Tumore al polmone: chirurga toracica Aoup fra i premiati a Roma da Mattarella per il “My First Airc Grant”
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 11 Novembre 2025 14:40
- Visite: 972
Con un lavoro su una tecnica chemioterapica mini-invasiva del tumore polmonare avanzato Maria Giovanna Mastromarino (foto) - chirurga toracica dell’Unità operativa di Chirurgia toracica dell’Aoup diretta da Marco Lucchi* - si è aggiudicata quest’anno il "My First AIRC Grant" e, a fine ottobre, ha partecipato alla cerimonia “I giorni della ricerca” al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tumore al seno HER2-positivo: sviluppato a Pisa un algoritmo predittivo per terapie sempre più personalizzate
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 11 Novembre 2025 14:21
- Visite: 2319
Proprio nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, uno studio dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dell’Università di Pisa lascia prevedere che si possa fare un passo in avanti nella lotta contro una delle sue varianti più aggressive – il tumore HER2-positivo – grazie a un modello innovativo (MTClin) capace di prevedere con grande accuratezza la risposta delle pazienti alle terapie neoadiuvanti.
Come e perché si può “guarire” dal diabete di tipo 2: i risultati di uno studio ideato a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 29 Ottobre 2025 16:44
- Visite: 1853
Quali sono i meccanismi che portano alcune persone a “guarire” dal diabete di tipo 2? A questa domanda risponde uno studio ideato a Pisa, coordinato dall’Unità operativa a direzione universitaria di Malattie metaboliche e diabetologia dell’Aoup (diretta da Giuseppe Penno), che è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista Science Advances. La ricerca ha identificato le caratteristiche che si associano al recupero della secrezione insulinica e i meccanismi molecolari coinvolti, studiando la funzione delle cellule che producono l’insulina.
Il diabete mellito di tipo 2 è la forma più comune di diabete (circa il 90% di tutti i casi). Nel 2024, secondo la International Diabetes Federation, nel mondo c’erano 589 milioni di persone dai 20 ai 79 anni affetti da diabete (di cui oltre 5 milioni in Italia). Nel 2045 si prevede che questo numero superi i 700 milioni. Una malattia con un impatto socio-sanitario estremamente gravoso sia per le difficoltà di gestione del controllo glicemico, sia per l’ancora frequente insorgenza di complicanze acute e croniche della malattia.
SARS-CoV-2: ricercatori italiani sviluppano software per predire l'evoluzione e facilitare la scelta delle varianti del virus da usare nei vaccini e nei farmaci anti-Covid
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 29 Ottobre 2025 16:44
- Visite: 2945
Grazie a un software basato sul fenomeno biologico dell’evoluzione convergente, ossia quel processo evolutivo in cui specie geneticamente diverse sviluppano caratteristiche simili perché si adattano a condizioni ambientali simili, un gruppo di ricercatori dell’Aoup, del Politecnico di Milano e dell’INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma, ha individuato il meccanismo per predire le varianti di SARS-CoV-2 alle quali adattare i nuovi vaccini e gli anticorpi monoclonali.
Il software si chiama ConvMut (abbreviazione di “Convergent Mutations”) ed è stato sviluppato da un’idea portata avanti per anni da Daniele Focosi, ematologo e virologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, in collaborazione coi team di Fabrizio Maggi (Direttore Dipartimento di Epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS Roma) e di Anna Bernasconi (ricercatrice Tenure-track del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano). Il servizio sulla Rai
- Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
- A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
- Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi








