Immunosoppressori nei pazienti trapiantati di rene: ematologo Aoup unico italiano nel comitato scientifico di studio internazionale finanziato da Horizon 2020
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Giugno 2021 10:31
- Visite: 3323
L’ematologo pisano Daniele Focosi (foto) è l’unico specialista italiano nel Comitato scientifico consultivo di uno studio internazionale sulla terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati di rene denominato "TTV GUIDE TX", classificato primo a ottobre nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione nell'Unione Europea, ottenendo un finanziamento di 6 milioni per i prossimi 5 anni.
Neuroradiologia attiva 24 ore su 24
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Giugno 2021 13:01
- Visite: 3814
Nell’unità operativa Neuroradiologia (diretta dal professor Mirco Cosottini) è stato attivato un servizio di guardia notturna e festiva per tecnici (TSRM) e infermieri che affiancano il neuroradiologo di guardia. Sono stati quindi del tutto eliminati i tempi finora necessari a far sì che, in caso di necessità, tecnici e infermieri reperibili arrivassero in ospedale.
Il progetto - fortemente sostenuto anche dal Dipartimento delle professioni infermieristiche e dal Dipartimento delle professioni tecnico-sanitarie (rispettivamente diretti dalla dottoressa Monica Scateni e dal dottor Davide Pelliccia) - è intitolato “Adeguamento del percorso ictus iperacuto ed urgenza neuroradiologica” e si propone di agire in due ambiti.
Immunogenetica Aoup: accreditamento europeo EFI a supporto dei trapianti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021 10:49
- Visite: 2648
La Sezione dipartimentale di Immunogenetica dell’Aoup ha superato a pieni voti l’ispezione per il rinnovo dell’accreditamento europeo EFI (European Federation for Immunogenetics) che è requisito indispensabile per poter svolgere le attività istituzionali a supporto di tutti i percorsi trapiantologici. Si tratta di una verifica sul posto che avviene ogni 3 anni ed è eseguita da 2 ispettori, uno del Paese dove si trova il laboratorio da esaminare, il secondo di un altro Paese europeo, oltre a visite di mantenimento programmate a cadenza annuale. Quest'anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l'ispezione si è tenuta il 14 maggio in una modalità particolare con un solo ispettore in presenza, il dottor Luca Laurenti (Policlinico Umberto I di Roma) e il secondo collegato via web da Atene, la dottoressa Katerina Tarassi (Director Immunology-Histocompatibility Department Evangelismos Hospital Greece).
L'Aoup fa il bilancio del periodo pandemico: l'ospedale ha gestito la II e III ondata garantendo anche alti volumi di attività no-Covid
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:26
- Visite: 2589
Anche in Aoup si stanno riconvertendo le degenze di area medica e si stanno chiudendo progressivamente i reparti di terapia intensiva Covid, visto che la pressione dei ricoveri legati alla pandemia si è allentata (oggi 11 pazienti ricoverati, di cui 8 su letti ordinari e 3 su letti intensivi). Nello specifico sono stati chiusi 34 posti letto di terapia intensiva Covid (riattivabili in caso di necessità) e entro il fine settimana si effettuerà la riconversione di ulteriori 22 posti letto Covid ordinari in altrettanti letti ordinari no-Covid a disposizione del Pronto soccorso, per un totale di 280 posti letto fra area medica e specialistica.
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- Silvia Pellegrini eletta nel direttivo del Forum laboratori clinici per la salute
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








