Giornata mondiale del diabete: le iniziative in città e in Aoup il 13 e 14 novembre
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Novembre 2022 16:14
- Visite: 2071

Dal 2007, sotto l’egida Onu, il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, finalizzata a informare e accrescere la consapevolezza sulla malattia e le sue complicanze.
Il diabete mellito è un disordine metabolico eterogeneo e complesso, caratterizzato dall’aumento dei livelli di glucosio nel sangue ed è una delle malattie croniche maggiormente diffuse al mondo, con un numero di persone affette che si stima superi ormai i 450 milioni. Ogni anno la Giornata si focalizza su un aspetto particolare della malattia diabetica. Il tema scelto anche per quest’anno, dall’International Diabetes Federation, è “Accesso alle cure”, una sfida per l'intero sistema sanitario. Accesso alle cure significa possibilità di ricevere cure e disporre di risorse sul territorio in modo omogeneo per tutte le persone con diabete, così da garantire l’accesso ai farmaci e alle terapie innovative, ai dispositivi tecnologici, al supporto psicologico e all’educazione terapeutica, agli stili di vita salutari, alla formazione di chi assiste i bambini con diabete.
Le iniziative a Pisa
Al dottor Piero Buccianti il premio "Bisturi d'oro" dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 26 Ottobre 2022 11:37
- Visite: 1761

Il dottor Piero Buccianti (nella foto secondo da sx), direttore del Dipartimento di Chirurgia generale dell’Aoup nonché dell’omonima Unità operativa, ha ricevuto il premio Bisturi d’oro 2022 in occasione del congresso Acoi regionale Toscana-Umbria (Associazione chirurghi ospedalieri italiani) tenutosi recentemente ad Arezzo. Il riconoscimento, ideato dal dottor Flaminio Benvenuti e istituito insieme all’Acoi, con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha come scopo primario di valorizzare il lavoro dei chirurghi ospedalieri in termini di impegno quotidiano in sala operatoria e meriti nella ricerca e nell’organizzazione. E il dottor Buccianti risponde pienamente ai requisiti del premio, avendo alle spalle una lunga e brillante carriera professionale e scientifica, nel panorama chirurgico della Toscana attraverso l’impegno in chirurgia generale, insieme ai propri requisiti morali che si confanno al codice di condotta professionale.
Colangiopatie: Aircs finanzia progetto congiunto Aoup-Cnr su organoidi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 25 Ottobre 2022 11:18
- Visite: 1423

L’Aircs-Associazione italiana per la ricerca sulla colangite sclerosante finanzierà un progetto di studio su organoidi (versioni miniaturizzate di un organo in vitro in 3D, con caratteristiche microanatomiche realistiche) per la cura delle colangiopatie condotto dall’Istituto di Fisiologia c clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) e Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana per un importo pari a 15mila euro l’anno (rinnovabili sino al raggiungimento degli obiettivi).
Il progetto, nato da un’idea della dottoressa Serena del Turco di Cnr-Ifc e del dottor Davide Ghinolfi dell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup, è denominato Icome (Isolamento e propagazione di organoidi di colangiociti: un nuovo strumento nella ricerca sui meccanismi fisiopatologici delle colangiopatie) e vi collaborano anche le dottoresse Giuseppina Basta, Beatrice Silvestrini e Serena Babboni, ricercatrici del Cnr, la dottoressa Caterina Martinelli e il dottor Francesco Torri oltre a tutto il personale del centro trapianti di fegato dell’Aoup diretto dal professore Paolo De Simone.
Nodulo polmonare: cura innovativa con radiofarmaco ibrido sviluppato a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 24 Ottobre 2022 16:39
- Visite: 1783

Un nuovo radiofarmaco ibrido sviluppato a Pisa, la cui peculiarità chimico-fisica risiede nel fatto che coniuga i vantaggi propri dei radiofarmaci tradizionali con quelli delle sostanze fluorescenti, contenendo sia una componente radioattiva sia una fluorescente, è stato presentato a Pisa all’Hotel San Ranieri durante il corso di aggiornamento dal titolo: “Il nodulo polmonare un percorso lungo 25 anni. Cosa è cambiato…”. Un convegno il cui scopo era fare il punto della situazione sullo screening radiologico, l’inquadramento clinico e la terapia del nodulo polmonare nell’ambito della stretta collaborazione tra Aoup e Azienda Usl Toscana nord-ovest che va avanti da oltre 25 anni. Riguardo al nuovo farmaco - che nella terapia del nodulo polmonare rappresenta una novità assoluta in Italia [“see, open (listen) and see again”] accrescendo l’accuratezza e la precisione con cui si individua e si asporta la lesione in maniera mini-invasiva - sono stati presentati i primi casi operati in Chirurgia robotica con questa tecnica innovativa dall’equipe della professoressa Franca Melfi, direttore del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso