Neoplasie gastroesofagee: Aoup e Unipi protagoniste su diagnostica molecolare e terapie
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 29 Agosto 2023 11:22
- Visite: 792

Sulla rivista Gastric Cancer è stato recentemente pubblicato l’articolo “Concordance of microsatellite instability and mismatch repair status in paired biopsies and surgical specimens of resectable gastroesophageal adenocarcinoma: time for a call to action” - con focus sulla necessità di evitare il più possibile la discordanza diagnostica fra biopsie preoperatorie e esami istologici sui pezzi operati per ottimizzare la terapia oncologica personalizzata, oggi la vera arma contro i tumori.
Per la prima volta in Italia intervento robotico su una fibrosi retroperitoneale
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 18 Agosto 2023 10:50
- Visite: 965

Per la prima volta in Italia, e la quinta al mondo, una paziente è stata operata di fibrosi retroperitoneale con tecnica chirurgica robotica. Ha eseguito l’intervento il professor Riccardo Bartoletti, direttore dell’unità operativa Urologia 1 dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, coadiuvato dal professor Alessandro Zucchi, dell’Università di Pisa. La paziente – di circa sessant’anni e proveniente dalla provincia di Lucca – è stata operata e, nell’arco di due mesi, ha pienamente recuperato la funzionalità di entrambi i reni.
Fine settimana intenso in Aoup al Pronto soccorso per gli incidenti: 6 politraumi in un solo giorno e accessi da tutta l'area vasta nord-ovest. Maggiore attesa per i codici minori ma grande lavoro di squadra. Appello a donare il sangue
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 01 Agosto 2023 10:19
- Visite: 1089

L’Aoup si scusa per gli eventuali disagi nell’attesa dei codici di minore gravità che si sono presentati al Pronto soccorso fra venerdì, sabato e domenica scorsi ma è stato un fine settimana all’insegna degli incidenti gravi in Toscana e il Dipartimento di emergenza-urgenza dell’Aoup ha fatto la sua parte di centro Hub per le patologie tempo-dipendenti e i pazienti critici, accogliendo numerosi codici 1 e 2 centralizzati a Pisa con l’elisoccorso da tutta l’area vasta nord-ovest e anche da fuori regione, riuscendo a gestire tutte le problematiche con grande lavoro di squadra nonostante il periodo di ferie e l’arrivo in contemporanea di urgenze multiple.
A Pisa l'ospedale non chiude per ferie: tutti i numeri di attività
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 27 Luglio 2023 14:34
- Visite: 1485

L’ospedale a Pisa non chiude d’estate e non ha mai chiuso neppure negli anni passati, nonostante le ferie da smaltire del personale sanitario. Ne è riprova il fatto che tutto il Dipartimento di emergenza-urgenza e tutte le attività ad esso correlate, la patologie tempo-dipendenti (trauma, ictus, infarto) compresi i ricoveri in area medica a disposizione del Pronto soccorso, il percorso nascita, d’estate non vengano minimamente ridotte e non sono state ridotte neanche quest’anno. Va quindi subito sgombrato il campo da questo possibile equivoco di fondo con cui viene stigmatizzata, sulla stampa, la fisiologica riduzione dei posti letto nell’attività chirurgica programmata che scatta a ogni stagione estiva in ogni ospedale italiano. Parimenti d’estate in Aoup non vengono ridotte la chirurgia oncologica prioritaria non rinviabile e i trapianti. Quello che diminuisce d’estate sono i posti letto di ricovero medico e chirurgico di elezione (programmato, e dunque non urgente) non solo per consentire al personale di godere delle ferie ma anche in conseguenza del calo fisiologico di accessi dei pazienti. Oltretutto, a una verifica effettuata, risulta che nel 2023 le riduzioni estive ricalchino i piani ferie degli anni passati. Quindi, quest’anno non c’è stata nessuna variazione di rilievo.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso