Scienza biomedica: svelati i danni causati nelle cellule del pancreas dall’infiammazione tipica del diabete
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Settembre 2023 14:25
- Visite: 1929
Nel Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore a Pisa è stata utilizzata per la prima volta una tecnica di microscopia avanzata ad alta risoluzione spaziale per individuare con precisione le alterazioni cellulari e poter progettare farmaci mirati. La ricerca ad opera del professor Francesco Cardarelli e del team del progetto europeo CAPTUR3D.
PISA, 18 Settembre 2023. Sono state decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole. Si tratta della cosiddetta “Microscopia di Espansione”, una metodica che consente di visionare i dettagli dell’organizzazione cellulare alla scala del miliardesimo di metro, la nanoscala, e che promette di diventare strumento per lo screening di nuovi farmaci. Il risultato è stato ottenuto presso il Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore da un team di ricercatori coordinato dal professor Francesco Cardarelli.
Torna a Pisa dopo oltre un secolo il 125mo Congresso della Società italiana di Chirurgia. Attesi ospiti da tutto il mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Settembre 2023 17:09
- Visite: 2515
Dal 17 al 20 settembre Pisa ospita il 125° Congresso nazionale della Sic-Società italiana di chirurgia, presieduto dai professori Ugo Boggi e Andrea Carobbi. Un evento straordinario per la città di Pisa visto che l’unico precedente risale al 1905. Ci saranno ospiti internazionali di altissimo livello, duemila chirurghi da tutta Italia e da 22 Nazioni in rappresentanza di 5 continenti e, in particolare per i giovani chirurghi, sono previste le sessioni “meet the professor” oltre all'iniziativa “abstract for papers”. Inoltre per la prima volta il congresso - che affronta le questioni di maggiore attualità chirurgica, soprattutto in campo tecnologico, e le tematiche emergenti per le necessità
La menopausa a 360° in uno studio su "Cell" in cui figura anche Pisa con il professore Tommaso Simoncini
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Settembre 2023 15:36
- Visite: 2363
E’ appena uscito su Cell l’articolo “Menopausa – Biologia, conseguenze, cure di supporto e opzioni terapeutiche” di cui è coautore il professore Tommaso Simoncini (foto, direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e ginecologia 1 dell’Aoup), insieme alle professoresse Susan Davis, di Monash University (Australia), JoAnn Pinkerton, della University of Virginia (Usa) e Nanette Santoro, University of Colorado (Usa).
Neoplasie gastroesofagee: Aoup e Unipi protagoniste su diagnostica molecolare e terapie
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 29 Agosto 2023 11:22
- Visite: 2009
Sulla rivista Gastric Cancer è stato recentemente pubblicato l’articolo “Concordance of microsatellite instability and mismatch repair status in paired biopsies and surgical specimens of resectable gastroesophageal adenocarcinoma: time for a call to action” - con focus sulla necessità di evitare il più possibile la discordanza diagnostica fra biopsie preoperatorie e esami istologici sui pezzi operati per ottimizzare la terapia oncologica personalizzata, oggi la vera arma contro i tumori.
- Fondazione Onda: l’Aoup ottiene il Bollino azzurro per l’offerta di percorsi assistenziali dedicati alle problematiche uro-andrologiche
- Centri prelievo Cisanello e Santa Chiara, cosa cambia dal 20 gennaio: si accede solo con prenotazione. L’accesso diretto riservato solo ai casi urgenti
- Il Centro di simulazione medica dell’Aoup macina numeri da record
- EndoCAS: rinnovato l’accreditamento dell’American College of Surgeons
- Asl e Aoup insieme per le gravidanze a rischio: sempre più qualità e sicurezza grazie al nuovo percorso assistenziale di area vasta
- Le iniziative natalizie al Centro trasfusionale il 23 e 24 dicembre
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Fine vita e dignità della persona: convegno a Pisa
- A Pisa convegno sull’intelligenza artificiale nell’ospedale del futuro
- Giornata internazionale sulla disabilità: convegno a Pisa
- L'Università di Pisa e il Centro del Sonno dell’Aoup protagonisti al XXXIV Congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno
- Ruolo dei marcatori cardiaci nella prevenzione, diagnosi e follow-up delle malattie cardiovascolari. Corso a Pisa
- All'Hotel Galilei il "Technology and management laboratory day"
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
- Oggi al Cinema Lumiere la premiazione del concorso "Racconti in corsia", promosso dalla Fondazione Arco