L'unicità della Chirurgia epatica in Aoup premiata in Sicilia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 13 Settembre 2022 12:36
- Visite: 1699

La Sicilia premia l’Aoup che ha piantato il seme della nuova chirurgia epatica del risparmio d’organo, restituendo speranza di cura a pazienti con metastasi del colon-retto rispondenti alla chemioterapia ma non operabili con le tecniche chirurgiche tradizionali. L’occasione è stata l’intervento del marzo scorso quando, in una paziente a Pisa fu fatta crescere una piccolissima parte di fegato sano per asportare 55 metastasi e il tumore primitivo al colon sinistro (questo il link: https://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5163:aoup-superato-il-limite-della-rigenerazione-epatica-con-intervento-mai-eseguito-prima-asportato-il-93-del-fegato-per-rimuovere-55-metastasi-e-tumore-primitivo-del-colon&catid=123&Itemid=131). L’eccezionalità dell’operazione chirurgica, che ebbe un risalto mediatico nazionale, ha spinto i promotori del Premio “Per Bianca” - concorso scientifico-letterario nato per volontà della famiglia “La Rosa-Cannizzaro” e organizzato a Gela dall’associazione Betania OdV e dal Centro di cultura e spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio dell’Università di Catania e dell’Ersu-Ente regionale diritto allo studio universitario di Catania – a premiare il dottor Lucio Urbani (a destra nella foto), responsabile del Percorso chirurgia epatica del risparmio d’organo per le metastasi dell’Aoup come rappresentante del team multidisciplinare pisano che ha effettuato quell’intervento.
Tumore metastatico del colon-retto: nuove prospettive di cure personalizzate da studio italo-spagnolo su Nature con Oncologia pisana in prima linea
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 13 Settembre 2022 10:50
- Visite: 1367

Su Nature Medicine è appena stato pubblicato l’articolo 'RNF43 mutations predict response to anti-BRAF/EGFR combinatory therapies in BRAFV600E metastatic colorectal cancer', frutto della neonata collaborazione scientifica, nella ricerca traslazionale sul carcinoma colorettale, tra il gruppo di ricerca di oncologi dell’Aoup guidato dalla professoressa Chiara Cremolini (direttore Scuola specializzazione in Oncologia medica dell’Università di Pisa, foto) e il Vall d’Hebron University Hospital di Barcellona.
Covid-19: in Aoup straordinaria campagna di profilassi sui pazienti ematologici
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 12 Settembre 2022 15:08
- Visite: 1418

Una campagna straordinaria di profilassi anti-Covid sulla quasi totalità dei pazienti ematologici in carico agli ambulatori dell’Aoup (soggetti affetti da leucemie, linfomi, mielomi o trapiantati di midollo osseo), è stata portata a termine nelle prime due settimane di agosto con la somministrazione dell’anticorpo monoclonale Evusheld (tixagevimab e cilgavimab), specifico con l’indicazione protettiva per soggetti immunocompromessi particolarmente fragili, in grado di sviluppare malattia grave. Uno sforzo reso possibile, nonostante il periodo di ferie, grazie all’impegno della professoressa Sara Galimberti, direttore dell’Unità operativa di Ematologia e del professore Marco Falcone, ordinario di Malattie infettive, che hanno promosso l’iniziativa avvalendosi della collaborazione dei colleghi strutturati e in formazione specialistica di entrambe le strutture (ematologi e infettivologi, oltre agli infermieri), in gran parte giovani, che si sono messi a disposizione in queste due settimane estive negli ambulatori dedicati ai monoclonali per consentire la somministrazione di questi farmaci, che recentemente Aifa ha autorizzato anche nel trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 conclamata, a rischio di una forma grave di malattia. La campagna ha riguardato finora oltre 200 pazienti e si pensa di estendere la profilassi pre-esposizione al virus anche ad altre categorie di soggetti fragili, come da criteri ministeriali, in modo da poter affrontare l’autunno e la possibile ulteriore ondata di contagi da Covid-19 con una protezione maggiore, oltre a quella offerta dal vaccino.
La solidarietà che regala sorrisi ai bambini meno fortunati: le missioni in Paraguay di chirurghi Aoup e gli interventi su piccoli saharawi affetti da labiopalatoschisi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Agosto 2022 11:16
- Visite: 1282

E’ rientrato da poco dall'ennesima missione in Paraguay (l’undicesima) nell'ambito di Operación Sonrisa (Programma Ñemyatyro sostenuto dal Ministero della Sanità paraguaiano) il dottor Gian Luca Gatti (a sx nella foto), responsabile del percorso Labiopalatoschisi dell'Aoup dove, insieme ad altri colleghi, ha operato oltre una decina di bambini affetti da malformazioni complesse del labbro e del palato.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)