Aggressioni al personale della sanità, Giani: “Avere la polizia regionale sarebbe di aiuto”. Bezzini: “Il problema a volte è culturale: occorre educare i cittadini”. Intanto la Regione semplifica le procedure di denuncia on line
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2024 16:42
- Visite: 889

La Regione si ferma a riflettere sulle aggressioni al personale della sanità. Il confronto con direzioni aziendali, professionisti, sindacati ed ordini professionali ha avuto luogo all’Health Campus Meyer di Firenze. Un fenomeno in crescita quello delle aggressioni, da monitorare e non da sottovalutare, da affrontare a monte e a valle: aggressioni nella maggior parte verbali, ma anche fisiche.
“È come muovere la propria mano”. Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha realizzato la protesi del futuro, la prima al mondo a controllo magnetico, sperimentata in Aoup su un paziente
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2024 16:28
- Visite: 1244

È un sistema completamente nuovo in grado di controllare i movimenti di una mano robotica, restituendo alla persona amputata la possibilità di compiere azioni quotidiane come aprire un barattolo o usare un cacciavite. “Si è conclusa con successo la sperimentazione sul primo paziente. Siamo pronti a estendere questi risultati su una casistica più ampia di amputazioni” dichiara Christian Cipriani. È la prima protesi di mano al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza quando si afferrano oggetti fragili. Nessun filo, nessuna connessione elettrica, solo magneti e muscoli che controllano i movimenti delle dita e permettono di compiere azioni quotidiane come aprire un barattolo, usare un cacciavite, raccogliere una monetina.
Un team di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, coordinato da Christian Cipriani, ha sviluppato un sistema di interfaccia tra il braccio residuo della persona amputata e la mano robotica radicalmente nuovo, che prevede l’impianto di piccoli magneti nei muscoli dell’avambraccio, in grado di decodificare le intenzioni motorie. L’impianto, integrato alla mano robotica Mia-Hand, sviluppata dalla spin-off Prensilia, è stato sperimentato con successo in Aoup sul primo paziente, un ragazzo italiano di nome Daniel di 34 anni, che ha potuto indossare la protesi per 6 settimane. I risultati della sperimentazione sono stati presentati sulla rivista scientifica Science Robotics e rappresentano un significativo passo in avanti per il futuro delle protesi. “Questo risultato corona un percorso di ricerca lungo decenni. Siamo finalmente riusciti a sviluppare una protesi funzionale alle esigenze di una persona che ha perso una mano” dichiara Christian Cipriani, ordinario all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Tremila trapianti di fegato in Toscana: l’Aoup festeggia con una cerimonia e un convegno. Atteso il Nobel per la Medicina Craig Mello
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2024 16:28
- Visite: 2228

Tremila trapianti di fegato: è l’eccezionale traguardo raggiunto da poco dall’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup), che si pone così come uno dei programmi di maggiore esperienza a livello mondiale. La storia comincia nel 1996, quando a Pisa già esisteva una prestigiosa scuola chirurgica in materia di trapianti tanto che il primo trapianto d’organo (un rene) risale addirittura al 1972. Da lì in poi è stato tutto un susseguirsi di esperienze e di successi, con la storia dei trapianti di fegato che ormai conta quasi 30 anni, con nomi di chirurghi che hanno lasciato il segno e un’eredità che oggi viene raccolta dalla squadra coordinata da Davide Ghinolfi: “Noi oggi ringraziamo tutti i nostri maestri – dichiara – che negli anni hanno strutturato un vero e proprio percorso del trapianto epatico facendolo crescere rapidamente e contribuendo anche alla nascita dell’Ott-Organizzazione Toscana trapianti, che ha reso il sistema della donazione Toscana uno dei più efficienti al mondo, promuovendo la formazione di generazioni di chirurghi e infermieri ma soprattutto mettendo in piedi una macchina organizzativa che coinvolge tantissime anche altre strutture e funzioni dell’ospedale, senza le quali nessun trapianto sarebbe possibile. Si tratta di un risultato storico, che pochi Centri nel mondo possono vantare, e che pone Pisa sullo stesso piano di metropoli come Parigi o Londra”.
Batteri multiresistenti agli antibiotici: rivoluzionario studio in vitro messo a punto in Aoup dimostra il ruolo della glicina nel ripristinare l’efficacia dei farmaci antimicrobici
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2024 16:11
- Visite: 2759

La glicina, un aminoacido fra i più semplici esistenti nell’organismo umano, potrebbe essere l’arma futura e la più economica per combattere la resistenza antimicrobica, una delle sfide attualmente più difficili in sanità a livello mondiale.
Da uno studio messo a punto in vitro nella sezione dipartimentale di Microbiologia batteriologica dell’Aoup e pubblicato a giugno scorso su Microbiology Spectrum, dal titolo: “Glycine restores the sensivity to antibiotics in multidrug resistant bacteria” (a firma Cesira Giordano e Simona Barnini, direttrice della struttura) è emerso che la glicina, dosata in coltura secondo standard scientifici ben precisi in associazione ad alcune classi di antibiotici fra quelli maggiormente utilizzati contro i batteri MDR (MultiDrug Resistant), ossia betalattamici come i carbapenemi e le cefalosporine, e i polimixinici, è in grado non solo di esprimere la sua potenzialità battericida ma anche di risvegliare la sensibilità dei germi a questi antibiotici.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie