Covid-19: finora vaccinate in Aoup 560 persone. Domani altre 340. Sulla piattaforma regionale raccolte quasi 3500 prenotazioni
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 02 Gennaio 2021 18:50
- Visite: 3271

E’ partita ufficialmente il 1 gennaio la campagna vaccinale vera e propria in Aoup, dopo il V-day del 27 dicembre scorso, e finora si sono vaccinate 560 persone (220 ieri e 340 oggi) a cui vanno aggiunte le 50 del 27 dicembre. Domani saranno altri 340 e poi si proseguirà a ritmo sostenuto con le scorte già arrivate e quelle che man mano arriveranno.
2020: il bilancio in Aoup di un anno complesso per la pandemia in corso. Il Dg Silvia Briani: "Dal lavoro di squadra tempestività di risposte e approccio sistemico ai problemi"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:53
- Visite: 2585

Si chiude un anno complesso per l’Aoup visto che gli ospedali sono stati in tutto il mondo in prima linea nella gestione della pandemia provocata dal Covid-19. Riorganizzazione, riconversione, gestione delle due ondate con il sistema sotto stress e, alla fine, tenuta sostanziale con il mantenimento anche di gran parte delle attività sanitarie no-Covid. Ma comunque finisce un anno che non sarà facile dimenticare. Ne parliamo con il direttore generale Silvia Briani.
Covid-19: il 1 gennaio al via la campagna vaccinale su larga scala in Aoup. Al momento sono arrivate 3500 dosi
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:54
- Visite: 4091

Dopo la prova generale del V-Day domenica 27 dicembre con la vaccinazione anti-Covid-19 in contemporanea in tutta Europa su una prima selezione di persone, il 1 gennaio comincia la campagna vaccinale vera e propria anche in Aoup e si prevede di coinvolgere tutti i dipendenti, sanitari e non- e il personale che opera a vario titolo in ospedale (specializzandi, tirocinanti, fornitori, manutentori, ditte pulizie, ristorazione etc…).
Si comincerà dal personale dei reparti Covid e di tutte le aree comunque Covid-correlate anche per le consulenze specialistiche, per poi arrivare gradualmente a coinvolgere tutti coloro che si sono prenotati sulla piattaforma regionale.
Covid-19: in Aoup corso di formazione su anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 30 Dicembre 2020 09:05
- Visite: 8101

In occasione della campagna vaccinale contro il Covid-19 che sta per partire su larga scala in tutto il mondo, l’Aoup ha messo in piedi un corso di formazione in 14 edizioni, rivolto al personale sanitario (medici, infermieri, operatori socio-sanitari), della durata di 2 ore, per 210 persone dal 23 dicembre al 19 gennaio. Il titolo è: “Anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione” e ha come referente scientifico la dottoressa Alda Mazzei, responsabile del Centro di simulazione medica dell’Aoup. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione aziendale in questa fase così importante di gestione della pandemia per garantire la massima sicurezza del servizio di vaccinazione, con il personale opportunamente formato e periodicamente aggiornato sulle emergenze legate alla pratica vaccinale, sul riconoscimento e trattamento dello shock anafilattico e sulle conseguenti manovre di rianimazione cardiopolmonare.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie