Open week dedicato alle donne vittime di violenza: in Aoup la parola ai professionisti che le prendono in carico
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:47
- Visite: 4541

Dal 21 al 26 novembre Fondazione Onda-Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere promuove, negli ospedali aderenti del network Bollini Rosa e nei centri antiviolenza, una serie di servizi gratuiti rivolti alla popolazione femminile con l’obiettivo di supportare le vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto (consulenze, visite, colloqui, info point, e materiale informativo). In Aoup, ospedale che fa parte del network e dove c’è una rete aziendale Codice rosa oltre al Cug-Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, sono state realizzate delle videointerviste a tutti i professionisti che intervengono in caso di attivazione del codice rosa per sospetta vittima di violenza.
Gli interventi sono raccolti nella playlist "Codice rosa 2022" del canale YouTube aziendale.
Missione nello Zambia per Gian Luca Gatti: in equipe hanno operato più di 80 bambini di labiopalatoschisi
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:25
- Visite: 2678

Questa volta Gian Luca Gatti, chirurgo plastico responsabile del Percorso labiopalatoschisi dell’Aoup, è volato nel sud dell’Africa, al Belt Cure Hospital pediatrico di Lusaka nello Zambia per l’ennesima missione umanitaria da spendere nei giorni di ferie.
Dal Ministero 450mila euro per un progetto di Aoup e Unipi: il plauso dell'assessore regionale Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 12:57
- Visite: 3044

Nicola Montemurro – dell’unità operativa Neurochirurgia, diretta dal dottor Gaetano Liberti – è principal investigator di un progetto di ricerca che il Ministero della Salute ha finanziato con 450mila euro. Il progetto – Clinical testing of augmented reality navigation of brain tumor surgery – sarà sviluppato dal dottor Montemurro (foto) assieme alla dottoressa Sabrina Montrone – dell’unità operativa Radioterapia, diretta dalla professoressa Fabiola Paiar – e al professor Vincenzo Ferrari e alle ingegnere Sara Condino e Marina Carbone – del Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa e di EndoCAS, Centre for computer assisted surgery.
La ricerca, della durata di tre anni, valuterà nell’ambito dell’oncologia neurochirurgica l'affidabilità e la robustezza di una piattaforma di navigazione chirurgica basata sulla Realtà Aumentata (AR), sviluppata in un precedente progetto coordinato dal professor Ferrari: Vostars, video and optical see through augmented reality surgical systems.
Arriva Myki, la nuova mano robotica della Scuola Superiore Sant’Anna pronta per essere testata in Aoup su persone con amputazione polso o avambraccio
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:46
- Visite: 2695

La nuova mano robotica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è pronta per essere testata su persone con amputazione a livello del polso o dell’avambraccio. Si avvia alla conclusione il progetto Myki, finanziato dall’European Research Council tramite un ERC Starting Grant, per lo sviluppo di una protesi robotica di mano i cui movimenti sono controllati in maniera naturale e intuitiva attraverso un sistema di interfaccia uomo-persona che prevede l’impianto di piccoli magneti. “Siamo entrati nella fase finale del progetto” commenta Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica e coordinatore del progetto. “Stiamo cercando un volontario che riceva in via temporanea il primo impianto al mondo con queste caratteristiche”.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara