Sos sangue: con la Befana al Centro trasfusionale oggi 33 donazioni
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023 14:36
- Visite: 594

La città ha risposto positivamente anche oggi all’appello a donare il sangue con la Befana a fare da testimonial, che ha ricambiato con gadget e dolcetti. E così sono state raccolte 33 donazioni fra militari del Capar-Centro addestramento paracadutismo della Brigata Paracadutisti “Folgore”, donatori abituali e cittadini che si sono affacciati oggi per la prima volta al Centro trasfusionale. Un bel bilancio che si somma alle tante donazioni extra-routine raccolte in questi ultimi mesi, +126 dal 20 novembre ad oggi, grazie alle iniziative di richiamo promosse dall’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup diretta dal dottor Alessandro Mazzoni, con l’impegno della coordinatrice infermieristica Anna Michelotti insieme alle associazioni dei donatori (Avis, Fratres, Croce rossa, Pubblica assistenza di Pisa, Cascina e San Giuliano Terme), per richiamare quanta più gente possibile al Centro trasfusionale di Cisanello e far familiarizzare soprattutto i giovani con questo gesto, che dura pochi minuti ma può fare la differenza fra la vita e la morte per chi ha bisogno di sangue.
Resistimit: parte da Pisa la lotta contro i microbi multiresistenti per creare un registro italiano dei germi patogeni che non rispondono agli antibiotici
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 03 Gennaio 2023 11:43
- Visite: 597

Oltre cento infettivologi e dieci centri pilota in tutta Italia, tra i quali Pisa. E’ questo il nucleo fondativo di Resistimit l’importante progetto per la lotta contro i microrganismi multiresistenti agli antibiotici messo a punto dalla Società italiana di malattie infettive e tropicali – Simit e lanciato a Pisa in occasione del convegno “La resistenza agli antimicrobici nella real-life” (14-15 dicembre). Obiettivo, contrastare un fenomeno in crescita in tutta Europa e che vede l’Italia registrare le peggiori performance. “Lo scopo di questo progetto è quello di creare una struttura che permetta di ottenere un registro degli organismi multiresistenti nelle varie regioni italiane tramite applicativi informatici idonei – spiega il professor Marco Falcone (foto), segretario Simit, professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Pisa nonché direttore facente funzione dell'Unità operativa di Malattie infettive dell'Aoup. – Oggetto di questo studio saranno batteri, funghi, virus e ogni altro microrganismo resistenti ai farmaci antimicrobici.
https://www.youtube.com/watch?v=feX87dqtJcU Continua a leggere dopo il video
L'Università di Pisa con l'Aoup coinvolte in prima linea nella filiera nazionale di ricerca e innovazione sulla medicina di precisione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 23 Dicembre 2022 13:56
- Visite: 1483

Ha preso avvio nei giorni scorsi il progetto Heal Italia, la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della medicina di precisione, uno dei 14 partenariati estesi finanziati nell’ambito delle iniziative del Pnrr-Piano nazionale di ripresa e resilienza per rafforzare la ricerca a livello nazionale e promuoverne la partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. L’Università di Pisa è uno degli 11 atenei coinvolti nel progetto Heal Italia – “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”, che ha una dotazione di 114,7 milioni di euro in tre anni, e che ha come soggetto proponente l’Università degli Studi di Palermo. Partecipano al progetto anche l’Istituto Superiore di Sanità, 5 Irccs-Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, 6 aziende e una fondazione di ricerca. L’obiettivo comune è quello di creare una rete nazionale di scienziati, tecnologi e giovani ricercatori che, con approccio olistico e multidisciplinare, condividano e sviluppino conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il sistema sanitario nazionale nell'era contemporanea della medicina di precisione nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
Metastasi epatiche: su "Frontiers" approccio pisano che combina con efficacia chirurgia e microonde
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 23 Dicembre 2022 13:50
- Visite: 1301

I risultati di un approccio personalizzato combinando chirurgia e microonde per il trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Frontiers in Oncology” e riportano l’esperienza della Sezione dipartimentale di Chirurgia generale universitaria dell’Aoup diretta dal professore Giulio Di Candio, con ottimi risultati nel controllo a distanza a medio termine sui pazienti operati. “Surgery combined with intra-operative microwaves ablation for the management of colorectal cancer liver metastasis: a case-matched analysis and evaluation of recurrences”, questo il titolo dello studio che ha potuto svilupparsi in Aoup grazie alla coesistenza, nello stesso team, di una elevata esperienza sia in chirurgia generale (accesso tradizionale, mini invasivo laparoscopico e robot-assistito), sia in ecografia chirurgica. Infatti, gli alti volumi di chirurgia oncologica maggiore effettuati negli anni, insieme alla pluriennale esperienza in ecografia interventistica e intraoperatoria, hanno consentito di unire le forze ed effettuare sul paziente scelte personalizzate con i risultati eccellenti riportati nel lavoro. Oggi le metastasi epatiche beneficiano sul lungo termine di speranze di controllo della malattia molto superiori rispetto al passato, finanche di prospettive di guarigione in molti casi, grazie alla crescente efficacia delle terapie oncologiche e di molteplici opzioni chirurgiche tutte mirate il più possibile a preservare l’organo.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)