Giornata mondiale senza tabacco: tutte le azioni di Aoup per la disassuefazione dal fumo
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 30 Maggio 2025 14:16
- Visite: 953

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco che l’Oms celebra ogni anno il 31 maggio e che quest’anno punta a smascherare l’attrazione del tabacco e dei nuovi prodotti (lo slogan scelto è: “Unmasking the appeal: exposing industry tactics on tobacco and nicotine products”) anche l’Aoup - da sempre in prima linea con azioni integrate e coordinate per indurre la popolazione e i dipendenti a smettere di fumare - ricorda quanto sia fondamentale per la salute la disuassefazione dal fumo, visto che causa in Italia almeno 90mila morti e 8 milioni nel mondo in 12 mesi (Dati Fondazione Veronesi e Aiom per il No Tobacco Day 2025).
Negli anni sono state tante le azioni intraprese in ospedale a Pisa, fra cui l’adesione e la promozione di più programmi di screening per tumore polmonare con Tac a bassa dose, sotto l’egida dell’Ispro- Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica e in collaborazione con i medici di famiglia, su una coorte ben precisa di soggetti fumatori o ex-fumatori con determinati requisiti, per valutare l’efficacia sulla mortalità di un programma di diagnosi precoce di carcinoma polmonare. notizia correlata.
Resistenze ai farmaci antifungini: studio pisano scopre nuova mutazione su Candida parapsilosis
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 30 Maggio 2025 12:47
- Visite: 1511

Differenti ceppi di Candida parapsilosis - una specie di lievito che spesso colonizza ferite e tessuti e che, nei soggetti fragili e immunocompromessi, può determinare sepsi - di norma non resistenti al fluconazolo (una delle principali molecole antifungine per il trattamento delle infezioni sistemiche), sono stati isolati in pazienti Aoup (da infezioni del sangue o di altri distretti anatomici) e sono risultati invece resistenti al fluconazolo. Da qui è partito uno studio, condotto in vitro in collaborazione con l’Università di Pisa, che ha identificato una nuova mutazione associata a questa resistenza.
Katia Belvedere è la nuova direttrice generale dell’Aoup Oggi la conferenza stampa di presentazione in ospedale
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 27 Maggio 2025 14:33
- Visite: 4021

Katia Belvedere, calabrese, 55 anni, dal 19 maggio scorso è la nuova direttrice generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Subentra a Silvia Briani, che ha diretto l’Aoup dal gennaio 2019 al 18 maggio scorso.
Laureata in giurisprudenza, abilitata alla professione di avvocato - con studi alla Luiss di Roma e master in management per la Regione alla Bocconi di Milano e per la direzione generale delle aziende sanitarie alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - proviene dall’Ispro-Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, che ha diretto dal 2 maggio 2022.
A Pisa Consensus Conference mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Maggio 2025 15:45
- Visite: 1025

Il 27 aprile 2000, a Pisa, veniva eseguito il primo prelievo di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva a scopo di trapianto. Da quel momento, la città è diventata un punto di riferimento nazionale per questa procedura innovativa, con centinaia di interventi effettuati e un ruolo di primo piano nella diffusione e nella standardizzazione della tecnica in tutta Italia. A distanza di 25 anni si terrà a Pisa la Consensus Conference mondiale per la redazione delle prime linee guida internazionali dedicate alla sicurezza del donatore vivente di rene. Oggi la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Blu.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile