Al Centro trasfusionale dell’Aoup raccolte quasi 70 donazioni con lo staff dell’Anestesia e rianimazione interdipartimentale sabato e le associazioni dei donatori venerdì per la Festa della donna
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Marzo 2024 17:20
- Visite: 1663

Sono 69 in tutto le donazioni di sangue raccolte al Centro trasfusionale dell’Aoup in questo fine settimana appena concluso: 29 donazioni (di cui 15 di sangue intero, 9 di emocomponenti e 5 differite) in occasione dell'8 marzo, Festa della donna, con i donatori richiamati dalla Croce rossa e dalle altre associazioni (Avis, Fratres). E il giorno dopo, sabato 9 marzo, si è replicato con lo staff dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione interdipartimentale diretta da Francesco Forfori, a cui si sono aggiunti anche dei colleghi chirurghi. La mattinata è valsa alla fine ben 40 donazioni totali (21 di sangue intero, 9 di emocomponenti e 10 differite).
Malattie rare: ERN ReCONNET accende un ponte di luce in Italia per le malattie rare
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Febbraio 2024 10:50
- Visite: 1912

ERN ReCONNET aderisce alla giornata mondiale illuminando con i colori simbolo della lotta alle malattie rare due città: Pisa e San Giovanni Rotondo (Foggia).
Dal 2008 la Giornata delle malattie rare viene celebrata in tutto il mondo l’ultimo giorno di febbraio, con eventi ed iniziative che vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica e i politici sulle malattie rare e sull’impatto che hanno sulla vita di chi ne è affetto. Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, ossia il numero di casi presenti su una data popolazione, è inferiore a 5 casi su 10.000 persone.
La salute degli occhi al primo posto: al via lo screening gratuito sul cheratocono per i ragazzi dai 10 ai 20 anni. La campagna è promossa dall’Unità operativa di Oculistica dell’Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 28 Febbraio 2024 17:01
- Visite: 9857

Al via in ospedale a Pisa una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani sul cheratocono, una patologia oculare abbastanza ignota alla popolazione che, se non diagnosticata e curata in tempo, può determinare gravi problemi visivi. Lo screening gratuito, rivolto a ragazzi di età compresa fra 10 e 20 anni, è promosso dall’Unità operativa di Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, di cui è responsabile Michele Figus, ordinario di Malattie dell’apparato visivo dell’Università di Pisa ed è organizzato da Giovanna Gabbriellini, oculista responsabile dell’ambulatorio delle patologie corneali.
Asportato con successo in Aoup un neurinoma presacrale gigante in laparoscopia grazie a equipe multidisciplinare e multiprofessionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 23 Febbraio 2024 15:32
- Visite: 2830

E’ stato eseguito con successo in Aoup nelle scorse settimane un intervento multispecialistico ad alta complessità di asportazione in laparoscopia di un neurinoma presacrale gigante che ha coinvolto le èquipe di Neurochirurgia, Chirurgia generale e Neurologia, oltre ovviamente alla parte anestesiologica (Anestesia e terapia del dolore) e tecnico-infermieristica, in una seduta fiume (10 ore di sala operatoria) che, di fatto, colloca l’Aoup fra i pochi centri di riferimento in Italia per questo tipo di chirurgia. Il neurinoma è un tumore benigno che si origina dalle cosiddette cellule di Schwann che formano la guaina che riveste il prolungamento delle cellule nervose, dei nervi cranici e dei nervi spinali e rappresenta il 7% di tutti i tumori del sistema nervoso centrale. In questo caso clinico il neurinoma era di dimensioni consistenti e localizzato davanti all’osso sacro, quindi in stretto rapporto con importanti strutture anatomiche come grossi vasi sanguigni e nervi, da preservare assolutamente nella loro integrità.
- Sabato 14 giugno al Centro trasfusionale dell’Aoup con la Croce Rossa e il Gruppo ABZERO
- Un viaggio fra simulazione e intelligenza artificiale: al via le due giornate del seminario "Come impariamo da adulti" 2025
- Torneo beach volley Oncoematologie pediatriche italiane a Torre del Lago
- Open day emicrania: incontro con gli specialisti in Neurologia
- Rete regionale per le gravidanze ad alto rischio: passi avanti per il Pdta-Percorso diagnostico terapeutico assistenziale di area vasta
- La rete oncologica toscana di nuovo sul podio più alto d’Italia. Presentato il rapporto di Agenas. Giani e Bezzini: “Orgogliosi del risultato, che premia il lavoro fatto”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- A Pisa il congresso nazionale dei chirurghi senologi
- Arbovirus e salute globale: a Pisa il Meeting nazionale su persistenza virale e strategie One Health
- A Pisa il XVII congresso della società europea di chirurgia robotica ginecologica: in Aoup i primati nel settore già dal 2007
- Fratture da fragilità: convegno di esperti a Pisa
- L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica
- Integrazione ospedale-territorio: a Livorno il congresso regionale della Società italiana Neurologia pediatrica
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie