Ansia pre-sala operatoria, la musicoterapia vince su tutto: premiato lavoro Aoup al congresso nazionale Aico
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Maggio 2021 15:29
- Visite: 8006

Al congresso nazionale Aico–Associazione italiana di infermieri di camera operatoria tenutosi il 6 e 7 maggio, dal titolo: “Operating Theatre – Sala operatoria - Palcoscenico di competenze e specializzazioni”, il primo premio fra i lavori presentati è stato vinto dall’Aoup, con lo studio intitolato: “Efficacia delle strategie non farmacologiche per la riduzione dell’ansia preoperatoria” da cui è emerso che è la musicoterapia la strategia migliore per rasserenare i pazienti in attesa di intervento chirurgico. Le altre due opzioni somministrate al gruppo di studio preso in esame erano la videoterapia - che ha mostrato comunque risultati molto simili alla musicoterapia, in termini di risposta efficace - e l’aromaterapia.
Nuova chirurgia epatica in tre tempi: per la prima volta al mondo vive con la sola parte di fegato 'salvata'
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 04 Maggio 2021 13:43
- Visite: 4099

Il “Percorso di Chirurgia epatica del risparmio d’organo per le metastasi” di cui è responsabile il dottor Lucio Urbani - che riunisce non solo le alte professionalità chirurgiche ma anche infermieristiche, anestesiologiche, radiologiche e di medicina nucleare, epatologiche e soprattutto oncologiche espresse dall’Aoup - continua a seguire la strada dell’innovazione e della complessità della tecnica chirurgica con il fine di preservare il fegato e per questo è in grado di offrire sempre nuove opportunità terapeutiche ai pazienti affetti da metastasi epatiche da neoplasia del colon.
L’ultima novità è che, nelle sale operatorie del Dipartimento di Chirurgia generale dell’Aoup diretto dal dottor Piero Buccianti, il dottor Urbani ha applicato, per la prima volta, la strategia chirurgica dell’epatectomia con risparmio d’organo in due tempi in un paziente affetto da neoplasia del colon con metastasi epatiche sincrone bilaterali. Questa strategia ha consentito, per la prima volta al mondo, l’esecuzione di un terzo tempo chirurgico che ha previsto l’asportazione di tutto il fegato di sinistra, lasciando solamente la porzione del fegato di destra salvata precedentemente.
Papilloma virus: la ginecologia pisana alla ribalta internazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 04 Maggio 2021 13:42
- Visite: 4454

Al secondo corso europeo avanzato di colposcopia della European Federation of Colposcopy una ginecologa pisana, la dottoressa Lavinia Domenici (nella foto, Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia 2, Direttore dottor Pietro Bottone), è risultata prima classificata con il suo abstract sul papilloma virus umano dal titolo “Probiotics as Master-Player in Hpv Clearance when coexsisting Vaginal Infections. A randomized clinical Trial” che verrà presentato online nel corso dell’EFC 7th Satellite Meeting di sabato 8 maggio. Le infezioni vaginali hanno dimostrato di essere implicate nella persistenza dell’HPV (Human Papilloma Virus), attivando un circolo vizioso di perturbazioni microbiche vaginali.
Servizio civile: nuovo bando e proroga dei progetti Aoup finanziati dalla Regione per 46 giovani
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Aprile 2021 16:55
- Visite: 2326

La Regione Toscana ha approvato con Decreto dirigenziale n°6315 del 08.04.2021 la proroga dei cinque (5) progetti di servizio civile regionale presentata lo scorso ottobre 2020 dall’Aoup valutandoli meritevoli di finanziamento:
1) Progetto “Un sorriso per accoglierti”: n°10 volontari, sede S. Chiara - 2) Progetto “Una guida in ospedale”: n°6 volontari, sede S. Chiara - 3) Progetto “Siamo qui per te”: n°10 volontari, sede Cisanello - 4) Progetto “Lasciatevi guidare” n° 10 volontari, sede Cisanello - 5) Progetto “Pronti ad accogliervi”: n°10 volontari, sede Cisanello
La Regione ha inoltre emanato il relativo avviso (pubblicato sul B.U.R.T. n°17 del 28.04.2021) per la selezione di 2.639 giovani, tra i 18 e i 30 anni non compiuti (alla data di presentazione della domanda), di cui 46 giovani relativi ai suddetti progetti Aoup risultati nuovamente finanziati, da avviare al servizio civile per 12 mesi, a partire dalla data di avvio che verrà comunicata dalla Regione. Il servizio effettivo inizierà dopo un periodo di formazione presso l’Aoup.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara