Sangue: circa 30 donazioni con i combattenti del Gioco del Ponte
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Febbraio 2023 15:15
- Visite: 435

Ha fruttato 29 donazioni l’apertura straordinaria del Centro trasfusionale dell’Aoup ieri, domenica 19 febbraio, con i testimonial d’eccezione del Gioco del Ponte, i combattenti della Magistratura dei Mattaccini e i Celatini di Tramontana, che hanno dato il loro prezioso contributo. Diciotto le donazioni di sangue intero, una di piastrine e 10 differite (visita ed esami preliminari alla donazione).
Tumore vescicale: in Aoup un nuovo Percorso per i pazienti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Febbraio 2023 14:08
- Visite: 1151

Il tumore alla vescica è tra i cinque tumori più frequenti nella popolazione italiana, e colpisce maggiormente gli uomini, circa 20.500 casi l'anno contro i 5.000 registrati tra le donne.
Considerata la rilevanza di questa patologia l’Aoup, prima in Toscana, ha voluto offrire ai pazienti che ne sono stati colpiti un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale – operativo dall’inizio di marzo – che li accompagni passo passo, sgravandoli anche delle incombenze di prenotazione delle visite e degli esami.
Gara nazionale di specializzandi sulla rianimazione neonatale: anche il team di Nina in sfida a Padova
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Febbraio 2023 13:05
- Visite: 841

Si sta svolgendo a Padova la prima edizione della Neonatal Resuscitation Competition (16, 17 e 18 febbraio) nel Dipartimento di Salute della donna e del bambino dell'Azienda Ospedale Università della città. Partecipa anche l'Aoup con la squadra pisana addestratasi al Centro di formazione e simulazione neonatale "Nina" ed è formata da specializzandi della Scuola di specializzazione in Pediatria diretta dal professore Diego Peroni. Questa la composizione del team pisano: Aureliano Fiorini; Giulia Nuzzi; Giorgio Sangriso; Federica Abate; Rebecca D’Andrea. Tutor: Armando Cuttano; Serena Bardelli; Massimiliano Ciantelli; Giulia Placidi; Sabina Ciotti.
Asma grave nell'adulto: con l'attivazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale migliora la presa in carico
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Febbraio 2023 14:30
- Visite: 567

In Aoup è stato recentemente attivato il Pdta-Percorso diagnostico terapeutico assistenziale “Asma grave nell’adulto”, la cui referente è la dottoressa Elena Bacci, pneumologa nell’Unità operativa di Pneumologia diretta dalla professoressa Laura Carrozzi. La strutturazione del percorso nasce dalla necessità di garantire ai pazienti con questa patologia un approccio specialistico multidisciplinare, in accordo con le linee guida e la letteratura di riferimento, che assicuri un più efficace controllo di malattia sia con gli schemi di terapia farmacologica tradizionale, sia con l’aggiunta di terapia biologica mirata.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)