Il sopralluogo del presidente Eugenio Giani al cantiere per fare il punto sui lavori dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 30 Settembre 2024 12:07
- Visite: 2952
I lavori al cantiere dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara procedono a ritmo sostenuto, dopo un’estate che non ha visto battute d’arresto se non quelle canoniche a ridosso del ferragosto, nel rispetto degli standard di sicurezza per i lavori all’aperto previsti in condizioni di caldo estremo come quello appena trascorso. Così oggi, 26 settembre, al termine di una stagione rovente, arriva il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani per fare il punto sull’andamento dei lavori e confermare la vicinanza del governo regionale al più grande cantiere esistente attualmente in Toscana.
Sono trascorsi tre anni dalla firma del contratto, ad aprile 2021, con il soggetto appaltatore (per le nuove costruzioni e la gestione e manutenzione), per poi arrivare a luglio dello stesso anno alla consegna dei lavori con la delimitazione dell’area di cantiere e il via libera agli scavi per gettare le fondamenta dei nuovi edifici.
Anche a Pisa il primo prelievo di cuore da donazione multiorgano a cuore fermo
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 01 Ottobre 2024 10:58
- Visite: 1704
A Pisa un’equipe multidisciplinare ha effettuato ad agosto una procedura di donazione a cuore fermo (Dcd-Donation after cardiac death) “controllata”*, in un donatore in coma irreversibile, utilizzando per la prima volta anche il cuore per la donazione, insieme agli altri organi. Il primo cuore donato con questa procedura in Italia fu trapiantato a Padova lo scorso anno dall’equipe del cardiochirurgo Gino Gerosa, cui poi sono seguiti altri casi (circa quaranta) in ospedali del nord, fino al caso di Pisa.
Le donazioni a cuore fermo effettuate in Aoup e in pochi altri centri di eccellenza - dove si garantisce la funzionalità degli organi mediante ECMO (extracorporeal membrane oxygenation) prima del prelievo, limitando il danno ischemico con tecniche innovative di perfusione dei singoli organi prelevati per le quali il Centro trapianti di Pisa è all’avanguardia da tempo – hanno infatti sempre riguardato altri organi ma mai il cuore stesso, il cui prelievo a scopo di trapianto viene effettuato sempre a muscolo ancora battente in condizioni di morte encefalica accertata (criteri neurologici: 6 ore di osservazione con elettroencefalogramma piatto).
Tremila trapianti di fegato in Toscana, da Pisa la sfida del Premio Nobel Mello: “Dico ai giovani nella patria di Galileo di aspirare a fare gli scienziati, la vita umana si può allungare fino a 120 anni ma c’è ancora tanta strada da fare”
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 23 Settembre 2024 21:29
- Visite: 1247
"Forse possiamo allungare la vita umana fino a 120 anni ma c'è ancora tanta strada da fare". Con questo auspicio del Premio Nobel per la Medicina (2006), il biochimico Craig Mello, ospite d'onore alle celebrazioni dei 3mila trapianti di fegato a Pisa, si sono concluse le iniziative organizzate dall'unità operativa di Chirurgia epatica e dei trapianti di fegato dell'Aoup insieme all'associazione Vite Odv per suggellare nel tempo questo importante traguardo.
Aggressioni al personale della sanità, Giani: “Avere la polizia regionale sarebbe di aiuto”. Bezzini: “Il problema a volte è culturale: occorre educare i cittadini”. Intanto la Regione semplifica le procedure di denuncia on line
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2024 16:42
- Visite: 704
La Regione si ferma a riflettere sulle aggressioni al personale della sanità. Il confronto con direzioni aziendali, professionisti, sindacati ed ordini professionali ha avuto luogo all’Health Campus Meyer di Firenze. Un fenomeno in crescita quello delle aggressioni, da monitorare e non da sottovalutare, da affrontare a monte e a valle: aggressioni nella maggior parte verbali, ma anche fisiche.
- Fondazione Onda: l’Aoup ottiene il Bollino azzurro per l’offerta di percorsi assistenziali dedicati alle problematiche uro-andrologiche
- Centri prelievo Cisanello e Santa Chiara, cosa cambia dal 20 gennaio: si accede solo con prenotazione. L’accesso diretto riservato solo ai casi urgenti
- Il Centro di simulazione medica dell’Aoup macina numeri da record
- EndoCAS: rinnovato l’accreditamento dell’American College of Surgeons
- Asl e Aoup insieme per le gravidanze a rischio: sempre più qualità e sicurezza grazie al nuovo percorso assistenziale di area vasta
- Le iniziative natalizie al Centro trasfusionale il 23 e 24 dicembre
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Fine vita e dignità della persona: convegno a Pisa
- A Pisa convegno sull’intelligenza artificiale nell’ospedale del futuro
- Giornata internazionale sulla disabilità: convegno a Pisa
- L'Università di Pisa e il Centro del Sonno dell’Aoup protagonisti al XXXIV Congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno
- Ruolo dei marcatori cardiaci nella prevenzione, diagnosi e follow-up delle malattie cardiovascolari. Corso a Pisa
- All'Hotel Galilei il "Technology and management laboratory day"
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
- Oggi al Cinema Lumiere la premiazione del concorso "Racconti in corsia", promosso dalla Fondazione Arco