Covid-19: in Aoup la vaccinazione prosegue a ritmi sostenuti. Dal 27 dicembre al 24 maggio somministrati oltre 62mila vaccini
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 07 Giugno 2021 16:35
- Visite: 4224
Una catena di montaggio, una macchina ben oleata che funziona e che ha dimostrato nei mesi di poter implementare ancora di più la risposta vaccinale, in base alle forniture e alle disposizioni nazionali e regionali.
E’ il modello organizzativo che l’Aoup ha messo in piedi all’Ospedale di Cisanello sin dalla fine di dicembre scorso per cominciare una poderosa campagna vaccinale che conta, al 24 maggio, 62044 vaccinazioni, di cui 37038 prime dosi e 25006 richiami.
Un modello che impiega farmacisti per la preparazione delle dosi, medici, infermieri, operatori socio-sanitari, coordinatori, tecnici, amministrativi addetti all’accettazione oltre al team di emergenza, predisponendo di volta in volta il numero di ambulatori necessari a garantire i volumi di attività settimanalmente previsti. - continua a leggere sotto il video
Procedura chirurgica riduce ictus ed embolia nei pazienti sottoposti a intervento cardiaco. C'è anche Pisa nello studio uscito sul NEJM
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 28 Maggio 2021 14:29
- Visite: 2774
Un team internazionale di medici e ricercatori ha dimostrato che grazie ad una particolare procedura chirurgica si possono ridurre sino al 42 per cento i rischi postoperatori di ictus ed embolia nei pazienti con fibrillazione atriale che si sottopongono ad interventi cardiochirurgici. Lo studio denominato “LAAOS III” si è appena guadagnato la copertina della prestigiosa rivista New England Journal of Medicine ed è stato presentato alla conferenza dell’American College of Cardiology 2021. Fra i promotori principali della ricerca c’è anche Andrea Colli (foto), professore dell’Università di Pisa e direttore della Cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.
“I risultati di questo studio cambieranno immediatamente la pratica clinica perché questa procedura è semplice, rapida e sicura e deve essere eseguita in tutti i pazienti con fibrillazione atriale che si sottopongono ad ogni tipo di intervento cardiochirurgico come ad esempio il bypass aortocoronarico, la sostituzione valvolare aortica, la riparazione della valvola mitrale, la sostituzione dell’aorta ascendente o dell’arco aortico”, spiega il professore Colli.
Covid-19: il 27 maggio è la Giornata internazionale della Medicina d'urgenza - Rispettiamo i professionisti che lavorano per noi h24 - Video e convegno della Simeu
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 26 Maggio 2021 10:17
- Visite: 5956
“Il Pronto soccorso non chiude mai, i medici e gli infermieri dell’emergenza-urgenza ti accolgono e si prendono cura di te senza interruzioni ogni giorno dell’anno. Guarda il video e leggi la notizia sotto...
Donati letti tecnologici alla Rianimazione del Pronto soccorso: il ringraziamento del personale sanitario
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 18 Maggio 2021 15:33
- Visite: 2949
La generosità dei familiari dei pazienti ricoverati nella Rianimazione del Pronto soccorso dell’Aoup ha consentito di poter acquistare letti ad alto contenuto tecnologico con benefici immediati per i pazienti e il personale sanitario. Nei giorni scorsi sono stati infatti consegnati all’Unità operativa di Anestesia e rianimazione Pronto soccorso dell’Aoup diretta dal dottor Paolo Malacarne due nuovi letti speciali per Rianimazione acquistati grazie a donazioni fatte rispettivamente dalla Ditta “Vitesco Technologies Italy” (con sede a Fauglia), dal “Circolo aziendale” della suddetta ditta e da Gianluca ("Ventrina"), tifoso di calcio degli “Sconvolts” del Pisa, frutto dei proventi della vendita del suo 2° libro. L’acquisto di questi 2 letti, che hanno un prezzo di listino che si aggira intorno ai 20.000 euro ciascuno, è stato realizzato grazie al lavoro della Sezione dipartimentale di Programmazione e approvvigionamento tecnologie sanitarie diretta dal dottor Andrea Ferrari, che ha consentito di mettere a frutto nel miglior modo possibile anche le donazioni fatte, insieme alle Unità operative Marketing, progetti speciali e convenzioni attive di Aoup e alla struttura di Tecnologie sanitarie di Estar.
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- Silvia Pellegrini eletta nel direttivo del Forum laboratori clinici per la salute
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








