L'Aoup è il terzo ospedale italiano e 49° in assoluto per l’endocrinologia nella classifica Newsweek sui migliori ospedali al mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Settembre 2025 12:26
- Visite: 9233

L’Aoup conferma la sua leadership nazionale e internazionale nel campo dell’endocrinologia: risulta infatti il terzo ospedale italiano e il 49° al mondo nella classifica “World's Best Specialized Hospital 2026"* elaborata dal settimanale internazionale Newsweek, in collaborazione con la società di ricerca Statista.
L’ormai pluridecennale esperienza di eccellenza nella cura delle patologie tiroidee che vede da sempre Pisa ai primi posti nel mondo per la ricerca e fra i centri più accreditati a livello internazionale per l’attività clinica, con un’attrattività extraregionale che, nel 2023, è attestata sul 30% per l’endocrinologia e 47% per l’endocrinochirurgia (fonte: report schede di dimissione ospedaliera del Ministero della salute), conferma anche per quest’anno una reputazione consolidata che affonda le sue radici nella prestigiosa scuola endocrinologica pisana sorta nella seconda metà del secolo scorso.
Donate sangue, è gesto altruistico e di prevenzione: l'appello della Regione agli operatori sanitari
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 30 Settembre 2025 16:49
- Visite: 854

Gentili Colleghi,
desideriamo richiamare la vostra attenzione sulla possibile diminuzione delle scorte di sangue ed emocomponenti durante la stagione estiva. Questo fenomeno, se non gestito con la dovuta attenzione, potrebbe mettere a rischio la continuità delle cure che dipendono dalla disponibilità di sangue e di farmaci plasmaderivati.
La donazione di sangue, plasma e piastrine è fondamentale per rispondere alle esigenze di tutti i pazienti che si rivolgono ai nostri ospedali. Ricordo che sia la donazione di sangue che quella di plasma, da cui si ottengono i farmaci plasmaderivati, rappresentano gesti essenziali e salvavita.
La riduzione nelle raccolte è causata da diversi fattori concomitanti: le vacanze estive, la diminuzione del personale disponibile, le condizioni climatiche sfavorevoli e la necessità di mantenere attivi i servizi ospedalieri durante tutto il periodo estivo.
Escluso dalla chirurgia altrove per l’alto rischio, viene operato con successo a Pisa un paziente oncologico avviato 2 anni fa alle sole terapie di contenimento della malattia
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 12 Settembre 2025 16:07
- Visite: 2753

Un’altra storia di speranza e di alta specializzazione in Aoup, dove un paziente di 74 anni affetto da un tumore della testa del pancreas, dichiarato inoperabile due anni fa in un centro fuori regione a causa della cirrosi epatica e da allora sottoposto solo a cure finalizzate a contenere la malattia, è stato invece operato con successo nei giorni scorsi a Pisa con asportazione radicale della neoplasia e ora può affrontare il suo percorso di cura con una prospettiva completamente diversa.
In Aoup primo trapianto di fegato programmato in paziente con ipertermia maligna. Messo a punto un protocollo terapeutico di gestione che può fare scuola
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Luglio 2025 11:47
- Visite: 1642

In Aoup nelle scorse settimane è stato trapiantato con successo per la prima volta il fegato a un paziente 46enne con tumore epatico affetto anche da ipertermia maligna, una condizione rara ma potenzialmente letale, che si verifica come reazione ai farmaci indispensabili per l’anestesia.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile