Ottimi risultati dell’Aoup nell’indagine del Laboratorio Mes sulla qualità percepita dai pazienti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 08 Luglio 2021 10:06
- Visite: 2631

L’Aoup è in prima linea, tra le aziende sanitarie toscane, nell’offrire ai pazienti la possibilità di esprimere un giudizio sulla qualità dei servizi loro offerti durante il ricovero.
L’Azienda è infatti seconda solo alla Fondazione Monasterio quanto a numero dei reparti coinvolti che, nel 2020, sono stati il 95,9% di quelli che fanno ricoveri ordinari, mentre la media regionale è del 73,6%. Elevata anche la percentuale di coloro che hanno poi hanno risposto alle domande proposte: il 30,6%, a fronte di una media toscana del 15,6.
Silvia Briani: un bilancio di inizio estate
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 05 Luglio 2021 13:03
- Visite: 2743

Silvia Briani, dg dell'Aoup, illustra la situazione aziendale in merito ai posti-letto, alla campagna vaccinale, all'attività dei laboratori.
Rivoluzione digitale, la nuova app "Toscana Salute"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 02 Luglio 2021 14:30
- Visite: 7065

Al via da oggi, 2 luglio, la nuova app della Regione ‘Toscana Salute’, progettata, integrata e perfezionata dal settore Sanità digitale e innovazione, per rendere a portata di mano, e più agevole per i cittadini, l’utilizzo di numerosi servizi del sistema sanitario regionale, molti dei quali già online.
“La sanità digitale è una scelta obbligata per un futuro sostenibile del servizio sanitario nazionale - afferma il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. Non a caso è inserita a pieno titolo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che per il settore della salute prevede ben 15,63 miliardi di euro e di questi 8,63 miliardi sono riservati alla digitalizzazione dell’assistenza medica ai cittadini, per la diffusione del fascicolo sanitario elettronico e la telemedicina. Quello che presentiamo oggi con la nuova app ‘Toscana Salute’ anticipa in un certo senso il futuro e va già nella direzione tracciata dal Pnrr, allineando i servizi ai bisogni di cura dei pazienti. Per la Toscana è un momento storico di cambiamento”.
Trattamento chirurgico del tumore al polmone: l’esperienza pisana nella VATS uniportale riceve il plauso dell’assessore Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 02 Luglio 2021 14:31
- Visite: 6468

Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati e in Italia si contano, ogni anno, oltre 40mila nuove diagnosi. Il trattamento chirurgico è quello più efficace negli stadi iniziali della malattia e permette di raggiungere percentuali di sopravvivenza, a 5 anni, superiori all’80%.
Per decenni l’intervento più eseguito è stata la lobectomia con l’asportazione dei linfonodi della regione ilo-mediastinica, che si eseguiva attraverso una procedura decisamente traumatica: la toracotomia postero-laterale, cioè una grande incisione sul torace e la sezione di due muscoli. È evidente come tali interventi comportassero difficoltà che come minimo allungavano, o persino aggravavano, il decorso post-operatorio dei pazienti.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara