Dal Ministero 450mila euro per un progetto di Aoup e Unipi: il plauso dell'assessore regionale Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 12:57
- Visite: 1720

Nicola Montemurro – dell’unità operativa Neurochirurgia, diretta dal dottor Gaetano Liberti – è principal investigator di un progetto di ricerca che il Ministero della Salute ha finanziato con 450mila euro. Il progetto – Clinical testing of augmented reality navigation of brain tumor surgery – sarà sviluppato dal dottor Montemurro (foto) assieme alla dottoressa Sabrina Montrone – dell’unità operativa Radioterapia, diretta dalla professoressa Fabiola Paiar – e al professor Vincenzo Ferrari e alle ingegnere Sara Condino e Marina Carbone – del Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa e di EndoCAS, Centre for computer assisted surgery.
La ricerca, della durata di tre anni, valuterà nell’ambito dell’oncologia neurochirurgica l'affidabilità e la robustezza di una piattaforma di navigazione chirurgica basata sulla Realtà Aumentata (AR), sviluppata in un precedente progetto coordinato dal professor Ferrari: Vostars, video and optical see through augmented reality surgical systems.
Arriva Myki, la nuova mano robotica della Scuola Superiore Sant’Anna pronta per essere testata in Aoup su persone con amputazione polso o avambraccio
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:46
- Visite: 921

La nuova mano robotica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è pronta per essere testata su persone con amputazione a livello del polso o dell’avambraccio. Si avvia alla conclusione il progetto Myki, finanziato dall’European Research Council tramite un ERC Starting Grant, per lo sviluppo di una protesi robotica di mano i cui movimenti sono controllati in maniera naturale e intuitiva attraverso un sistema di interfaccia uomo-persona che prevede l’impianto di piccoli magneti. “Siamo entrati nella fase finale del progetto” commenta Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica e coordinatore del progetto. “Stiamo cercando un volontario che riceva in via temporanea il primo impianto al mondo con queste caratteristiche”.
Al Centro trasfusionale con i Supereroi una domenica di donazioni di sangue: 36 persone hanno dato il loro contributo all'ospedale
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2022 13:02
- Visite: 903

Grande festa e partecipazione domenica 20 novembre al Centro trasfusionale di Cisanello e 36 donazioni, in occasione del 50° anniversario della nascita dell'Avis provinciale, con i Super Eroi “I cavalieri del sorriso” che impersonavano tanti beniamini dei fumetti, delle favole e delle saghe di avventura che hanno voluto dare, con la loro presenza e soprattutto donando il sangue, una preziosa testimonianza di grande senso civico a beneficio dei tanti pazienti dell'ospedale.
Tumore al polmone: al via il programma di screening sui forti fumatori con Tac a bassa dose. La presentazione in Comune
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2022 14:54
- Visite: 1360

La ricerca mondiale ha dimostrato che lo screening polmonare con TC (Tomografia Computerizzata “TAC”) a bassa dose riduce la mortalità per tumore al polmone; adesso si tratta di valutare come implementarlo nei sistemi sanitari. Così, in Toscana e a Pisa (come in molte regioni italiane), si ricomincia con l’arruolamento di soggetti a rischio dopo la lunga esperienza in materia maturata nello studio multicentrico randomizzato Italung CT - finanziato dalla Regione sotto l’egida dell’Ispro-Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, e realizzato a Pisa, Firenze e Pistoia - che arruolò dal 2004 al 2008 tremila soggetti per valutare l’efficacia sulla mortalità di un programma di diagnosi precoce di carcinoma polmonare con TC a bassa dose.
- Il Marzo delle Donne è finito: il ringraziamento del Cug
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)