Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia con Pisa capofila per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 14 Febbraio 2024 14:18
- Visite: 1476

L'Iss-Istituto superiore di sanità finanzia uno studio nazionale sui marcatori di patogenicità delle varianti di SARS-CoV-2 guidato da Mauro Pistello (ordinario di Microbiologia dell'Università di Pisa e direttore dell'Unità operativa di Virologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana), che coinvolge
Inaugurato l'edificio di biocontenimento per pazienti infettivi e il nuovo reparto di Medicina d'urgenza ospedaliera
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 3140

Mentre avanza il cantiere per il completamento dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara, a Cisanello si inaugurano due nuove realizzazioni grazie ai fondi previsti dal Decreto legge 34/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
Il primo manufatto è un nuovo edificio ad alta tecnologia, dedicato all’isolamento e alla gestione dei pazienti infettivi, ed è stato realizzato in un corpo di fabbrica adiacente all’edificio 31 che ospita il Dipartimento di emergenza-urgenza. La costruzione, oltre ad aumentare gli spazi dedicati all’isolamento di pazienti infettivi giunti al Pronto soccorso, permette anche di ottimizzare flussi e percorsi e la presa in carico assistenziale nel rispetto delle misure anti contagio, minimizzando sia le interferenze con altre attività sanitarie sia il rischio clinico.
Torna l’iniziativa “Cardiologie aperte”: visite gratuite e consulti telefonici per una settimana con i professionisti dell’Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 31 Gennaio 2024 10:22
- Visite: 2397

Torna anche quest’anno a febbraio la settimana delle “Cardiologie aperte”, l’iniziativa di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari giunta alla XVIII edizione e promossa da Amco-Associazione medici cardiologi ospedalieri e Fondazione Per il tuo cuore HCF Onlus. Dopo la parentesi Covid, che aveva costretto a consulti solo telefonici, quest’anno si riparte con le visite in presenza, mantenendo tuttavia anche il format del teleconsulto.
A Pisa la prima due-giorni di un progetto europeo sulla cura del diabete
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 29 Gennaio 2024 12:20
- Visite: 2144

Si è svolta a Pisa la prima due-giorni italiana del progetto “Care for Diabetes” (C4D), finanziato dall’Unione Europea per promuovere l’adozione di stili di vita che possano migliorare le condizioni dei pazienti affetti da diabete 2. Lo studio coinvolge dodici paesi europei (Belgio, Bulgaria, Finlandia, Grecia, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria) e per l’Italia – con capofila l’Istituto superiore di Sanità – partecipano tre centri che sono punti di riferimento per la cura del diabete e delle sue complicanze: Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Asl Roma 2 e Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs. “Considerata l’esperienza maturata in questi centri sulle complicanze a carico degli arti inferiori – spiega Claudia Giacomozzi, dell’Istituto Superiore di Sanità – in Italia lo studio sarà incentrato, oltre che sugli aspetti generali della patologia, sulla prevenzione primaria e secondaria delle lesioni del piede diabetico”.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie