L'Università di Pisa con l'Aoup coinvolte in prima linea nella filiera nazionale di ricerca e innovazione sulla medicina di precisione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 23 Dicembre 2022 13:56
- Visite: 2943

Ha preso avvio nei giorni scorsi il progetto Heal Italia, la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della medicina di precisione, uno dei 14 partenariati estesi finanziati nell’ambito delle iniziative del Pnrr-Piano nazionale di ripresa e resilienza per rafforzare la ricerca a livello nazionale e promuoverne la partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. L’Università di Pisa è uno degli 11 atenei coinvolti nel progetto Heal Italia – “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”, che ha una dotazione di 114,7 milioni di euro in tre anni, e che ha come soggetto proponente l’Università degli Studi di Palermo. Partecipano al progetto anche l’Istituto Superiore di Sanità, 5 Irccs-Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, 6 aziende e una fondazione di ricerca. L’obiettivo comune è quello di creare una rete nazionale di scienziati, tecnologi e giovani ricercatori che, con approccio olistico e multidisciplinare, condividano e sviluppino conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il sistema sanitario nazionale nell'era contemporanea della medicina di precisione nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
Metastasi epatiche: su "Frontiers" approccio pisano che combina con efficacia chirurgia e microonde
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 23 Dicembre 2022 13:50
- Visite: 3632

I risultati di un approccio personalizzato combinando chirurgia e microonde per il trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Frontiers in Oncology” e riportano l’esperienza della Sezione dipartimentale di Chirurgia generale universitaria dell’Aoup diretta dal professore Giulio Di Candio, con ottimi risultati nel controllo a distanza a medio termine sui pazienti operati. “Surgery combined with intra-operative microwaves ablation for the management of colorectal cancer liver metastasis: a case-matched analysis and evaluation of recurrences”, questo il titolo dello studio che ha potuto svilupparsi in Aoup grazie alla coesistenza, nello stesso team, di una elevata esperienza sia in chirurgia generale (accesso tradizionale, mini invasivo laparoscopico e robot-assistito), sia in ecografia chirurgica. Infatti, gli alti volumi di chirurgia oncologica maggiore effettuati negli anni, insieme alla pluriennale esperienza in ecografia interventistica e intraoperatoria, hanno consentito di unire le forze ed effettuare sul paziente scelte personalizzate con i risultati eccellenti riportati nel lavoro. Oggi le metastasi epatiche beneficiano sul lungo termine di speranze di controllo della malattia molto superiori rispetto al passato, finanche di prospettive di guarigione in molti casi, grazie alla crescente efficacia delle terapie oncologiche e di molteplici opzioni chirurgiche tutte mirate il più possibile a preservare l’organo.
A Pisa primo caso al mondo di asportazione di rene sinistro ed esteso trombo tumorale con tecniche mininvasive
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 11:41
- Visite: 8422

Per la prima volta al mondo, all’inizio di ottobre, è stato eseguito a Pisa con tecniche totalmente mininvasive un intervento di asportazione del rene sinistro accompagnato dalla rimozione di un esteso trombo tumorale che giungeva sino al cuore. Il paziente – un uomo di circa 75 anni proveniente dalla Liguria – dopo nove giorni di degenza è stato dimesso, ed è in buone condizioni.
Nelle pagelle di Agenas Aoup quasi tutta in verde e sempre nei primi posti in Italia per gli interventi oncologici
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Dicembre 2022 12:52
- Visite: 2428

Una performance ottima nell’area osteomuscolare, con il 70,8% di interventi chirurgici per fratture del femore operate entro 48 ore (contro una media nazionale del 48,5%) e il mantenimento degli standard del 2020 sui tempi di attesa per intervento chirurgico per frattura tibia perone: è una delle pagelle che Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali - che ieri ha pubblicato il Piano nazionale esiti degli ospedali italiani riferiti all’anno 2021 – ha assegnato all’Aoup nell’ambito delle mappe ad albero (treemap), grafici rappresentati in rettangoli nidificati, di varie dimensioni e colori (l’area di ciascun rettangolo è proporzionale ai volumi di attività della struttura ospedaliera in esame e il colore misura il livello di aderenza allo standard di qualità). Sono sette le aree cliniche principali: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare. E sull’osteomuscolore l’Aoup riporta il colore verde scuro (livello “molto alto”). Colore verde chiaro (livello “alto”) in tutti gli altri settori tranne il respiratorio (che rappresenta il 16 % dell’attività complessiva di Aoup), che riporta un colore arancione (livello “basso”) riguardo all’indicatore preso in esame da Agenas, ossia la mortalità a 30 giorni per Bpco-Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata, in cui l’Aoup ha una media del 13.4% (comunque più bassa della media nazionale, che si attesta sul 13.7%), su un volume di 236 casi trattati.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara