In Aoup al via un innovativo corso di formazione online
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 26 Marzo 2021 15:01
- Visite: 4585

Il servizio andato in onda all’interno del notiziario di Rai3 Toscana (25 marzo, ore 19.30), con l’intervista al direttore generale Silvia Briani.
A maggio in Aoup partirà un innovativo corso di formazione online, unico in Italia per il collegamento con la sala operatoria e il coinvolgimento diretto di varie figure professionali: medici, infermieri, tecnici, farmacisti, nutrizionisti e anatomo-patologi.
Tumore al seno: al Centro senologico è attiva "Rose" ossia la diagnosi citologica in tempo reale
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Marzo 2021 14:14
- Visite: 4481

Nel Centro senologico dell’Aoup è stato avviato il servizio di cito-assistenza con la metodica ROSE (Rapid On-Site Evaluation) che permette all’anatomopatologo di valutare immediatamente la congruità del prelievo citologico e di fare contemporaneamente la diagnosi, coadiuvando il radiologo senologo durante l’esecuzione di agoaspirati diagnostici su lesioni mammarie o linfonodi ascellari sospetti. La finalità è perfezionare l’iter diagnostico delle pazienti in carico al Centro clinico.
A Pisa al via la sperimentazione clinica del vaccino italiano Reithera
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Marzo 2021 12:28
- Visite: 15219

Il percorso che porterà ad avere un vaccino italiano fa tappa a Pisa. Nei prossimi giorni prenderà avvio nell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana la sperimentazione clinica di fase 2 e 3 per la valutazione di sicurezza, efficacia e immunogenicità del vaccino italiano per la prevenzione del Coronavirus promosso dell’azienda italiana Reithera Srl.
Lo studio, autorizzato da Aifa dal Comitato etico unico nazionale dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e dal Comitato etico di Area Vasta Nord-Ovest, sarà condotto nel Centro di farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci dell’Aoup, all’interno del Dipartimento di area medica e oncologica diretto dal professore Mario Petrini, unico centro toscano dei 26 identificati a livello nazionale, sotto la responsabilità scientifica del dottor Giovanni Gori, sperimentatore principale dello studio clinico.
Collaboreranno alla sperimentazione come strutture di supporto le Unità operative di Malattie infettive, Laboratorio analisi chimico-cliniche, Medicina d'urgenza e Pronto soccorso e Virologia.
Venticinque anni di trapianto di fegato a Pisa: 2500 trapianti di fegato ad oggi
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 18 Marzo 2021 15:44
- Visite: 4659

Venticinque anni di trapianto di fegato a Pisa, 2500 trapianti di fegato effettuati a Pisa ad oggi. 1996-2021: una storia non solo di donazione, medicina e chirurgia e avanzamenti di ricerca e di tecnologia ma anche di staffette di cuore e di solidarietà.
Il trapianto numero uno fu eseguito a Pisa il 3 gennaio 1996. “Il resoconto della storica notte è depositato nella memoria del professore Gianni Biancofiore, attuale direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione trapianti – spiega il professore Paolo De Simone (foto), direttore dell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato -. La paziente era una donna di 56 anni che ricevette un fegato prelevato a Firenze da un donatore di 47 anni. Il trapianto numero 2500 è stato eseguito invece il 25 febbraio 2021 in un paziente di 66 anni, da donatore di 81. I dati illustrano già cosa è cambiato. Riceventi e donatori sono più anziani di quelli di 25 anni fa. Oggi trattiamo pazienti più anziani e trapiantiamo fegati più anziani. Mentre il donatore di 25 anni fa era un paziente vittima di trauma stradale, quello odierno è un individuo anziano ricoverato per patologia cerebrovascolare. In sintesi questi sono i più importanti cambiamenti epidemiologici”.
- Fratture da fragilità: studio pilota Aoup dimostra l’importanza della prevenzione nella terapia antiosteoporotica spesso prescritta in ritardo
- Carcinoma midollare tiroide: studio pisano premiato in Usa e in Europa
- L'arcivesco Cannistrà a Cisanello per le cresime dei dipendenti Aoup
- Ampliata l’offerta formativa del Centro di Simulazione medica dell’Aoup
- Innovazione in ginecologia in Aoup: attivato il trattamento dei fibromi uterini a radiofrequenza
- Concluso il progetto di servizio civile “Pronto Soccorso: accompagnare ed esserci sempre!”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Ortopedici dell’Aoup al XXV congresso nazionale della Società italiana per la ricerca in ortopedia
- Come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso di Chicago 2025
- Marco Del Chiaro il 10 luglio a Cisanello
- A Pisa convegno sul lupus eritematoso sistemico
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024