Record di attività per il centro trapianti di fegato dell’Aoup: da gennaio raggiunta quota 100. La settimana scorsa maratona no-stop di 36 ore con 5 trapianti portati a termine con successo
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 18 Luglio 2025 12:16
- Visite: 1329
Sono stati raggiunti i 100 trapianti di fegato il 12 luglio scorso nell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup, unico centro trapianti di fegato in Toscana. E la scorsa settimana, nelle giornate di lunedì e martedì, in 36 ore di maratona chirurgica, ne sono stati eseguiti 5 grazie innanzitutto all’infinita generosità di chi ha disposto in vita la donazione dei propri organi.
L'Aoup sesto ospedale in Italia nelle pagelle del Ministero della salute sul Sole 24 Ore per complessità dei casi trattati e per attrattività extraregionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Luglio 2025 11:28
- Visite: 6042
L'Aoup sesto ospedale in Italia nelle pagelle del Ministero della salute pubblicate sul Sole 24 Ore. “Siamo molto orgogliosi del posizionamento dell’Aoup al sesto posto fra gli ospedali di riferimento in Italia per complessità dei casi trattati e per attrattività nazionale – dichiara la direttrice generale dell’Aoup Katia Belvedere -. Oggi commentiamo una classifica del Ministero della Salute relativa a dati oggettivi come le Sdo, le schede di dimissione ospedaliera, che confermano la storia di questa Azienda evidenziando un trend decisamente positivo che fotografa la crescita costante di tutti gli indicatori dopo gli anni della pandemia.
L’Aoup fra i pochi ospedali in Italia nel trattamento non invasivo delle aritmie ventricolari con la radio ablazione stereotassica: finora trattati con successo 6 pazienti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Luglio 2025 10:06
- Visite: 1439
Sono sei, finora, i pazienti provenienti da diverse regioni d’Italia affetti da aritmie ventricolari complesse trattati con successo a Pisa in Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) nell’ultimo anno grazie alla radioterapia stereotassica. Una tecnica radioterapica di alta precisione il cui impiego è ben consolidato in oncologia ma estremamente innovativo in ambito cardiologico, dove è stata applicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 2015. La radioterapia stereotassica consente di trattare in modo non invasivo le tachicardie ventricolari refrattarie, offrendo un’opzione terapeutica concreta anche per pazienti fragili o non candidabili all’ablazione tradizionale.
In Aoup asportato epatocarcinoma di 19 cm che coinvolgeva tutte le strutture vitali del fegato. Il Gruppo multidisciplinare della Chirurgia epatica del risparmio d’organo realizza un percorso terapeutico considerato impossibile
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 09 Luglio 2025 10:23
- Visite: 2221
Ancora un primato per il gruppo multidisciplinare che fa capo alla Sezione dipartimentale di Chirurgia epatica del risparmio d'organo dell'Aoup diretta da Lucio Urbani (nella foto in basso).
Nei mesi scorsi, è stato superato infatti con successo un altro limite terapeutico. Una paziente settantenne era stata avviata al trattamento chemioterapico con intento palliativo in quanto affetta da un epatocarcinoma che, per le dimensioni superiori a 15 cm, in letteratura scientifica viene definito “super gigante”. Il primo verdetto, infatti, aveva escluso qualsiasi trattamento locale sia radiologico interventistico sia chirurgico, a causa del coinvolgimento dei principali assi vascolari del fegato.
- Domenica 16 novembre al S.Chiara la festa dei prematuri, che ricorre l’indomani. E l'Edificio 2 si tinge di viola
- A L’Aquila la prima conferenza nazionale sulla simulazione nelle scienze infermieristiche
- Il consumo di tabacco in ospedale: regole e proposte
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








