L'Aoup lancia il progetto di raccolta fondi "Io sto con Chiara": il video e il banner sul sito web. E giovedì incontro alle Officine Garibaldi
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 13 Giugno 2024 16:24
- Visite: 1966

L’Aoup lancia il progetto “Io sto con Chiara” per reperire risorse alternative e integrative a sostegno di piani di sviluppo e obbiettivi che l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana intende realizzare con il contributo di soggetti esterni. Lo scopo primario è costituire un sistema coerente e strutturato per la raccolta fondi che aiuti a consolidare le esperienze maturate e a costruire relazioni significative con potenziali donatori, fondazioni, sostenitori e sponsor, facendo in modo che le partnership non si esauriscano con la donazione per lo specifico progetto ma continuino nel tempo, sostenendo lo sviluppo e le attività proposte in risposta ai bisogni della comunità locale. Da qui la decisione di creare un apposito canale dedicato – una sorta di grande contenitore e catalizzatore dove convogliare tutte le raccolte fondi destinate all’ospedale – in modo da evitare la frammentazione delle proposte e dei contatti con i donatori e gli sponsor, senza sovrapposizioni e privilegiando quanto ritenuto più strategico nell’ambito di una valutazione più ampia e ragionata, che proceda di pari passo con lo sviluppo e la crescita dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara in costruzione a Cisanello. “La possibilità di reperire fondi all’esterno da parte di numerosi enti benefici, fondazioni o imprese che desiderino ascrivere le proprie donazioni nel bilancio sociale – dichiara la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani – o ricevere contributi anche da parte di famiglie, privati cittadini che vogliano testimoniare in tal modo la propria gratitudine all’ospedale, permette di realizzare progetti aggiuntivi e iniziative migliorative rispetto a quanto garantito dal servizio sanitario nazionale che, altrimenti, non sarebbero concretizzabili.
Un sorriso per il futuro: inaugurata a Pisa Smile House, centro di eccellenza per le malformazioni cranio-maxillo-facciali
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Giugno 2024 14:53
- Visite: 3167

Un importante passo avanti per la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali in Toscana con l'ingresso del Percorso Labiopalatoschisi dell’Aoup nella Rete Smile House, a ulteriore conferma dell'impegno dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana nell’offrire ai propri pazienti le cure più complete e personalizzate. La Smile House di Pisa è un modello di cura interdisciplinare e un segnale tangibile e concreto per i pazienti e le loro famiglie che possono contare su un'eccellenza sanitaria vicino a casa.
Pisa, 7 giugno 2024 - È stato ufficialmente inaugurato a Pisa, nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, il Centro Smile House, ossia una struttura di eccellenza – sono 8 in tutta Italia - per la diagnosi e l’assistenza multispecialistica di pazienti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali, dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psicofisico.
Il 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco: proteggiamo i bambini dal fumo
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Maggio 2024 14:55
- Visite: 2501

L’Aoup ricorda la Giornata mondiale senza tabacco (World No Tabacco Day), celebrata ogni 31 maggio dall’Oms-Organizzazione mondiale della sanità che, quest’anno, ha scelto il tema: “Proteggere i bambini dalle interferenze dell'industria del tabacco”. L’industria del tabacco, infatti, si rivolge ai giovani con tattiche di marketing per ottenere da loro profitti per tutta la vita, creando una nuova ondata di dipendenza con la diffusione dei nuovi prodotti contenenti nicotina.
Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 24 al 26 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per conoscere da vicino le nuove tecnologie in sintonia con il futuro
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 21 Maggio 2024 16:13
- Visite: 5048

In programma seminari, workshop, simulatori e dimostrazioni dal vivo. Eventi a ingresso libero. Il taglio del nastro venerdì 24 maggio ore 16.30 alla Stazione Leopolda.
Pisa torna ad essere la “RoboTown”, la città dei robot, con la quarta edizione del Festival della Robotica in programma nella città della Torre Pendente dal 24 al 26 maggio 2024. E’ di nuovo la città toscana - che, con il territorio circostante, vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici in settori sempre più ampi – ad ospitare l’evento per rendere la robotica, in molte delle sue declinazioni, conoscibile da tutti. E numerosi sono gli eventi organizzati nelle varie location del Festival per portare in pubblico i sistemi robotici più innovativi.
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara