• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Partecipazione
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • Biotestamento (DAT)
    • Percorso PASS
    • FAQ - Domande frequenti
  • URP
  • Servizi on Line
    • Fascicolo Sanitario
    • Carta Sanitaria
    • OpenToscana
    • Prenota Prelievi
    • Televisita SSR
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
  • Social
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Stato avanzamento lavori
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Home Page Vecchio Sito
    • bandi di gara_invitation to tender
    • Albo pretorio on line 2016
    • Concorsi
    • Pubblicità legale
    • Privacy
    • Codice Disciplinare
    • Formazione
    • Consiglio dei Sanitari
    • Intranet Vecchia
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Referti Tamponi

Referti Tamponi

Riparti Sicuro

Riparti Sicuro

I prioni sono elementi cruciali di diversi tumori. Studio Unipi-Aoup-Neuromed su copertina di "Cancers"

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 29 Gennaio 2021 11:03
Visite: 495

Le proteine prioniche, conosciute soprattutto per le forme alterate che portano al Morbo della mucca pazza, svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nella diffusione delle cellule cancerose

Si è guadagnato la copertina della prestigiosa rivista Cancers l’articolo scientifico nato dalla collaborazione tra l’Unità di Neurobiologia e dei disturbi del movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e il gruppo dell’Università di Pisa guidato da Luca Morelli (foto), professore associato di Chirurgia generale (in forze nella Sezione dipartimentale di Chirurgia generale dell'Aoup).

Leggi tutto...

Situazione degenti Sars Cov2 al 05/02/2021

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 05 Febbraio 2021 09:53
Visite: 857

Situazione degenti Sars Cov-2 al 05-02-2021

Totale degenti Sars Cov-2: n.59

di cui in area ordinaria: n.43

di cui in area intensiva: n.16

Dato rilevato alle ore 10.00 del 05-02-2021

TUSCAVIR.NET: finanziato dalla Toscana il progetto coordinato dall'Università di Siena per lo sviluppo di farmaci antivirali. C'è anche l'Aoup

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 20 Gennaio 2021 10:37
Visite: 455

La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l'obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi dell’Università di Siena con la partecipazione dei professori Emanuele Montomoli, dell'Ateneo senese, Mauro Pistello (foto), dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Maurizio Zazzi, dell'Azienda ospedaliero-universitaria senese e Simone Giannecchini dell’Università di Firenze.

Leggi tutto...

Covid-19: l'impatto sulle malattie rare nello studio di ERN ReCONNET uscito su Nature Reviews Rheumatology

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Lunedì, 18 Gennaio 2021 09:31
Visite: 507

ERN ReCONNETi (la Rete europea di riferimento per le malattie del tessuto connettivo e muscoloscheletriche coordinata dall’Unità operativa di Reumatologia dell’Aoup) ha appena pubblicato su Nature Reviews Rheumatology, la prima rivista reumatologica al mondo per impact factor, un articolo sull’esperienza osservata nell’impatto del Covid-19 sulle malattie rare (titolo: “The impact of COVID-19 on rare and complex connective tissue diseases: the experience of ERN ReCONNET”ii).  Nello studio vengono affrontati tutti gli aspetti connessi a questa pandemia, dalla carenza di farmaci all’importanza della eHealth e della telemedicina alla necessità di pianificare, anche in prospettiva futura, la continuità assistenziale per questa tipologia di pazienti particolarmente fragili, attraverso strategie condivise a livello europeo, supportando le società scientifiche e i responsabili politici nel soddisfare le loro esigenze e priorità.

Leggi tutto...

Pagina 3 di 38

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Notizie dall'ospedale
  • Giornata mondiale dell'obesità il 4 marzo: Aoup centro di eccellenza
  • Web festa a chiusura del progetto CareToy e massaggio infantile per i neonati a rischio di danno neurologico
  • Forum Donne di Avis Toscana: conversazione sulla medicina di genere
  • “Cantiere 5s Monoblocco”: terminati i lavori
  • E' scomparso il professore Antonio Salvetti. Il cordoglio di Aoup e Unipi
  • Medico internista Aoup nel board della Novo Nordisk Foundation

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Rassegna stampa
  • dal 7 marzo 2020 la rassegna stampa è su Intranet
  • venerdì 6 marzo
  • giovedì 5 marzo
  • mercoledì 4 marzo
  • martedì 3 marzo
  • lunedì 2 marzo

Leggi tutte le Rassegne Stampa

Interviste e opinioni
Convegni
  • "Twenty/twenty-one. L’innovazione dirompente nell’anno 2021": webinar con Francesco Menichetti
  • Malattie rare: workshop sulle buone pratiche nelle reti europee. E la Torre di Pisa si illumina
  • Il 25 febbraio webinar promosso dalla Chirurgia d'urgenza
  • Carcinoma mammario: webinar regionale sul trattamento dell'ascella
  • Convegno su crisi economica e salute in tempo di pandemia
  • Webinar regionale sull'esperienza della Toscana nella gestione dello stress lavoro-correlato

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Disposizioni fatturazione elettronica dispositivi medici
  • Scienziate italiane scrivono a Draghi, fra loro anche psichiatra pisana
  • Domenica 17 gennaio lavori Enel all'ospedale di Cisanello: la corrente garantita dai gruppi elettrogeni
  • Piccoli doni per i degenti della Pediatria dall'associazione Kinzika Group
  • Aperte le iscrizioni al Master "Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva"
  • Covid-19: Liliana Dell'Osso vince la sezione saggistica del Premio Cronin 2020

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sostieni l'AOUP

img_sostieniaoup

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300   CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su