Il bilancio di fine anno dell’Aoup nell’incontro con i professionisti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Gennaio 2025 13:51
- Visite: 1789
Con un occhio sempre proiettato sull’Ospedale Nuovo Santa Chiara in Cisanello che sta prendendo forma di mese in mese, la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani ha tracciato un bilancio a 360° delle attività del 2024 incontrando i professionisti di tutti i Dipartimenti e dei coordinamenti funzionali in tre assemblee in cui sono stati presentati numeri, obbiettivi raggiunti, traguardi e nuove sfide da raccogliere.
Colangiocarcinoma perilare: le tecniche chirurgiche di risparmio d’organo dell’Aoup fanno scuola al congresso mondiale a Milano
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024 21:55
- Visite: 1405
Durante il “1st World Consensus and Guidelines Meeting on Perihilar Cholangiocarcinoma, Improving oncosurgical outcomes through scientific evidence”, tenutosi recentemente a Milano, Chiara Croce ha presentato i risultati ottenuti nel trattamento del colangiocarcinoma perilare dall'èquipe diretta da Lucio Urbani nella Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d’organo dell’Aoup. In questa struttura da lui diretta vengono infatti messe a punto, in casi selezionati, delle tecniche chirurgiche di risparmio d’organo estremamente complesse ma tali da preservare il fegato senza la necessità di farlo crescere prima dell’intervento di asportazione del colangiocarcinoma. In questo modo il paziente è subito operabile.
Si tratta di un'innovazione rispetto al trattamento standardizzato del colangiocarcinoma perilare, che solitamente prevede interventi complessi di asportazione di ampi volumi di fegato, da cui conseguono la necessità di far crescere il fegato residuo con tecniche radiologiche interventistiche (come l’embolizzazione portale) e il rischio che, nell’attesa, la malattia progredisca chiudendo definitivamente le vie biliari, obbligando al posizionamento di drenaggi e esponendo il paziente a ulteriori rischi di infezioni.
In Aoup per la prima volta in Neurochirurgia intervento di bypass di grande aneurisma complesso dell’arteria cerebrale media destra
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024 11:33
- Visite: 1936
Più di un mese fa in Aoup, nell’Unità operativa di Neurochirurgia diretta da Francesco Acerbi, ordinario di Neurochirurgia all’Università di Pisa, è stato effettuato per la prima volta un intervento di bypass extracranico-intracranico per il trattamento di un aneurisma large e complesso dell’arteria cerebrale media destra.
Studio innovativo Aoup/Unipi sul ruolo dei recettori β3 nel contrastare le patologie dei prematuri
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Dicembre 2024 10:16
- Visite: 1151
Gli effetti dannosi di un’esposizione prematura all’eccesso di ossigeno (iperossia) nei neonati pretermine – con tutte le patologie conseguenti - possono essere neutralizzati con una stimolazione farmacologica del recettore β3-adrenergico visto il suo ruolo indispensabile durante la vita intrauterina, dove permette al feto di vascolarizzarsi, adattarsi e sopravvivere in ambiente fortemente scarso di ossigeno (ipossia).
- Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
- A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
- Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi








