Centri prelievi Aoup, basta un clic: prenotare online conviene
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Luglio 2021 12:08
- Visite: 241592

Dalla fine di giugno basta un clic per prenotare online un appuntamento ai Centri prelievi di Cisanello e Santa Chiara. Basta collegarsi con il sito dell’Aoup alla pagina https://bcure.ao-pisa.toscana.it/lab_booking.html per poter scegliere data e ora. Il vantaggio è duplice perché si può ottenere un appuntamento in pochi secondi, da pc, smartphone e tablet ma, soprattutto, si evita l’attesa una volta arrivati essendo il posto prenotato.
Basta inserire nome, cognome, codice fiscale e indirizzo email. In tempo reale si riceverà una mail di conferma con il link alla pagina in cui è possibile scegliere appunto orario e giorno in cui effettuare gli esami ematochimici o consegnare dei campioni. Si ricorda comunque che, in caso di disdetta, è necessario effettuare la cancellazione collegandosi alla stessa pagina del sito Aoup in cui è stata effettuata la prenotazione. Per quanto riguarda il ritiro dei referti, è consigliabile farseli spedire a casa o visualizzarli nel proprio fascicolo sanitario elettronico (per chi ha già attivato la propria carta sanitaria elettronica), in attesa di una procedura per il ritiro telematico.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 10 settembre 2020)
Studenti infermieristica Unipi visitano Centro trasfusionale Aoup e poi in tanti scelgono di donare il sangue
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Ottobre 2020 14:26
- Visite: 3290

Per tutto il mese di settembre oltre una sessantina di studenti del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Pisa hanno partecipato alle visite guidate al Centro trasfusionale dell’Aoup e, dopo quest’esperienza formativa, molti di loro hanno scelto di donare il sangue. E’ uno dei risultati più concreti e solidali del progetto “Il centro trasfusionale si apre agli studenti”, nato dalla collaborazione tra il corso di laurea in Infermieristica e il Centro trasfusionale dell’Unità operativa Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup. Lo scopo: formare e sensibilizzare alla donazione e al buon uso di sangue ed emoderivati e cominciare a familiarizzare con uno degli aspetti fondamentali del loro futuro lavoro.
Scoperto un nuovo biomarcatore per la cura del morbo di Crohn. La ricerca di Unipi e Aoup apre la strada alla medicina di precisione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Ottobre 2020 12:00
- Visite: 7165

Arriva da Pisa la scoperta di un nuovo biomarcatore plasmatico, l’Oncostatina M, per la terapia farmacologica del morbo di Crohn. Sarà così sufficiente un’analisi del sangue per ottimizzare e personalizzare il trattamento di questa grave patologia infiammatoria intestinale. La ricerca pubblicata sulla rivista “Alimentary Phamacology & Therapeutics” è stata condotta da un gruppo di medici e docenti dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup). Come ha evidenziato lo studio coordinato dal dottor Lorenzo Bertani dell'Ateneo pisano, i pazienti che avevano una concentrazione plasmatica di Oncostatina M più bassa prima dell'inizio del trattamento rispondevano meglio all'anticorpo monoclonale infliximab, un farmaco impiegato per trattare una serie di malattie autoimmuni fra le quali il morbo di Crohn. Il miglioramento è stato documentato sia in termini di remissione clinica della malattia che di guarigione della mucosa intestinale.
Covid-19: certificazione di qualità ISO 9001 per il Dipartimento di Medicina di laboratorio Aoup, con apprezzamento da parte dell'Ente preposto. Un bel risultato nonostante il superlavoro per la pandemia in corso
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Ottobre 2020 13:28
- Visite: 3055

Nonostante il superlavoro degli ultimi mesi dovuto alla processazione dei tamponi per la pandemia da Covid-19, che hanno assorbito buona parte delle attività di alcune strutture in esso comprese, il Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’Aoup ha ottenuto la certificazione ISO 9001, con valutazione positiva e apprezzamento da parte dell'Ente Det Norske Veritas DNV per tutte Unità operative e Sezioni dipartimentali che ne fanno parte. Un risultato, per il Dipartimento diretto dal professore Romano Danesi, che assume particolare rilevanza per le attività diagnostiche e di ricerca, specialmente in questa difficile congiuntura, e conferma quindi la capacità di governare in modo appropriato tutti i processi produttivi di laboratorio garantendo un controllo efficace della qualità.
- Primo Premio “Selena Palma” a giovane specialista del Centro trasfusionale
- Tumore allo stomaco: anche l'Aoup nello studio innovativo che aumenta le possibilità di cura, presentato al congresso annuale della Società europea di oncologia medica (Esmo) a Berlino
- Premiata tesi di specializzazione pisana sulla radioterapia flash al congresso di Fisica medica
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- Cinestetica sanitaria: seminario di presentazione e confronto sugli esiti della sperimentazione in Aoup
- Convegno sulla multidisciplinarietà nella cura delle Mici-Malattie infiammatorie croniche intestinali
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile