardi nello sviluppo cognitivo, disturbi neuromotori, del sonno, epilessia spesso farmaco-resistente e assenza di linguaggio. Chi ne è affetto ha bisogno di cure croniche, con conseguente significativo carico assistenziale da parte dei caregivers.
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara