Agostino Virdis eletto presidente della Società italiana dell’ipertensione arteriosa
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 03 Ottobre 2024 15:40
- Visite: 1927

Nel corso del 41° congresso nazionale Siia-Società italiana dell’ipertensione arteriosa che si è tenuto a Brescia dal 26 al 28 settembre scorsi Agostino Virdis (foto), ordinario di Medicina interna all’Università di Pisa e attuale direttore dell’Unità operativa di Geriatria dell’Aoup, è stato nominato presidente della Siia per il biennio 2025-2026. La società scientifica fu costituita nel 1983 da un ristretto numero di ricercatori e clinici tra i quali Antonio Salvetti, che ne ricoprì la carica di presidente nel biennio 1994-1995, mentre a Pisa fondò il Gruppo di studio dell’ipertensione arteriosa (di cui Virdis ha sempre fatto parte), divenuto negli anni successivi Centro di riferimento regionale per questa patologia.
Il sopralluogo del presidente Eugenio Giani al cantiere per fare il punto sui lavori dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 30 Settembre 2024 12:07
- Visite: 11107

I lavori al cantiere dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara procedono a ritmo sostenuto, dopo un’estate che non ha visto battute d’arresto se non quelle canoniche a ridosso del ferragosto, nel rispetto degli standard di sicurezza per i lavori all’aperto previsti in condizioni di caldo estremo come quello appena trascorso. Così oggi, 26 settembre, al termine di una stagione rovente, arriva il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani per fare il punto sull’andamento dei lavori e confermare la vicinanza del governo regionale al più grande cantiere esistente attualmente in Toscana.
Sono trascorsi tre anni dalla firma del contratto, ad aprile 2021, con il soggetto appaltatore (per le nuove costruzioni e la gestione e manutenzione), per poi arrivare a luglio dello stesso anno alla consegna dei lavori con la delimitazione dell’area di cantiere e il via libera agli scavi per gettare le fondamenta dei nuovi edifici.
Anche a Pisa il primo prelievo di cuore da donazione multiorgano a cuore fermo
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 01 Ottobre 2024 10:58
- Visite: 2397

A Pisa un’equipe multidisciplinare ha effettuato ad agosto una procedura di donazione a cuore fermo (Dcd-Donation after cardiac death) “controllata”*, in un donatore in coma irreversibile, utilizzando per la prima volta anche il cuore per la donazione, insieme agli altri organi. Il primo cuore donato con questa procedura in Italia fu trapiantato a Padova lo scorso anno dall’equipe del cardiochirurgo Gino Gerosa, cui poi sono seguiti altri casi (circa quaranta) in ospedali del nord, fino al caso di Pisa.
Le donazioni a cuore fermo effettuate in Aoup e in pochi altri centri di eccellenza - dove si garantisce la funzionalità degli organi mediante ECMO (extracorporeal membrane oxygenation) prima del prelievo, limitando il danno ischemico con tecniche innovative di perfusione dei singoli organi prelevati per le quali il Centro trapianti di Pisa è all’avanguardia da tempo – hanno infatti sempre riguardato altri organi ma mai il cuore stesso, il cui prelievo a scopo di trapianto viene effettuato sempre a muscolo ancora battente in condizioni di morte encefalica accertata (criteri neurologici: 6 ore di osservazione con elettroencefalogramma piatto).
Tremila trapianti di fegato in Toscana, da Pisa la sfida del Premio Nobel Mello: “Dico ai giovani nella patria di Galileo di aspirare a fare gli scienziati, la vita umana si può allungare fino a 120 anni ma c’è ancora tanta strada da fare”
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 23 Settembre 2024 21:29
- Visite: 1761

"Forse possiamo allungare la vita umana fino a 120 anni ma c'è ancora tanta strada da fare". Con questo auspicio del Premio Nobel per la Medicina (2006), il biochimico Craig Mello, ospite d'onore alle celebrazioni dei 3mila trapianti di fegato a Pisa, si sono concluse le iniziative organizzate dall'unità operativa di Chirurgia epatica e dei trapianti di fegato dell'Aoup insieme all'associazione Vite Odv per suggellare nel tempo questo importante traguardo.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile