Il 2024 anno record per i trapianti di fegato in Toscana effettuati a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Gennaio 2025 14:15
- Visite: 4556

Il 2024 è stato un anno record in Toscana per i trapianti di fegato. Nel corso dell’anno, infatti, nell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Davide Ghinolfi direttore facente funzione) ne sono stati eseguiti 176, il che fa del Centro di Pisa il secondo in Italia e il terzo in tutti i paesi dell’Unione Europea per volume. Rispetto al 2023 si è registrato un aumento del 31%.
“Il dato è particolarmente rilevante - afferma Ghinolfi – perché abbiamo aumentato il numero dei trapianti, migliorato i risultati in termini di sopravvivenza (d’organo e di paziente) e contestualmente incrementato l’attività di chirurgia epato-biliare, soprattutto mini-invasiva e robotica. Ottima inoltre l’attrattività acquisita nei confronti dei pazienti provenienti da fuori regione. Il 40% circa dei riceventi un trapianto a Pisa nel 2024 proveniva da fuori regione e due erano residenti al di fuori del territorio nazionale, grazie ad accordi di reciprocità del Centro nazionale trapianti.
Il bilancio di fine anno dell’Aoup nell’incontro con i professionisti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Gennaio 2025 13:51
- Visite: 1746

Con un occhio sempre proiettato sull’Ospedale Nuovo Santa Chiara in Cisanello che sta prendendo forma di mese in mese, la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani ha tracciato un bilancio a 360° delle attività del 2024 incontrando i professionisti di tutti i Dipartimenti e dei coordinamenti funzionali in tre assemblee in cui sono stati presentati numeri, obbiettivi raggiunti, traguardi e nuove sfide da raccogliere.
Colangiocarcinoma perilare: le tecniche chirurgiche di risparmio d’organo dell’Aoup fanno scuola al congresso mondiale a Milano
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024 21:55
- Visite: 1376

Durante il “1st World Consensus and Guidelines Meeting on Perihilar Cholangiocarcinoma, Improving oncosurgical outcomes through scientific evidence”, tenutosi recentemente a Milano, Chiara Croce ha presentato i risultati ottenuti nel trattamento del colangiocarcinoma perilare dall'èquipe diretta da Lucio Urbani nella Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d’organo dell’Aoup. In questa struttura da lui diretta vengono infatti messe a punto, in casi selezionati, delle tecniche chirurgiche di risparmio d’organo estremamente complesse ma tali da preservare il fegato senza la necessità di farlo crescere prima dell’intervento di asportazione del colangiocarcinoma. In questo modo il paziente è subito operabile.
Si tratta di un'innovazione rispetto al trattamento standardizzato del colangiocarcinoma perilare, che solitamente prevede interventi complessi di asportazione di ampi volumi di fegato, da cui conseguono la necessità di far crescere il fegato residuo con tecniche radiologiche interventistiche (come l’embolizzazione portale) e il rischio che, nell’attesa, la malattia progredisca chiudendo definitivamente le vie biliari, obbligando al posizionamento di drenaggi e esponendo il paziente a ulteriori rischi di infezioni.
In Aoup per la prima volta in Neurochirurgia intervento di bypass di grande aneurisma complesso dell’arteria cerebrale media destra
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024 11:33
- Visite: 1889

Più di un mese fa in Aoup, nell’Unità operativa di Neurochirurgia diretta da Francesco Acerbi, ordinario di Neurochirurgia all’Università di Pisa, è stato effettuato per la prima volta un intervento di bypass extracranico-intracranico per il trattamento di un aneurisma large e complesso dell’arteria cerebrale media destra.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile