Aggressioni agli operatori sanitari: l’Aoup non abbassa la guardia. Investimenti fatti e altri sono in programma
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 06 Settembre 2024 12:00
- Visite: 1320
L’Aoup non abbassa la guardia sul tema della sicurezza degli operatori sanitari, né minimizza qualunque episodio di insofferenza, violenza solo verbale o anche fisica che si verifichi ai danni degli operatori sanitari in ogni ambiente ospedaliero, che siano i reparti giudicati a maggior rischio di aggressioni o tutti gli altri contesti lavorativi.
Recupero record dopo sostituzione mini-invasiva della valvola tricuspide
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 09 Settembre 2024 12:31
- Visite: 2701
È stato realizzato a Pisa il primo intervento in Italia, e il 25esimo al mondo, di sostituzione della valvola tricuspide con un innovativo tipo di protesi valvolare introdotta, senza bisogno di aprire il torace, attraverso un catetere inserito dall’inguine tramite la vena femorale. Tecnicamente si è trattato di un intervento simile a quello realizzato a Massa, pochi giorni fa, da un’équipe composta da cardiologi interventisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e della Fondazione Monasterio. Le differenze principali, rispetto a quell’intervento, sono consistite nella forma, nel sistema di ancoraggio e nella presenza, nella nuova valvola, di una sorta di “foro di sfiato” che ne facilita l’adattamento al cuore: è infatti l’unica disegnata per adattarsi alla forma asimmetrica dell'anello tricuspidale, consentendo l’impianto anche in pazienti il cui ventricolo destro è molto indebolito.
L’équipe di Emodinamica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana – diretta da Marco De Carlo, associato di Malattie dell'apparato cardiovascolare all'Università di Pisa – ha impiantato la valvola in una paziente di oltre settant’anni affetta da una gravissima insufficienza della valvola tricuspide che le causava debolezza e affanno sempre più gravi. L’insufficienza tricuspidale, infatti, ha sintomi subdoli e viene spesso diagnosticata in fase avanzata, quando ormai diventa molto elevato il rischio operatorio.
Una puntura all’inguine per impiantare una valvola cardiaca
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 07 Agosto 2024 11:08
- Visite: 2029
Straordinario intervento di Monasterio e Aoup nell’ambito di uno studio internazionale.
Torre e Briani: grande capacità di lavorare in rete della Sanità Toscana.
Paziente greca salvata a Pisa con un trapianto di fegato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Agosto 2024 17:00
- Visite: 2369
A Cisanello, nella notte tra l’11 e il 12 giugno, è stato trapiantato il fegato a una cittadina greca di 45 anni. Era arrivata pochi giorni prima a Pisa con un volo militare perché in patria, dove aveva già subito diversi interventi chirurgici, non potevano offrirle ulteriore assistenza. Era affetta da una patologia cronica autoimmune, difficilissima da trattare sia per la complessità chirurgica, sia per la necessità di disporre di sangue e plasma verso cui non fosse immunizzata. L’ospedale greco che l’aveva in cura ha contattato vari centri europei e l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana si era resa disponibile. Arrivata a Pisa, un progressivo peggioramento delle sue condizioni aveva costretto a un ricovero in terapia intensiva. Finalmente il trapianto e un decorso operatorio tranquillo: la paziente è ora tornata a casa, e proseguirà i controlli in un ospedale di Atene.
- Fondazione Onda: l’Aoup ottiene il Bollino azzurro per l’offerta di percorsi assistenziali dedicati alle problematiche uro-andrologiche
- Centri prelievo Cisanello e Santa Chiara, cosa cambia dal 20 gennaio: si accede solo con prenotazione. L’accesso diretto riservato solo ai casi urgenti
- Il Centro di simulazione medica dell’Aoup macina numeri da record
- EndoCAS: rinnovato l’accreditamento dell’American College of Surgeons
- Asl e Aoup insieme per le gravidanze a rischio: sempre più qualità e sicurezza grazie al nuovo percorso assistenziale di area vasta
- Le iniziative natalizie al Centro trasfusionale il 23 e 24 dicembre
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Fine vita e dignità della persona: convegno a Pisa
- A Pisa convegno sull’intelligenza artificiale nell’ospedale del futuro
- Giornata internazionale sulla disabilità: convegno a Pisa
- L'Università di Pisa e il Centro del Sonno dell’Aoup protagonisti al XXXIV Congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno
- Ruolo dei marcatori cardiaci nella prevenzione, diagnosi e follow-up delle malattie cardiovascolari. Corso a Pisa
- All'Hotel Galilei il "Technology and management laboratory day"
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
- Oggi al Cinema Lumiere la premiazione del concorso "Racconti in corsia", promosso dalla Fondazione Arco