Cancro: predizioni personalizzate con prelievo di sangue. Nuovo studio multicentrico su Molecular Cancer
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Marzo 2021 12:16
- Visite: 3463

Mentre l'evoluzione generale della malattia oncologica può essere prevista in base alle statistiche, il suo sviluppo nel singolo paziente deriva da fattori genetici ed eventi casuali specifici che ne definiscono la prognosi e le opzioni terapeutiche. Nella ricerca di biomarker-marcatori che ne possano predire più precocemente il decorso, l’analisi del genoma del tumore – la sede di tutta l’informazione che ne definisce le caratteristiche fisiologiche - finora si è dimostrata problematica a causa della difficoltà di ottenere tessuto tumorale per le analisi. Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), l’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro), l’Università di Pisa (Unipi), l’Università di Firenze (Unifi) e l’Azienda ospedaliero universitaria pisana (Aoup) è stato messo a punto un innovativo metodo per il monitoraggio di pazienti oncologici mediante sequenziamento di terza generazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Cancer. “L’approccio adottato si basa sulla biopsia liquida: si parte da un prelievo di sangue per isolare il DNA circolante, un DNA molto danneggiato, caratterizzato da frammenti piccoli, derivante per lo più dalla morte delle cellule sane ma, nei pazienti oncologici, anche dalla morte delle cellule tumorali”, spiega Silvo Conticello del Cnr-Ifc e dell’Ispro, coordinatore dello studio.
Ginecologia Aoup: tecnica chirurgica innovativa senza incisioni. L'ospedale di Pisa fra i pochi centri al mondo a praticarla: dimissioni in giornata
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 15 Marzo 2021 13:31
- Visite: 7345

Una tecnica chirurgica innovativa chiamata vNOTES (vaginal natural orifice transluminal endoscopic surgery), importata dal Belgio, che permette di eseguire interventi laparoscopici senza incisioni sull’addome, è stata sviluppata con successo nell’Unità operativa di Ginecologia e ostetricia 1 universitaria dell’Aoup, diretta dal professor Tommaso Simoncini (foto) posizionando così l’ospedale di Pisa fra i pochi centri al mondo a praticarla. Questa procedura è una variante delle tecniche che utilizzano accessi naturali per operare all’interno della cavità addominale, al fine di evitare cicatrici visibili e per ridurre l’invasività chirurgica per la paziente. In particolare, la vNOTES permette di intervenire su organi pelvici con strumenti laparoscopici (una telecamera e strumenti operativi) attraverso un’incisione sul fondo della vagina.
Covid-19: in Aoup parte la sperimentazione degli anticorpi monoclonali Astrazeneca. Primo centro in Italia. Bezzini: "Si apre un altro fronte nella lotta al virus"
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 10 Marzo 2021 11:50
- Visite: 6195

A Pisa è partita oggi ufficialmente, primo ospedale in Italia, la somministrazione sui pazienti dell’anticorpo monoclonale Astrazeneca contro il Covid-19, nell’ambito della sperimentazione clinica mondiale avviata dal colosso farmaceutico (che coinvolge 5 centri in Italia e un centinaio di ospedali nel mondo), riservata a pazienti pauci-sintomatici e in fase precoce di malattia, per evitarne la progressione.
Venerdì scorso era arrivato il farmaco nella farmacia ospedaliera e, avendo completato tutti i passaggi procedurali previsti, con l’approvazione da parte del Comitato etico di area vasta nord-ovest, l’Ospedale di Cisanello ha avuto per primo il via libera per arruolare pazienti nello studio. Così, non appena sono state individuate due persone Covid-positive con le caratteristiche cliniche idonee e che hanno fornito il consenso a partecipare, la sperimentazione clinica è partita.
Settimana mondiale del glaucoma: Aoup prima in Italia per numero di interventi. Attiva anche una web tv per aggiornamento dei professionisti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Marzo 2021 12:24
- Visite: 3518

Dal 7 al 13 marzo avrà luogo la World Glaucoma Week (settimana mondiale del glaucoma) con lo slogan “The world is bright, save your sight” (il mondo è luminoso, proteggi la tua vista.)
“In questo modo – dichiara il professore Michele Figus (foto in basso), direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Pisa e in servizio nell’Unità operativa di Oculistica universitaria dell’Aoup diretta dal professore Marco Nardi - la comunità scientifica internazionale cerca di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini ad una maggiore attenzione a tutela della propria vista attraverso visite eseguite con regolarità che consentano a ciascuno di non perdersi la bellezza e il fascino del mondo che ci circonda”.
- Piede diabetico: ad Alberto Piaggesi il premio “Life Time Achievement Award”
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- A Pisa il XXXIII congresso nazionale dell’associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA)
- Al via la nona edizione di Pisa Pediatria
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara