Asma grave nell'adulto: con l'attivazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale migliora la presa in carico
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Febbraio 2023 14:30
- Visite: 1088

In Aoup è stato recentemente attivato il Pdta-Percorso diagnostico terapeutico assistenziale “Asma grave nell’adulto”, la cui referente è la dottoressa Elena Bacci, pneumologa nell’Unità operativa di Pneumologia diretta dalla professoressa Laura Carrozzi. La strutturazione del percorso nasce dalla necessità di garantire ai pazienti con questa patologia un approccio specialistico multidisciplinare, in accordo con le linee guida e la letteratura di riferimento, che assicuri un più efficace controllo di malattia sia con gli schemi di terapia farmacologica tradizionale, sia con l’aggiunta di terapia biologica mirata.
Malattie tiroidee, studio pisano sui casi in gravidanza: no aumento rischio aborto o altre complicanze se funzione tiroidea materna ben controllata
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Febbraio 2023 14:29
- Visite: 1739

I risultati di uno studio - che ha coinvolto più di mille donne in gravidanza rivoltesi all’Unità operativa di Endocrinologia 1 dell’Aoup e recentemente pubblicati sulla rivista americana “The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism” - dimostrano come in quelle con malattie autoimmuni della tiroide non vi sia un aumento del rischio di aborto, parto pretermine o delle principali complicanze materno-fetali se la funzione tiroidea materna viene adeguatamente controllata durante la gestazione.
Il professore Emanuele Neri è il nuovo presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina dell'Università di Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 31 Gennaio 2023 12:12
- Visite: 1117

Il professor Emanuele Neri, docente del Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, è stato eletto presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina, carica che ricoprirà fino al 31 ottobre del 2025. Succede al professore Riccardo Zucchi, che dal 1° novembre è il rettore dell’Università di Pisa. Il professor Neri ha nominato come vicepresidente la professoressa Marta Mosca, ordinaria di Reumatologia. “Ringrazio i componenti del Consiglio della Scuola di Medicina – ha commentato il professor Neri - che con il loro voto unanime hanno riposto in me la fiducia dell’area medica universitaria. Il ruolo che vado a ricoprire è di grande responsabilità e molteplice, dall’armonizzazione della didattica dell’area medica al supporto al rettore nei rapporti Università-Azienda ospedaliero-universitaria pisana sul fronte didattico e assistenziale. Siamo di fronte a un momento epocale della sanità pisana, con le opportunità di aggiornamento tecnologico legato ai finanziamenti del PNRR, la costruzione del nuovo ospedale di Cisanello, la necessità di rinnovare e dare maggiore sinergia ai rapporti tra Ateneo e Aoup.
Apnee notturne, Aoup centro di riferimento nazionale per i casi più gravi che necessitano della chirurgia: servizio sul Tgr Rai
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 31 Gennaio 2023 11:17
- Visite: 2791

Sul Tgr Toscana il servizio che illustra l'attività dell'Unità operativa di Chirurgia maxillo-facciale dell'Aoup diretta dal dottor Bruno Brevi che esegue, nei casi più gravi di apnee notturne per i quali c'è indicazione all'intervento chirurgico, l'operazione di avanzamento dei mascellari che risolve il problema definitivamente. La struttura è Centro di riferimento in Italia per gli interventi maxillo-facciali di questo tipo, ai quali si giunge dopo un consulto multidisciplinare e in seguito al fallimento delle altre strategie terapeutiche, visto che la sindrome delle apnee ostruttive del sonno rappresenta un serio pericolo per la salute.
Guarda qui il servizio andato in onda su Rai Tre:
https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2023/01/apnee-notturne-intervento-ospedale-di-pisa-bruno-brevi-095d6a67-fce8-4471-bde2-a0b76efccb0c.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso