Situazione degenti Sars Cov-2 al 11/06/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Giugno 2021 11:06
- Visite: 2732
Degenti Totali n. 11
di cui ricoverati in aree ordinarie: n. 6
di cui ricoverati in aree intensive: n. 5
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 11-06-2021
Agenas: sui Lea la Toscana prima in Italia, seconda fra le regioni che hanno ridotto meno l'attività ambulatoriale durante la pandemia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:22
- Visite: 2149
“La valutazione del nostro sistema sanitario, effettuata dal Ministero della Salute, evidenzia l’ulteriore crescita della nostra Regione nel rispondere ai bisogni sanitari dei suoi cittadini, rispetto all’ultimo anno. E’ una crescita assoluta e ancora più significativa, perché superiamo i risultati di vertice degli anni più recenti, anche relativamente alle dimensioni qualitative dell'assistenza, misurate dalla cosiddetta griglia Lea. Ringrazio di cuore tutti i professionisti, che fanno parte di un sistema sanitario di cui essere orgogliosi”. A dirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, a commento dei risultati raggiunti.
“Il punteggio ottenuto parla chiaro. La Toscana eccelle non solo per la tanta assistenza e di qualità, ma anche per le tante prestazioni specialistiche appropriate - dichiara l’assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini -
Festa della Repubblica italiana: quattro onorificenze al merito del Capo dello Stato a professionisti Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 16 Giugno 2021 13:47
- Visite: 5126
Sono quattro le onorificenze assegnate dal Capo dello Stato per il tramite del Prefetto di Pisa ad altrettanti professionisti dell'Aoup nel giorno della ricorrenza del 75mo anniversario della Repubblica italiana. La cerimonia si è svolta questa mattina al Palazzo del Governo dopo l'Alzabandiera sul Ponte di Mezzo alla presenza delle massime autorità cittadine. Le onorificenze sono state conferite dal Presidente Mattarella a 11 cittadini particolarmente distintisi nella solidarietà e nell'inclusione sociale, nella tutela della salute e per il costante impegno professionale.
Lunedì 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 02 Giugno 2021 17:54
- Visite: 3163
Il 31 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra la Giornata mondiale senza tabacco – World no tobacco day. È l’occasione per ricordare che il consumo di tabacco (tabagismo) è la seconda causa di morte nel mondo e soprattutto la principale causa di decessi evitabili: ogni anno quasi 6 milioni di persone muoiono a causa del tabagismo, e di loro oltre 600mila erano non fumatori esposti al fumo passivo.
Non a caso quest’anno il tema della Giornata è “Impegnati a smettere” e in questo ambito l’Aoup ha sviluppato tre iniziative.
1. Il Centro Antifumo della Pneumologia dell’Aoup (diretta dalla professoressa Laura Carrozzi) rinnova l’invito a smettere di fumare seguendo il programma – coordinato dallo pneumologo Francesco Pistelli e dalla psicologa Valentina Bessi – che si basa su terapie farmacologiche unite a un counselling di tipo comportamentale.
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- Silvia Pellegrini eletta nel direttivo del Forum laboratori clinici per la salute
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








