Disturbi funzionali e motori dell’apparato digerente, la Gastroenterologia pisana centro di riferimento regionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2024 11:14
- Visite: 808

L’Unità operativa di Gastroenterologia dell’Aoup diretta da Massimo Bellini (foto) è stata riconosciuta dalla Regione Toscana Centro di riferimento regionale per lo studio e il trattamento dei disturbi funzionali e motori dell’apparato digerente. E’ infatti uno dei tre centri in Italia (unico in Toscana) in grado di erogare tutte le metodiche per una diagnosi completa di questi disturbi, diventando nel tempo attrattiva anche fuori regione, con frequenti richieste di consulenze e di prese in carico di casi complessi refrattari alle terapie comunemente utilizzate in questo ambito. Inoltre, proprio grazie all’elevata expertise raggiunta, è di riferimento per la stesura e l’attivazione di linee guida e protocolli di ricerca nazionali e internazionali, con la pubblicazione di oltre 300 articoli su riviste scientifiche.
In Aoup nuova opzione terapeutica per i pazienti con insufficienza tricuspidalica e scompenso cardiaco destro
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2024 11:15
- Visite: 896

Ha avuto successo anche il secondo intervento di sostituzione della valvola tricuspide con una bioprotesi impiantata dalla vena femorale attraverso un catetere, eseguito dalla équipe composta da Marco De Carlo, Cristina Giannini, Paolo Spontoni, Alessandro Sticchi e Matteo Mazzola, della Sezione dipartimentale di Emodinamica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Si tratta di una rivoluzionaria bioprotesi americana che consente di lasciare una lieve insufficienza valvolare residua dopo l’intervento, attenuando così lo "shock" subito dal ventricolo destro del cuore che si trova a passare improvvisamente da un’insufficienza massiva alla totale assenza di insufficienza valvolare. Questo shock può causare un peggioramento della funzione cardiaca complessiva ed è il motivo per cui l’intervento chirurgico classico è ad altissimo rischio nei pazienti che hanno già un ventricolo destro indebolito. Il paziente trattato a Cisanello, malgrado fosse affetto da una grave disfunzione sia del ventricolo destro che del ventricolo sinistro, ha invece superato brillantemente la sostituzione valvolare effettuata attraverso la vena femorale, non ha necessitato di terapia intensiva ed è stato dimesso dopo pochi giorni di degenza in corsia.
Si tratta del secondo caso al mondo di impianto di questa bioprotesi con insufficienza valvolare residua intenzionale, dopo il primo, eseguito a luglio sempre dalla stessa équipe in un’altra paziente che presentava una ipertensione arteriosa polmonare, altra condizione che aumenta notevolmente il rischio operatorio della sostituzione tricuspidale chirurgica. notizia correlata - "Questa bioprotesi - dichiara De Carlo - ha delle caratteristiche uniche che aprono la strada al trattamento di pazienti finora esclusi da
IX Forum Sistema Salute alla Leopolda: l’Aoup protagonista con il progetto dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara in Cisanello
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 11 Novembre 2024 14:55
- Visite: 1169

L'Aoup avrà un ruolo di primo piano nell'ambito del IX Forum Sistema salute “La chiameremo Umanità” che si tiene a Firenze alla Stazione Leopolda il 12 e 13 novembre sul tema della "Salute bene comune" con tante macro-aree tematiche e relative sessioni che affronteranno tutti gli aspetti di un modello socio-sanitario che sappia individuare trasversalmente ai settori e alle discipline delle soluzioni innovative in ottica di sistema, promuovendo una nuova alleanza tra cittadini, istituzioni, comunità, imprese, terzo settore e ricerca, in grado di tutelare la salute come diritto fondamentale e bene comune.
L’Aoup investe in tecnologie con i fondi del PNRR: acquistate grandi apparecchiature di diagnostica strumentale. Oggi l'inaugurazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 06 Novembre 2024 14:55
- Visite: 1999

L’Aoup è vicina al completamento dell’iter per beneficiare dei finanziamenti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza/Missione 6 Salute, utilizzando l’investimento specifico sulle grandi apparecchiature previsto sotto il Programma di ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (PNRR_M6C2 I1.1.2). Ha ottenuto così un finanziamento di circa 9 milioni di euro, a cui si aggiungono più di 1 milione di risorse aziendali per l’acquisto di 15 unità di tecnologie sanitarie di cui 13 a installazione permanente e 2 mobili. Nelle intenzioni del Ministero della salute questi acquisti, finanziati dalla Comunità europea nell’ambito del Next Generation EU, dovevano servire a rinnovare le attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico.
- Un lunedì al Centro trasfusionale dell’Aoup con i giocatori del Pisa Sporting Club
- Insufficienza surrenalica, corso con specialisti dedicato ai pazienti
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Il Centro Nina in missione in Tanzania sulla simulazione della rianimazione neonatale
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti