In Prefettura firmato protocollo per prevenire e arginare le aggressioni ai sanitari
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 20 Marzo 2024 10:18
- Visite: 2088

Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. La Giornata vuole sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità e cade in concomitanza con la Giornata europea contro la violenza sui sanitari indetta su proposta del Consiglio degli Ordini dei medici europei (CEOM), per assicurare una maggiore rilevanza ed efficacia alle attività di sensibilizzazione.
Al Centro trasfusionale dell’Aoup raccolte quasi 70 donazioni con lo staff dell’Anestesia e rianimazione interdipartimentale sabato e le associazioni dei donatori venerdì per la Festa della donna
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Marzo 2024 17:20
- Visite: 1621

Sono 69 in tutto le donazioni di sangue raccolte al Centro trasfusionale dell’Aoup in questo fine settimana appena concluso: 29 donazioni (di cui 15 di sangue intero, 9 di emocomponenti e 5 differite) in occasione dell'8 marzo, Festa della donna, con i donatori richiamati dalla Croce rossa e dalle altre associazioni (Avis, Fratres). E il giorno dopo, sabato 9 marzo, si è replicato con lo staff dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione interdipartimentale diretta da Francesco Forfori, a cui si sono aggiunti anche dei colleghi chirurghi. La mattinata è valsa alla fine ben 40 donazioni totali (21 di sangue intero, 9 di emocomponenti e 10 differite).
Malattie rare: ERN ReCONNET accende un ponte di luce in Italia per le malattie rare
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Febbraio 2024 10:50
- Visite: 1867

ERN ReCONNET aderisce alla giornata mondiale illuminando con i colori simbolo della lotta alle malattie rare due città: Pisa e San Giovanni Rotondo (Foggia).
Dal 2008 la Giornata delle malattie rare viene celebrata in tutto il mondo l’ultimo giorno di febbraio, con eventi ed iniziative che vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica e i politici sulle malattie rare e sull’impatto che hanno sulla vita di chi ne è affetto. Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, ossia il numero di casi presenti su una data popolazione, è inferiore a 5 casi su 10.000 persone.
La salute degli occhi al primo posto: al via lo screening gratuito sul cheratocono per i ragazzi dai 10 ai 20 anni. La campagna è promossa dall’Unità operativa di Oculistica dell’Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 28 Febbraio 2024 17:01
- Visite: 9744

Al via in ospedale a Pisa una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani sul cheratocono, una patologia oculare abbastanza ignota alla popolazione che, se non diagnosticata e curata in tempo, può determinare gravi problemi visivi. Lo screening gratuito, rivolto a ragazzi di età compresa fra 10 e 20 anni, è promosso dall’Unità operativa di Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, di cui è responsabile Michele Figus, ordinario di Malattie dell’apparato visivo dell’Università di Pisa ed è organizzato da Giovanna Gabbriellini, oculista responsabile dell’ambulatorio delle patologie corneali.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie