Per i 250 anni della Guardia di finanza i militari donano in massa sangue al Centro trasfusionale. E domenica 6 ottobre sarà il turno del Gioco del Ponte, parte di Tramontana
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Ottobre 2024 16:42
- Visite: 957

Nel 2024 la Guardia di finanza festeggia 250 anni dalla sua istituzione e il Corpo di stanza a Pisa, guidato dal colonnello Salvatore Salvo, ha voluto testimoniare la sua vicinanza all’ospedale donando oggi il sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup di Cisanello. Un gesto di grande generosità per condividere così i valori fondanti delle Fiamme gialle e testimoniare il loro quotidiano impegno al servizio della collettività. In tutto sono state raccolte 81 donazioni (di cui 39 di sangue intero, 12 di emocomponenti, 30 differite). Ad accogliere il comandante e i militari, il direttore dell’Unità operativa Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti Alessandro Mazzoni insieme al suo staff e alle associazioni dei donatori.
Oggi in Prefettura la riunione del tavolo di enti e istituzioni nell'ambito del Protocollo contro le aggressioni agli operatori sanitari
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2024 15:34
- Visite: 936

Si è riunito oggi in Prefettura a Pisa il tavolo di enti e istituzioni coinvolti nel Protocollo in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, per la gestione degli interventi urgenti nei casi di aggressione e di violenza nei confronti degli operatori del settore, firmato l’11 marzo scorso tra il prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, la direttrice generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, Silvia Briani e la direttrice generale dell’Azienda Usl Toscana nord-ovest, Maria Letizia Casani. L’incontro, previsto fra le varie misure e azioni da mettere in atto, giunge a pochi giorni di distanza dal decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari.
Il Centro senologico dell’Aoup ha rinnovato per il IV anno la certificazione europea di qualità
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2024 15:35
- Visite: 1414

Il Centro senologico dell’Aoup, diretto da Manuela Roncella (nella foto la terza da sx), ha rinnovato per il quarto anno consecutivo la certificazione europea secondo i criteri della società scientifica Eusoma (European society of breast cancer specialists). Eusoma è deputata a verificare, sulla base di un accurato e puntuale esame delle caratteristiche dell’attività assistenziale organizzativa e scientifica, la qualità dei Centri di senologia. La Breast Unit pisana è stata la prima in Toscana (e ad ora l’unica) a ottenere questo importante ed esclusivo riconoscimento nel 2020, oltre ad essere, per i volumi di attività, fra le prime dieci Breast Units italiane. Il processo di certificazione richiede un lavoro costante e puntuale di monitoraggio e verifica su tutti i processi diagnostico-terapeutici, sull’aggiornamento dei database, sull’integrazione multidisciplinare dei percorsi all’interno di un centro complesso, articolato, di alta specialità ed alti volumi (circa 1300 interventi all’anno).
Luca Morelli per il terzo anno consecutivo nella “World’s Top 2% Scientists” della Stanford University
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 02 Ottobre 2024 15:02
- Visite: 2844

Luca Morelli (foto), docente di Chirurgia generale all’Università di Pisa e direttore della Sezione dipartimentale di Chirurgia generale universitaria dell’Aoup, è stato inserito per il terzo anno consecutivo nella lista dei “World’s Top 2% Scientists” stilata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier, la classifica che riconosce i ricercatori con il maggiore impatto scientifico a livello globale, valutando parametri come il numero di citazioni delle pubblicazioni e altri indicatori di eccellenza accademica che riflettono il contributo al progresso della ricerca. Il ranking si basa su un’analisi rigorosa delle carriere scientifiche più impattanti, utilizzando metriche di citazione tratte dal database Scopus. L’inclusione nella classifica - della quale fanno parte numerosi altri professionisti di Aoup/Unipi -
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie