Paratiroidectomia in anestesia locale: Pisa all’avanguardia
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 19:13
- Visite: 768

L’Aoup si conferma all’avanguardia in Europa nel realizzare in anestesia locale la paratiroidectomia, cioè l’asportazione di una o più paratiroidi, le ghiandole situate nella guaina fibrosa che avvolge la tiroide.
Il professor Gabriele Materazzi, direttore del Centro clinico endocrinochirurgico, e il dottor Rocco Rago, direttore del Centro multidisciplinare di ricovero breve, rispettivamente responsabili dell’aspetto chirurgico e di quello anestesiologico, hanno infatti operato in anestesia locale una paziente abruzzese che non avrebbe potuto sottoporsi a un’anestesia generale a causa di severe patologie polmonari. La signora era affetta da una grave forma di iperparatiroidismo primario, diagnosticato dalla dottoressa Filomena Cetani, responsabile del percorso diagnostico-terapeutico delle malattie della paratiroide.
L'intervento chirurgico - cui ha collaborato anche il dottor Gianluca Frustaci - è stato eseguito in poco meno di trenta minuti, senza dolore per la paziente, che è rimasta cosciente tutto il tempo, parlando tranquillamente con medici e infermieri, grazie alla tecnica anestesiologica sviluppata dal dottor Rago sulla base di quella di Lo Gerfo-Diktoff.
Ancora musica in ospedale con il concerto degli allievi del Liceo Carducci
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 13 Maggio 2022 13:15
- Visite: 580

Con l’entusiasmo della loro giovanissima età ma anche con la passione e la serietà che lo studio della musica richiede, questa mattina 18 adolescenti allievi musicisti del Liceo statale Giosuè Carducci di Pisa hanno allietato gli spazi al piano terra del Monoblocco orizzontale del presidio ospedaliero di Cisanello con il loro concerto di orchestra d’archi e fiati e, in chiusura, con una ensemble di flauti.
Emozionati ma sicuri, hanno prima effettuato le prove, nel salone d’ingresso del percorso G, area arancio, Edificio 30 e poi hanno dato il via all’esecuzione vera e propria, suonando musiche di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Henry Purcell, diretti dal professor Carlo Deri e infine una suite di Claude-Henry Joubert diretti dalla professoressa Lucia Neri. Continua a leggere dopo il video
Sanità al tempo del Covid, i nuovi dati Agenas premiano ancora la Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 19:15
- Visite: 378

I dati Agenas premiano ancora una volta il servizio sanitario regionale per volumi di attività erogati durante la pandemia: la Toscana risulta prima in Italia per prestazioni di specialistica ambulatoriale effettuate da luglio a dicembre del 2021, soprattutto se confrontate con i numeri dello stesso semestre del 2018. Dopo essere risultata tra le prime Regioni per capacità di resilienza nel 2020 e nei primi mesi del 2021, gli ultimi dati forniti dal Ministero della salute ed elaborati dall’Agenzia nazionale sul secondo semestre 2021 confermano il trend e vedono la Toscana salire sullo scalino più alto del podio delle sanità regionali, che meglio hanno reagito all’urto della pandemia. “I dati Agenas - spiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini - testimoniano come la sanità toscana non solo abbia retto l’urto durante la pandemia, ma abbia anche reagito prontamente aumentando l’offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, per rispondere alla domanda crescente e al recupero delle attività, rallentate nelle fasi più acute dell’emergenza.
Bimba ucraina affetta da malattia rara in fuga dalla guerra curata al Santa Chiara di Pisa e all'Ospedale del Cuore di Massa
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 11:47
- Visite: 796

In fuga dalla guerra una bimba ucraina di tre mesi affetta da una rara malattia genetica, la sclerosi tuberosa, è stata curata con successo dalle équipe della Neurologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio, ed è stata dimessa qualche giorno fa per proseguire le cure a casa. La piccola soffre di una rara patologia, causata dalla mutazione del gene TSC2, che colpisce vari organi tra cui cervello, cuore, reni, cute e occhi. Per quanto riguarda la compromissione cardiaca, la malattia le ha provocato dei tumori cardiaci (rabdomiomi); riguardo al cervello, invece, la piccola soffre di encefalopatia epilettica di tipo a spasmi infantili, con crisi epilettiche e cianosi.
- Nuovo incarico per Davide Ghinolfi nella International Liver Transplantation Society
- Modifiche agli accessi e alla viabilità da mercoledì 29 giugno a sabato 2 luglio
- "Il corpo geniale": presentazione alla Scuola medica
- Luca Rossi presidente dell'area tecnica della Sipmel
- Stefano Berrettini intervistato da Canale 5 e Rai Radio 1
- Gita a San Rossore organizzata da Artim
- Focus on breast cancer: come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso ASCO 2022
- Test genomici nel carcinoma della mammella in Toscana, dalla selezione delle pazienti alla rete di lavoro: convegno a Pisa il 10 giugno
- Germi multiresistenti, strategie sostenibili per contrastarli: convegno ARS con esperti il 22 giugno a Firenze
- A Pisa convegno sulle novità in Endocrinologia pediatrica
- La ventilazione meccanica non invasiva fra esperienza e formazione: il bilancio di due anni di pandemia con un corso e un convegno
- Pillole di Medicina africana: ciclo di seminari di Medici con l'Africa CUAMM Gruppo di Pisa
- Anche due ricercatori Unipi nel progetto sui recettori finanziato dalla UE per la cura di tumori, malattie infiammatorie e degenerative
- Dottorando dell’Università di Pisa premiato dalla più prestigiosa società scientifica internazionale di Endocrinologia
- Giulia Nuzzi, giovane specializzanda in Pediatria, parte in missione domani per l'Etiopia per 6 mesi insieme a "Medici con l'Africa Cuamm"
- Don Luca Casarosa, cappellano ospedaliero di Cisanello, nominato monsignore dall'Arcivescovo di Pisa
- Sportello Cup Cisanello: chiusura due giorni per riorganizzazione
- Anche per il 2022 la psichiatra Liliana Dell'Osso fra le scienziate italiane selezionate dalla Fondazione Onda