Vaccinazioni anti-influenzali 2018-2019: l'Aoup parte subito per dare il buon esempio
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 12:04
- Visite: 12139

Vaccinarsi contro l’influenza stagionale è importante. Quest’anno oltretutto l’epidemia è prevista in anticipo rispetto agli ultimi anni per cui bisogna affrettarsi a completare la copertura vaccinale della popolazione il prima possibile. E gli operatori sanitari, insieme a tutti coloro che lavorano in ospedale, devono essere i primi a dare il buon esempio.
Così ieri un team itinerante dell’Unità operativa di Medicina preventiva del lavoro composta da Vittorio Gattini (medico), Cinzia Brilli (coordinatore infermieristico) e Patrizia Socci (infermiera) si è recato all’Edificio 200 che ospita – fra le altre strutture del Dipartimento di Medicina di laboratorio - la Direzione aziendale, la Direzione medica di presidio, la Direzione delle professioni infermieristiche, l’Igiene e Epidemiologia e ha vaccinato un primo gruppo di persone (VEDI FOTO IN BASSO) fra cui il direttore generale, alcuni direttori di dipartimento e di struttura, personale sanitario, tecnico e amministrativo. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane l’attività vaccinale proseguirà a tappeto in tutti e due i presidi ospedalieri.
A Pisa approvate 150 linee guida per l'esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Ottobre 2019 12:12
- Visite: 2262

Si è conclusa nella cornice della Sala delle Baleari la prima Consensus Conference mondiale sui trapianti di pancreas. L’evento è stato aperto il 17 ottobre dal rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, con l’assegnazione della laurea magistrale honoris causa in Biologia applicata alla Biomedicina a David Sutherland, pioniere e padre morale del trapianto di pancreas. Nei due giorni successivi, nell’auditorium della Fondazione Pisa si sono succedute le sessioni scientifiche durante le quali sono state discusse e approvate oltre 150 “regole” che guideranno l’esecuzione dei trapianti di pancreas in tutto il mondo. Alle discussioni, e alle conseguenti deliberazioni, hanno partecipato esperti internazionali provenienti da 5 Continenti e 18 Paesi in rappresentanza di tutti i maggiori centri di trapianto.
Ospedale di Cisanello verso il cantiere: il punto su accesso e mobilità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Aprile 2020 10:44
- Visite: 32743

Con una delibera immediatamente esecutiva, nei giorni scorsi sono entrate in vigore una serie di disposizioni sull’accesso e la mobilità interna al presidio ospedaliero di Cisanello e nelle strade limitrofe, che giungono a coronamento degli interventi propedeutici al completamento del nuovo ospedale (opere di urbanizzazione e servizi), nell’imminenza dell’avvio del grande cantiere e che prevedono anche la rimozione coatta dei veicoli che ne intralciassero le attività o la circolazione dei mezzi sanitari.
Oggi, infatti, a distanza di alcuni anni e in collaborazione con i vari Enti coinvolti nel progetto del nuovo ospedale, si può cominciare a delineare un piano di accesso e mobilità interconnessa che, una volta a regime, consegnerà a visitatori e dipendenti un ospedale libero dalle auto private (eccetto fornitori, mezzi sanitari e autorizzati) circondato da ampi parcheggi, anche seminterrati, integrati con un sistema di trasporti pubblici e bus navetta e percorsi sanitari separati da quelli dell’utenza.
Accesso - Attualmente all’ospedale di Cisanello si arriva:
- dall’aeroporto (shuttle “People mover” e poi, dalla stazione ferroviaria: Lam rossa, linee urbane 13 e 14);
- dalla stazione ferroviaria (Bus Lam rossa, linee 13 e 14);
- dalla viabilità principale (lato città, attraverso via Martin Lutero; lato Fi-Pi-Li dal Ponte alle Bocchette – nel masterplan è poi previsto un nuovo tracciato stradale, lato monte, a nord della città di Pisa, che colleghi la strada statale nr.1 Aurelia in località Madonna dell’Acqua con via di Cisanello-Ghezzano);
- dalla rete di piste ciclabili. E’ previsto anche un ponte ciclopedonale sull’Arno all’altezza di Ghezzano, che consentirà l’attraversamento del fiume in prossimità del varco di accesso nr. 6.
Nuovo ospedale: si ricomincia a lavorare sul parcheggio B ("sigaro")
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2019 13:30
- Visite: 2734

Da mercoledì 11 settembre, per due mesi circa, all’ospedale di Cisanello verrà chiuso il primo lotto B3 del grande parcheggio in costruzione (denominato “sigaro”) che si trova di fronte all’area dell’emergenza-Pronto soccorso (fra via Mario Selli e via Aldo Pinchera), per effettuare lavori edili di rifinitura. Contemporaneamente inizieranno i lavori per la costruzione del secondo lotto B2.
Scusandoci per il disagio arrecato e ribadendo che si tratta comunque di lavori necessari e propedeutici alla realizzazione del nuovo ospedale, si ricorda che si può parcheggiare nella grande area di sosta A (c/o Ponte alle Bocchette) servita da navetta o C (San Biagio).
In allegato le piantine dei parcheggi e del tragitto dei bus navetta
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 9 settembre 2019)
- "Open day salute mentale" di Fondazione Onda dedicato a Barbara Capovani: il 10 ottobre visite psichiatriche gratuite e incontri con pazienti e familiari al Santa Chiara
- Il corso "Train the trainer" al Centro Nina festeggia dieci anni
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Chirurghi bariatrici a congresso al San Ranieri il 6 ottobre
- Torna il congresso "Pisa Pediatria" con specialisti da tutt'Italia
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale