Settimana mondiale del glaucoma: Aoup prima in Italia per numero di interventi. Attiva anche una web tv per aggiornamento dei professionisti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Marzo 2021 11:24
- Visite: 670

Dal 7 al 13 marzo avrà luogo la World Glaucoma Week (settimana mondiale del glaucoma) con lo slogan “The world is bright, save your sight” (il mondo è luminoso, proteggi la tua vista.)
“In questo modo – dichiara il professore Michele Figus (foto in basso), direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Pisa e in servizio nell’Unità operativa di Oculistica universitaria dell’Aoup diretta dal professore Marco Nardi - la comunità scientifica internazionale cerca di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini ad una maggiore attenzione a tutela della propria vista attraverso visite eseguite con regolarità che consentano a ciascuno di non perdersi la bellezza e il fascino del mondo che ci circonda”.
Malattia di Behçet: online piattaforma per pazienti e medici
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Marzo 2021 09:00
- Visite: 510

È online BehçeTalk (https://behcetclinic-pisa.it/behcet-talk/), una piattaforma che mette a disposizione dei pazienti e dei medici una serie di attività educazionali dedicate alla malattia di Behçet.
Questa malattia rara a carattere cronico solitamente fa il suo esordio tra i 20 e i 40 anni; meno frequentemente si manifesta nei bambini e dopo i 50 anni di età. La sua origine rimane a oggi sconosciuta, anche se l’ipotesi più probabile è che si tratti di un meccanismo in cui fattori ambientali, predisposizione genetica e alterazioni immunologiche possano avere un ruolo determinante.
La terapia prevede l’utilizzo di farmaci immunosoppressori e cortisonici; per impostare la terapia più appropriata per il singolo caso è necessario effettuare una serie di esami (analisi ematochimiche e valutazioni specialistiche) volti a “scattare una fotografia della malattia” e personalizzare la terapia in base all’entità delle manifestazioni presenti e all’impatto che tali manifestazioni hanno sulla qualità di vita.
Covid-19: Aoup comincia a vaccinare la popolazione. Vengono chiamati i pazienti "estremamente vulnerabili" in carico all'ospedale. CLICCA QUI per il consenso informato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Marzo 2021 16:13
- Visite: 4950

Da domani, 4 marzo, anche l’Aoup comincerà a vaccinare la popolazione, come da indicazioni nazionali e regionali, con le dosi del vaccino Moderna arrivate in Toscana. La decisione si colloca nel solco della scelta della Regione Toscana di procedere contemporaneamente su più filoni paralleli, per lavorare al ritmo massimo utilizzando tutti i vaccini arrivati.
Radiazioni: cosa sa la popolazione del loro utilizzo in medicina? Studio Aoup-Cnr fotografa livello di conoscenza dei pazienti sulle varie procedure
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 18 Febbraio 2021 09:47
- Visite: 1240

Le radiazioni ionizzanti, queste sconosciute… Per cercare di fornire alla popolazione informazioni utili su questo argomento l’Aoup ha promosso, insieme al Cnr, uno studio multicentrico nazionale denominato RadIoPoGe (Radiazioni ionizzanti e popolazione generale) i cui risultati, pubblicati in un volume, mostrano quanto sia necessario diffondere il più possibile la conoscenza su un tema così importante. Dai numerosi dati raccolti è emerso infatti che, nonostante il ricorso alla diagnostica radiologica sia sempre più frequente, non vi è tuttavia un’appropriata conoscenza delle caratteristiche delle varie procedure.
- Giornata nazionale della salute della donna: dal 19 al 25 aprile porte aperte negli ospedali Anche a Pisa in Aoup visite gratuite e incontri pubblici
- Ventilazione non invasiva: in Aoup ciclo di webinar per i medici
- Giornata mondiale delle lipodistrofie: l'appello dei pazienti lanciato dall'Ailip. L'attività del centro Aoup
- Il Pisa Sporting Club dona colombe pasquali ai reparti ospedalieri
- Lean management: continua l'attività formativa
- Fratture di femore: certificazione di qualità per l'Aoup
- Webinar. "Complicated acute diverticulitis: resection and anastomosis vs. Hartmann procedure"
- Incontro virtuale medici-pazienti sulle malattie infiammatorie croniche intestinali
- Giornata per le malattie neuromuscolari: il 13 marzo convegno virtuale
- "Twenty/twenty-one. L’innovazione dirompente nell’anno 2021": webinar con Francesco Menichetti
- Malattie rare: workshop sulle buone pratiche nelle reti europee. E la Torre di Pisa si illumina
- Il 25 febbraio webinar promosso dalla Chirurgia d'urgenza
- Donazione alla Pediatria dall'associazione Dobredog nella Giornata mondiale sull'autismo
- Avviso su Bando ricerca salute Regione Toscana 2018
- "Mostri, seduttori e geni": saggio della prof. Dell'Osso sul nesso fra creatività, sessualità e psicopatologia
- L’asimmetria dentale ha effetti sul cervello e può causare malattie da deficit cognitivi come la demenza. Studio Unipi su Scientific Reports
- Disposizioni fatturazione elettronica dispositivi medici
- Scienziate italiane scrivono a Draghi, fra loro anche psichiatra pisana