Covid-19: su Lancet revisione Aoup/John Hopkins University sui lavori pubblicati riguardo agli anticorpi monoclonali
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Luglio 2022 12:31
- Visite: 2603

Mentre risale in tutto il mondo la curva epidemica legata alla diffusione delle sottovarianti di SARS-CoV-2, il mondo scientifico si muove su più linee di ricerca per delineare strategie future di intervento fra nuovi vaccini e farmaci antivirali e proseguono anche le revisioni degli studi già pubblicati in letteratura.
Malattie infettive, infezioni ospedaliere e germi multiresistenti: Aoup ruolo di primo piano a livello nazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 06 Luglio 2022 11:43
- Visite: 3687

L’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup continua a mantenere un ruolo di primo piano a livello nazionale, sia nella gestione di questi quasi tre anni di pandemia da Covid-19 sotto il profilo della ricerca scientifica e clinico-assistenziale, sia per l’impegno nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza e alle resistenze antimicrobiche. E’ di questi giorni la notizia che le nuove linee guida nazionali per la lotta ai infezioni da germi multiresistenti che verranno adottate da tutte le società scientifiche e a breve dall’Istituto superiore di sanità portano, come prima firma, quella della dottoressa Giusy Tiseo (nella foto a sinistra), specialista infettivologa in forza nella struttura di Malattie infettive dell’Aoup attualmente guidata dal direttore facente funzione, il dottor Riccardo Iapoce. Ma un altro primato riguarda il professore Marco Falcone (foto a destra), altro infettivologo in forza nella struttura, che è recentemente stato nominato professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Pisa. All’età di 44 anni è infatti il più giovane cattedratico d’Italia di questo settore disciplinare.
In Aoup impiantato il primo pacemaker bicamerale senza fili: primi in Toscana e fra i pochi centri al mondo, il plauso del presidente Giani
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Luglio 2022 16:29
- Visite: 3317

In Aoup è stato impiantato con successo nei giorni scorsi il primo pacemaker bicamerale senza fili, un’avanguardia tecnologica nel settore dell’aritmologia che, al momento, è stata praticata solo in pochi ospedali al mondo, fra cui solo un altro in Italia (su 2 pazienti). L’intervento ad altissima specialità è stato eseguito nelle sale di elettrofisiologia dell’Aoup dall’èquipe dell’Unità operativa di Cardiologia 2 diretta dal dottor Giulio Zucchelli, subentrato a febbraio scorso nel ruolo di facente funzione di direttore alla dottoressa Maria Grazia Bongiorni (al centro nella foto, con a destra Zucchelli), figura di riferimento internazionale nel campo dell’aritmologia interventistica che in questi anni ha fatto scuola, formando in Aoup un team di cardiologi esperti, in grado di raccogliere tutte le sfide delle nuove frontiere terapeutiche oggi disponibili in questo settore sul panorama internazionale.
Grazia Valori è il nuovo direttore amministrativo dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 02 Luglio 2022 15:52
- Visite: 5365

Grande esperienza in ambito gestionale e profonda conoscenza dell’Azienda. Questo l’identikit professionale di Grazia Valori, dal primo luglio direttore amministrativo dell’Aoup.
- Libri per bambini e ragazzi donati all’Oncoematologia pediatrica dell’Aoup dal Rotary Club Pisa e da un benefattore anonimo tramite “Io sto con Chiara"
- “Io sto con Chiara”: torneo benefico di golf al Cosmopolitan per il progetto “Giocare in ospedale” per i piccoli ricoverati
- Il ruolo delle ostetriche nelle situazioni di crisi: evento a Pisa per la Giornata internazionale
- 5 maggio: Giornata mondiale del lavaggio delle mani
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Pre-festival, evento sul valore della robotica, dalla presa in carico del paziente a leva di sviluppo
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie