Trattamento chirurgico del tumore al polmone: l’esperienza pisana nella VATS uniportale riceve il plauso dell’assessore Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 02 Luglio 2021 14:31
- Visite: 6609
Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati e in Italia si contano, ogni anno, oltre 40mila nuove diagnosi. Il trattamento chirurgico è quello più efficace negli stadi iniziali della malattia e permette di raggiungere percentuali di sopravvivenza, a 5 anni, superiori all’80%.
Per decenni l’intervento più eseguito è stata la lobectomia con l’asportazione dei linfonodi della regione ilo-mediastinica, che si eseguiva attraverso una procedura decisamente traumatica: la toracotomia postero-laterale, cioè una grande incisione sul torace e la sezione di due muscoli. È evidente come tali interventi comportassero difficoltà che come minimo allungavano, o persino aggravavano, il decorso post-operatorio dei pazienti.
Centro prelievi: dalla prossima settimana percorsi separati a Cisanello. In via di risoluzione i rallentamenti nell'accettazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Luglio 2021 12:11
- Visite: 4285
Dalla prossima settimana all’Ospedale di Cisanello verranno separati i percorsi per chi deve effettuare il prelievo di sangue. Gli utenti con prenotazione della fascia oraria dovranno recarsi all’Edificio 1E e in quella sede effettueranno accettazione e prelievo. Gli altri utenti in accesso diretto (privi di prenotazione) dovranno recarsi invece come di consueto all’Edificio 2 B (di fronte) dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
Questa differenziazione dei flussi consentirà un notevole snellimento nei tempi di attesa migliorando complessivamente il servizio anche in termini di comfort. Nulla cambia al momento riguardo agli utenti che scelgono il Centro prelievi di Santa Chiara.
Sono inoltre in via di risoluzione i problemi all’infrastruttura che gestisce i sistemi di pagamento, che hanno causato in questi ultimi giorni dei rallentamenti nelle procedure di accettazione.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 29 giugno 2021)
Indicazioni per le vaccinazioni degli under 18
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 20 Ottobre 2022 14:08
- Visite: 17889
L'Azienda ospedaliero-universitaria pisana informa tutti i genitori/tutori legali su quali sono le modalità per la vaccinazione degli “under 18”.
Dopo aver scelto la data della vaccinazione è opportuno scaricare la nota informativa sul prodotto vaccinale (da leggere attentamente), il consenso informato, la scheda anamnestica e l'integrazione prevista per i minorenni da far firmare ad entrambi i genitori e da consegnare al momento del vaccino (tutti in allegato).
E’ sufficiente che al centro vaccinale il minorenne si presenti, sempre con documento di identità e tessera sanitaria, accompagnato da uno dei due genitori con delega scritta dell’altro.
E' sempre consentita la presenza del tutore legale del minore, nei casi previsti dalla legge.
Al congresso di Malattie infettive due abstract dell'Aoup fra i 55 migliori al mondo. Uno sui monoclonali contro le varianti del SARS-CoV-2
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Giugno 2021 14:17
- Visite: 3257
Il gruppo di ricerca del professore Francesco Menichetti (direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup), sotto la guida del professore Marco Falcone, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla European Society of Infectious Diseases and Clinical Microbiology (ESCMID). Due abstract presentati al prossimo ECCMID, il più importante congresso mondiale di malattie infettive, che si terrà online dal 9 al 12 luglio, sono stati infatti selezionati tra i migliori 55 "top-rated abstract" e verranno discussi in una sessione ad hoc del congresso. Uno riguarda l’efficacia degli anticorpi monoclonali (bamlanivimab/etesevimab e casirivimab/imdevimab) contro le varianti del SARS-CoV-2 che si stanno sperimentando nel centro attivato in Aoup, in cui c'è anche il contributo della Virologia dell'Aoup. L’altro riguarda lo studio nazionale denominato ALARICO sulle infezioni causate da bacilli Gram-negativi multiresistenti. I 55 top-rated abstracts sono stati selezionati tra oltre 10.000 abstract inviati dalle migliori Università di tutto il mondo e ben due sono targati Aoup, il che rende merito al lavoro degli specialisti senjor ma soprattutto degli studenti tesisti, dei medici frequentatori, degli assegnisti di ricerca, dei medici specializzandi e dei giovani medici strutturati che contribuiscono con entusiasmo alle ricerche in corso.
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- Silvia Pellegrini eletta nel direttivo del Forum laboratori clinici per la salute
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








