Servizio civile: nuovo bando e proroga dei progetti Aoup finanziati dalla Regione per 46 giovani
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Aprile 2021 16:55
- Visite: 2355
La Regione Toscana ha approvato con Decreto dirigenziale n°6315 del 08.04.2021 la proroga dei cinque (5) progetti di servizio civile regionale presentata lo scorso ottobre 2020 dall’Aoup valutandoli meritevoli di finanziamento:
1) Progetto “Un sorriso per accoglierti”: n°10 volontari, sede S. Chiara - 2) Progetto “Una guida in ospedale”: n°6 volontari, sede S. Chiara - 3) Progetto “Siamo qui per te”: n°10 volontari, sede Cisanello - 4) Progetto “Lasciatevi guidare” n° 10 volontari, sede Cisanello - 5) Progetto “Pronti ad accogliervi”: n°10 volontari, sede Cisanello
La Regione ha inoltre emanato il relativo avviso (pubblicato sul B.U.R.T. n°17 del 28.04.2021) per la selezione di 2.639 giovani, tra i 18 e i 30 anni non compiuti (alla data di presentazione della domanda), di cui 46 giovani relativi ai suddetti progetti Aoup risultati nuovamente finanziati, da avviare al servizio civile per 12 mesi, a partire dalla data di avvio che verrà comunicata dalla Regione. Il servizio effettivo inizierà dopo un periodo di formazione presso l’Aoup.
Covid-19: studio europeo coordinato da Pisa su efficacia vaccino nei pazienti con malattie rare e complesse del tessuto connettivo
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 26 Aprile 2021 11:09
- Visite: 3170
Si chiama VACCINATE (“COVID Vaccination in Rare and Complex Connective Tissue Diseases: ERN ReCONNET Multicentre Prospective Cohort Study”) ed è il primo studio osservazionale europeo sugli effetti della vaccinazione sui pazienti con malattie autoimmuni sistemiche promosso da ERN ReCONNET, la rete di riferimento europea per le malattie rare e complesse del tessuto connettivo e dell’apparato muscoloscheletrico, coordinata dalla professoressa Marta Mosca, direttore dell'Unità operativa di Reumatologia dell'Aoup.
L'obiettivo dello studio è generare nuova evidenza scientifica e comprendere meglio sia la sicurezza sia l'efficacia del vaccino in questa popolazione, e quindi:
1. promuovere un approccio armonizzato della raccolta dei dati sulla vaccinazione COVID-19 in pazienti con malattie autoimmuni sistemiche;
2. valutare il profilo di sicurezza della vaccinazione COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni sistemiche ed evidenziare possibili eventi avversi specifici della malattia;
3. valutare l'efficacia della vaccinazione COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni sistemiche e evidenziare potenziali variabili che impediscono un'efficace immunizzazione contro il COVID-19.
4. osservare l’andamento della malattia dopo la vaccinazione.
Piastra diagnostica: operativa l'area ad elevata automazione di Biochimica e Patologia clinica. Il presidente Giani all'inaugurazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Maggio 2021 15:31
- Visite: 7491
C'è il robot Evo che passa continuamente durante il giorno nei corridoi per smistare i vari campioni biologici per gli esami di routine dalla piattaforma dell'accettazione alla preanalitica dipartimentale, ai vari laboratori specialistici e ormai è diventato un "collega" di lavoro. Ma non è l'unica novità della Piastra diagnostica dell'Aoup la cui riorganizzazione sta andando a regime con l'attivazione recente di tutta l'area di Biochimica e Patologia clinica e della posta pneumatica dei campioni delle urgenze che, presto, arriveranno qui non solo dal Pronto soccorso e dall'Edificio 30 ma da tutto il resto dell'ospedale anche per l'attività routinaria.
L'arte in ospedale: i writers dipingono le pareti della sala d'attesa della terapia intensiva trapianti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 16 Aprile 2021 17:12
- Visite: 4155
Colline tonde e verdeggianti, l’albero come simbolo di vita e di rinascita, la Torre di Pisa che fa capolino, un faro e una spiaggia dai colori caraibici, il tutto mescolato artisticamente e con leggerezza, per trasmettere serenità. Sono alcune delle immagini dipinte sulle pareti della sala d’attesa della terapia intensiva trapianti all’Edificio 6 dell’Ospedale di Cisanello dagli ‘artisti sociali’ di Edf Crew (www.edfcrew.com), un gruppo di giovani writers toscani che nel 2003 hanno cominciato a fare “arte sociale” intesa come “forma espressiva di riqualificazione di un ambiente pubblico o privato, per creare armonia e bellezza laddove la trascuratezza della società abbonda”. E oggi hanno un back-ground di tutto rispetto. Non si sentono quindi solo writers, o street artist o urban artist ma protagonisti di una possibile rinascita sociale a partire dai muri.
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- Silvia Pellegrini eletta nel direttivo del Forum laboratori clinici per la salute
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








