Percorso oncologico della mammella nell'area vasta nord-ovest della Toscana al top in Italia
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Giugno 2023 16:31
- Visite: 1335

Il percorso oncologico della mammella nell’area vasta nord ovest offre servizi al top a livello nazionale. E’ emerso nel corso di un incontro sulla valorizzazione delle buone pratiche che si è svolto nei giorni scorsi (martedì 6 giugno) nella sede del Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa. A partire dal 2019, infatti, il MeS ha promosso una linea di attività strettamente connessa alla valutazione della performance, finalizzata proprio a valorizzare le pratiche organizzative che generano i risultati migliori. Per il 2022 è stato preso in esame, appunto, il percorso oncologico della mammella, per individuare le buone esperienze di assistenza in varie Regioni. Ci si è infatti basati sulle evidenze quantitative fornite dal programma nazionale esiti (Agenas) per gli anni 2020-2021 e sugli indicatori del sistema di valutazione del Network delle Regioni (dati 2019-2020-2021). Gli indicatori selezionati ed estratti per l’individuazione delle bune pratiche a livello aziendale sono 12, di cui 11 provengono dal sistema del Network delle Regioni e 1 dal Piano Nazionale Esiti (PNE).
Svetta la bandiera sull'ultimo solaio dell'Edificio 34 dell'Ospedale Nuovo Santa Chiara. Oggi a Cisanello la cerimonia con tutte le autorità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 08 Giugno 2023 17:35
- Visite: 2258

Era ottobre 2019 quando ci fu la firma del contratto per le opere propedeutiche (viabilità, sottopassi, isola ecologica), seguito a dicembre dalla posa simbolica della prima pietra dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara. Ultimate quelle, dopo poco più di un anno nonostante la pandemia, ad aprile 2021 la firma del contratto con il soggetto appaltatore (per le nuove costruzioni e la gestione e manutenzione), seguita a luglio dalla consegna dei lavori con la delimitazione dell’area di cantiere e il via libera agli scavi per gettare le fondamenta dei nuovi edifici. Queste le grandi tappe che conducono a oggi, 8 giugno 2023, con la bandiera issata sull’ultimo solaio dell’Edificio 34, quello cresciuto più velocemente in altezza, che ospiterà degenze e sale operatorie, terapie intensive, centro ustioni collegato al monoblocco preesistente (Edificio 30) e all’Edificio 31 dalla Main street, seguito a ruota da tutti gli altri manufatti che stanno rapidamente prendendo forma: gli edifici 33, 35 che ospiteranno il centro prelievi, il palazzo direzionale con gli uffici amministrativi, gli stabili destinati a cucina-mensa, le centrali di energia, i magazzini e gli edifici universitari (polo didattico e scienze mediche di base).
Toscana ancora ai vertici nei Lea: fra le Regioni è seconda in Italia sommando i punteggi di prevenzione, attività ospedaliere e distrettuale
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Giugno 2023 11:15
- Visite: 850

La Toscana ancora una volta ai vertici nazionali per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza in sanità, ovvero per la qualità dei servizi offerti e considerati nel loro complesso, dall’attività di prevenzione all’assistenza territoriale e quella negli ospedali. Lo è anche nel secondo anno di Covid-19. La pagella è del Ministero della salute, che ha pubblicato i risultati dei Lea e certifica per il 2021, una anno ancora compromesso dalla vicenda pandemica, che la Toscana è seconda in Italia solo all’Emilia Romagna, con un punteggio di 274,64 sul massimo teorico che è 300. E’ lo stesso posizionamento pubblicato sempre dal Ministero lo scorso febbraio e che riguardava il 2020: stavolta la Toscana ha però tredici punti in più, con un trend dunque di ulteriore miglioramento, a conferma della prova positiva del sistema sanitario. La Toscana è anche l’unica regione nel 2021, insieme di nuovo all’Emilia Romagna, ad aver superato per ogni indicatore la soglia minima prevista per ottenere la sufficienza.
Giornata mondiale senza tabacco: le iniziative in Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Giugno 2023 10:36
- Visite: 868

Anche quest’anno l’Aoup ricorda la Giornata mondiale senza tabacco celebrata ogni 31 maggio dall’Oms-Organizzazione mondiale della sanità (World No Tabacco Day), sottolineando l’importanza della disassuefazione dal fumo e rilanciando le iniziative di sensibilizzazione messe in campo negli anni per invitare pazienti, visitatori dell’ospedale e dipendenti a smettere quanto prima di fumare per prevenire la serie di malattie correlate al fumo attivo e passivo. Ricordando che in ospedale è vietato fumare, sia nei luoghi chiusi sia negli spazi all’aperto (esclusi i parcheggi) - ci sono cartelli e striscioni ovunque a ricordarlo, pena sanzioni pecuniarie anche per chi getta mozziconi a terra - quest’anno è stato promosso un corso aziendale dal titolo “Fumo e nuovi prodotti del tabacco: tra regolamenti e possibilità di intervento clinico per la cessazione”.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso