Situazione degenti Sars Cov2 al 05/02/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Febbraio 2021 09:53
- Visite: 1037
Situazione degenti Sars Cov-2 al 05-02-2021
Totale degenti Sars Cov-2: n.59
di cui in area ordinaria: n.43
di cui in area intensiva: n.16
Dato rilevato alle ore 10.00 del 05-02-2021
TUSCAVIR.NET: finanziato dalla Toscana il progetto coordinato dall'Università di Siena per lo sviluppo di farmaci antivirali. C'è anche l'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 20 Gennaio 2021 10:37
- Visite: 575

La creazione di una rete qualificata per lo sviluppo di farmaci antivirali è l'obiettivo del progetto TUSCAVIR.NET (Tuscany Antiviral Research Network), coordinato dalla professoressa Elena Dreassi dell’Università di Siena con la partecipazione dei professori Emanuele Montomoli, dell'Ateneo senese, Mauro Pistello (foto), dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Maurizio Zazzi, dell'Azienda ospedaliero-universitaria senese e Simone Giannecchini dell’Università di Firenze.
Covid-19: l'impatto sulle malattie rare nello studio di ERN ReCONNET uscito su Nature Reviews Rheumatology
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Gennaio 2021 09:31
- Visite: 616

ERN ReCONNETi (la Rete europea di riferimento per le malattie del tessuto connettivo e muscoloscheletriche coordinata dall’Unità operativa di Reumatologia dell’Aoup) ha appena pubblicato su Nature Reviews Rheumatology, la prima rivista reumatologica al mondo per impact factor, un articolo sull’esperienza osservata nell’impatto del Covid-19 sulle malattie rare (titolo: “The impact of COVID-19 on rare and complex connective tissue diseases: the experience of ERN ReCONNET”ii). Nello studio vengono affrontati tutti gli aspetti connessi a questa pandemia, dalla carenza di farmaci all’importanza della eHealth e della telemedicina alla necessità di pianificare, anche in prospettiva futura, la continuità assistenziale per questa tipologia di pazienti particolarmente fragili, attraverso strategie condivise a livello europeo, supportando le società scientifiche e i responsabili politici nel soddisfare le loro esigenze e priorità.
CAR-T: in Aoup trattato con successo il primo paziente
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 14 Gennaio 2021 10:36
- Visite: 1474

A Pisa in Aoup è stato trattato con successo nei giorni scorsi il primo paziente candidato alla terapia CAR-T, la nuovissima cura con i linfociti-T (un particolare tipo di globuli bianchi considerati i “soldatini” del nostro sistema immunitario) per casi selezionati di linfomi non Hodgkin aggressivi o recidive multiple di leucemie linfoblastiche refrattarie alle terapie convenzionali, che solo alcuni centri altamenti specializzati in Italia, accreditati a livello europeo nel trapianto di midollo osseo e che possono avvalersi di èquipe multidisciplinari, possono erogare. E Pisa è fra questi. E’ accaduto nell’Unità operativa di Ematologia dove un paziente, colpito da una ricaduta di una grave forma aggressiva di linfoma, è stato trattato alla vigilia di Natale con le cellule T manipolate in vitro, prodotte in collaborazione con Novartis, è stato seguito nei giorni successivi per il controllo delle reazioni attese - che sono state di lieve entità – ed è stato dimesso in buone condizioni.
- Giornata nazionale della salute della donna: dal 19 al 25 aprile porte aperte negli ospedali Anche a Pisa in Aoup visite gratuite e incontri pubblici
- Ventilazione non invasiva: in Aoup ciclo di webinar per i medici
- Giornata mondiale delle lipodistrofie: l'appello dei pazienti lanciato dall'Ailip. L'attività del centro Aoup
- Il Pisa Sporting Club dona colombe pasquali ai reparti ospedalieri
- Lean management: continua l'attività formativa
- Fratture di femore: certificazione di qualità per l'Aoup
- Webinar. "Complicated acute diverticulitis: resection and anastomosis vs. Hartmann procedure"
- Incontro virtuale medici-pazienti sulle malattie infiammatorie croniche intestinali
- Giornata per le malattie neuromuscolari: il 13 marzo convegno virtuale
- "Twenty/twenty-one. L’innovazione dirompente nell’anno 2021": webinar con Francesco Menichetti
- Malattie rare: workshop sulle buone pratiche nelle reti europee. E la Torre di Pisa si illumina
- Il 25 febbraio webinar promosso dalla Chirurgia d'urgenza
- Donazione alla Pediatria dall'associazione Dobredog nella Giornata mondiale sull'autismo
- Avviso su Bando ricerca salute Regione Toscana 2018
- "Mostri, seduttori e geni": saggio della prof. Dell'Osso sul nesso fra creatività, sessualità e psicopatologia
- L’asimmetria dentale ha effetti sul cervello e può causare malattie da deficit cognitivi come la demenza. Studio Unipi su Scientific Reports
- Disposizioni fatturazione elettronica dispositivi medici
- Scienziate italiane scrivono a Draghi, fra loro anche psichiatra pisana