Il Centro Donatori di midollo osseo dell’Aoup primo in Italia nel 2024
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Marzo 2025 11:49
- Visite: 1024

Il Centro donatori di midollo osseo (CDPI01) dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, afferente all’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti diretta da Alessandro Mazzoni, è stato premiato dal Registro italiano donatori di midollo osseo (IBMDR) per aver raggiunto nel 2024 l’indice di donazione più alto. Il Centro, di cui è responsabile il biologo Marco Fabbri, affiancato dalle colleghe Sabrina Gabbriellini ed Elena Ciabatti, svolge la sua attività sia nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di cellule staminali da donatore adulto – reclutando nuovi donatori insieme alle associazioni di volontariato - sia nella gestione di loro, una volta che i Centri trapianti nazionali e internazionali li hanno selezionati per il percorso di donazione attraverso il registro.
Allattamento, l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana nominata nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 05 Marzo 2025 12:22
- Visite: 1322

Oggi a Pisa si tiene la cerimonia di nomina dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) a nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”.
Il team di valutazione dell’Unicef - che ha effettuato complessivamente 68 interviste a 33 madri in degenza o nel puerperio, 9 madri di bambini/e ricoverati in terapia intensiva e 23 donne in gravidanza, oltre a colloqui con la dirigenza e osservazioni nei reparti – ha potuto constatare come l’assistenza offerta raggiunga complessivamente livelli molto buoni nella promozione, protezione e sostegno dell’allattamento, dell’alimentazione infantile e della genitorialità.
Il team di valutazione ha apprezzato in maniera particolare alcuni aspetti:
Anche l’Aoup, ospedale fra i primi in Italia con la certificazione di genere, festeggia la Giornata contro le discriminazioni e lancia il Marzo delle donne 2025
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 05 Marzo 2025 12:21
- Visite: 968

Anche l’Aoup celebra oggi la Giornata mondiale contro le discriminazioni, istituita dall’Onu nel 2014 per dire no a ogni forma di emarginazione in campo razziale, etnico, sessuale, di genere, di età, sul luogo di lavoro, sia nel mondo reale che online.
La Torre di Pisa si illumina nuovamente per la Giornata mondiale delle malattie rare 2025
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Marzo 2025 11:50
- Visite: 1034

Anche quest’anno il coordinamento europeo di ERN ReCONNET guidato da Marta Mosca, ordinaria di Reumatologia all’Università di Pisa e direttrice dell’Unità operativa di Reumatologia dell’Aoup, aderisce alla Giornata mondiale delle malattie rare illuminando la Torre di Pisa domani, 28 febbraio. L’iconico monumento, simbolo della città di Pisa, si accenderà di luce a partire dalle 18:30, unendosi così alle numerose iniziative internazionali volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza della ricerca, dell’innovazione e dell’accesso alle cure per le persone affette da malattie rare.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile