Donati letti tecnologici alla Rianimazione del Pronto soccorso: il ringraziamento del personale sanitario
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 18 Maggio 2021 15:33
- Visite: 2958
La generosità dei familiari dei pazienti ricoverati nella Rianimazione del Pronto soccorso dell’Aoup ha consentito di poter acquistare letti ad alto contenuto tecnologico con benefici immediati per i pazienti e il personale sanitario. Nei giorni scorsi sono stati infatti consegnati all’Unità operativa di Anestesia e rianimazione Pronto soccorso dell’Aoup diretta dal dottor Paolo Malacarne due nuovi letti speciali per Rianimazione acquistati grazie a donazioni fatte rispettivamente dalla Ditta “Vitesco Technologies Italy” (con sede a Fauglia), dal “Circolo aziendale” della suddetta ditta e da Gianluca ("Ventrina"), tifoso di calcio degli “Sconvolts” del Pisa, frutto dei proventi della vendita del suo 2° libro. L’acquisto di questi 2 letti, che hanno un prezzo di listino che si aggira intorno ai 20.000 euro ciascuno, è stato realizzato grazie al lavoro della Sezione dipartimentale di Programmazione e approvvigionamento tecnologie sanitarie diretta dal dottor Andrea Ferrari, che ha consentito di mettere a frutto nel miglior modo possibile anche le donazioni fatte, insieme alle Unità operative Marketing, progetti speciali e convenzioni attive di Aoup e alla struttura di Tecnologie sanitarie di Estar.
Giornata mondiale senza tabacco 2021: "smettere anche per i bambini". Progetto di Pediatria e Pneumologia
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 17 Maggio 2021 14:10
- Visite: 2696
Il 31 maggio si celebrerà in tutto il mondo la Giornata mondiale senza tabacco e per quest'anno l'Oms-Organizzazione mondiale della sanità ha scelto come tema "Commit to Quit", ovvero “impegnarsi a smettere” (https://www.who.int/campaigns/world-no-tobacco-day/world-no-tobacco-day-2021). Smettere di fumare infatti non è mai impossibile, ed è di fondamentale importanza per la salvaguardia della salute di tutti, fumatori e non-fumatori, compresi i bambini, che sono troppo spesso esposti al fumo sin dai primi mesi di vita, soprattutto nel contesto domestico.
Il debutto del Cup 2.0: in Aoup centinaia di prenotazione online
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 15 Maggio 2021 11:58
- Visite: 5546
E’ stato un debutto niente male quello del Cup 2.0 nell’ambito territoriale della provincia di Pisa. Dal 13 maggio, infatti - dopo 5 giorni di interruzione nell’operatività di alcune funzioni, per consentire la transizione al nuovo sistema – anche la zona compresa nel territorio pisano dell’ex-Asl 5 è entrata a far parte della nuova procedura di prenotazione delle prestazioni sanitarie che si sta adottando in tutta la Toscana, e ha registrato in due giorni, solo per Aoup, un volume di 5500 operazioni totali di cui 210 effettuate online (per l’online si è trattato solo di cosiddette “prime visite”). Il numero totale è comprensibilmente inferiore rispetto allo storico (per l’annunciata transizione, che avrà indotto molti a rimandare) ma il risultato dell'online è segno di una graduale e positiva inversione di tendenza.
Medicina di precisione: premiata l'Aoup dal bando Roche con un contributo per la ricerca di 50mila euro
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 17 Maggio 2021 11:13
- Visite: 2523
Sono stati selezionati i vincitori del Bando “Roche per la Medicina di Precisione” e, tra i progetti di ricerca finanziati, c'è anche quello presentato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, che riceverà un contributo pari a 50.000 euro.
Roche ha deciso di dedicare un Bando specifico alla Medicina di Precisione, a conferma della rilevanza che questo emergente modello di cura sta assumendo all’interno del Sistema Salute. Un approccio integrato che considera l’insieme delle caratteristiche genomiche del tumore di ciascun paziente così da realizzare diagnosi e percorsi terapeutici sempre più personalizzati.
- Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
- A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
- Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi








