Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri. Su rivista studio Unipi Cnr
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 16:33
- Visite: 316

Un nuovo studio ha rivelato i meccanismi attraverso i quali il virus Zika, trasmesso dalla puntura di zanzare infette, può danneggiare lo sviluppo cerebrale dei nascituri. La scoperta arriva da una ricerca condotta all’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e all’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports.
Luca Morelli coordinatore per l'area addomino-pelvica di gruppo di lavoro Consiglio superiore sanità
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 16:34
- Visite: 466

Luca Morelli (foto), professore associato di Chirurgia generale all'Università di Pisa e in forza nella Sezione dipartimentale di Chirurgia generale dell'Aoup, è stato nominato dal Consiglio superiore di sanità del Ministero della salute coordinatore dell'area addomino-pelvica di gruppo di lavoro su chirurgia robotica e intelligenza artificiale. Alla chirurgia robotica, sempre più mini-invasiva e multidisciplinare, è affidato infatti un ruolo centrale per i prossimi anni in Medicina e il fatto che sia stato individuato come referente italiano un chirurgo che ha all’attivo quasi mille interventi eseguiti negli ultimi 14 anni a Pisa con il sistema robotico
Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione con realtà virtuale. Al via sperimentazione clinica con Aoup, Sant'Anna, Cnr, Azienda Usl Toscana nord ovest e Irccs De Bellis
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 12:28
- Visite: 328

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche). In Aoup la sperimentazione sarà avviata nella Sezione dipartimentale di Riabilitazione neurocognitiva dell’età evolutiva (diretta dal professore Luca Bonfiglio, responsabile scientifico del progetto per l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana) del Dipartimento materno-infantile (diretto dal dottore Pietro Bottone).
All’Aoup il premio Leads: donne leader in sanità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Giugno 2022 10:43
- Visite: 673

A Roma, nell’auditorium del Ministero della Salute, la presidente del Comitato unico di garanzia Carola Martino ha ritirato, a nome dell’Aoup, il premio Leads: riconoscimento destinato a enti e aziende che si sono particolarmente distinti nel promuovere le buone pratiche che favoriscano la leadership femminile in sanità.
Sei i vincitori, divisi in tre categorie. Tra gli enti pubblici, oltre alla nostra Azienda, sono stati premiati: la Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma, l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Istituto neurologico Besta di Milano. Il premio Leads è assegnato dall'Associazione Donne leader in sanità e da una giuria, presieduta da Beatrice Lorenzin, di cui fanno parte ex ministri della Salute e figure che operano nel settore dell'associazionismo come Renato Balduzzi, Carolina Gianardi, Lella Golfo, Maurizia Iachino, Paola Mascaro, Alessia Mosca, Maurizio Sacconi, Livia Turco.
- Nuovo incarico per Davide Ghinolfi nella International Liver Transplantation Society
- Modifiche agli accessi e alla viabilità da mercoledì 29 giugno a sabato 2 luglio
- "Il corpo geniale": presentazione alla Scuola medica
- Luca Rossi presidente dell'area tecnica della Sipmel
- Stefano Berrettini intervistato da Canale 5 e Rai Radio 1
- Gita a San Rossore organizzata da Artim
- Focus on breast cancer: come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso ASCO 2022
- Test genomici nel carcinoma della mammella in Toscana, dalla selezione delle pazienti alla rete di lavoro: convegno a Pisa il 10 giugno
- Germi multiresistenti, strategie sostenibili per contrastarli: convegno ARS con esperti il 22 giugno a Firenze
- A Pisa convegno sulle novità in Endocrinologia pediatrica
- La ventilazione meccanica non invasiva fra esperienza e formazione: il bilancio di due anni di pandemia con un corso e un convegno
- Pillole di Medicina africana: ciclo di seminari di Medici con l'Africa CUAMM Gruppo di Pisa
- Anche due ricercatori Unipi nel progetto sui recettori finanziato dalla UE per la cura di tumori, malattie infiammatorie e degenerative
- Dottorando dell’Università di Pisa premiato dalla più prestigiosa società scientifica internazionale di Endocrinologia
- Giulia Nuzzi, giovane specializzanda in Pediatria, parte in missione domani per l'Etiopia per 6 mesi insieme a "Medici con l'Africa Cuamm"
- Don Luca Casarosa, cappellano ospedaliero di Cisanello, nominato monsignore dall'Arcivescovo di Pisa
- Sportello Cup Cisanello: chiusura due giorni per riorganizzazione
- Anche per il 2022 la psichiatra Liliana Dell'Osso fra le scienziate italiane selezionate dalla Fondazione Onda