Tommaso Simoncini eletto presidente Società internazionale di Endocrinologia ginecologica
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 09 Maggio 2024 11:46
- Visite: 2281

Tommaso Simoncini (foto), ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Pisa e direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia 1 dell’Aoup, è stato eletto presidente della Isge-International society of gynecological endocrinology all’apertura del 21º congresso mondiale di endocrinologia ginecologica in corso a Firenze · Gynecological Endocrinology the 21st World Congress (isgesociety.com)
La Isge, fondata nel 1986 da un gruppo di pionieri nel campo della ginecologia, è la più importante società scientifica mondiale dedicata allo studio e alla ricerca in endocrinologia ginecologica e riproduttiva. La società conta migliaia di membri distribuiti in tutto il mondo ed un comitato internazionale composto dai massimi esperti nel campo delle patologie funzionali e riproduttive femminili, dall’adolescenza alla menopausa.
L’Aoup prima fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nel raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Regione per il 2022
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 02 Maggio 2024 10:50
- Visite: 1812

L’Aoup è al primo posto fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nella valutazione delle performance nell’anno 2022. La classifica - ottenuta calcolando più di 250 indicatori scelti dalla Regione Toscana in collaborazione con il Laboratorio MeS-Management e sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (con cui dal 2005 la Toscana ha avviato un percorso finalizzato alla creazione di un sistema di valutazione delle performance delle aziende sanitarie toscane, approdato alla costituzione del MeS) – assegna infatti all’Aoup un punteggio complessivo dell’87% che è salito progressivamente di anno in anno nonostante la pandemia (nel 2019 era dell’80,09%, nel 2020 dell’84% e nel 2021 è stato dell’86%).
Sostituzione valvola aortica transcatetere su vecchia degenerata senza rischio di occlusione coronarica: Aoup al X caso fra i pochi centri in Italia e unico in Toscana a effettuare questa procedura
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Aprile 2024 14:48
- Visite: 1961

Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo in Aoup - nella sezione dipartimentale Laboratorio di emodinamica diretta da Marco De Carlo, professore associato di Malattie cardiovascolari all’Università di Pisa - un impianto transcatetere di valvola aortica (Tavi) in un paziente 84enne che aveva già una bioprotesi aortica chirurgica degenerata. L’intervento, ad alta complessità, consiste nel posizionamento di una bioprotesi aortica all’interno della protesi chirurgica degenerata tramite cateteri inseriti senza incidere chirurgicamente la cute. Ciò che ha reso innovativo l’intervento, eseguito dai cardiologi interventisti Marco Angelillis e Giulia Costa, coadiuvati dai cardiologi ecocardiografisti Laura Stazzoni e Matteo Mazzola, dagli anestesisti Silvia Xynelis e Alessandro Isirdi e dal personale infermieristico e tecnico, è stato l’utilizzo della tecnica denominata Basilica (acronimo che sta per bioprosthetic or native aortic scallop intentional laceration to prevent iatrogenic coronary artery obstruction). Tale tecnica consiste nel lacerare, sotto guida fluoroscopica e ecografica transesofagea, i lembi destro e/o sinistro della valvola chirurgica degenerata prima dell’impianto della nuova bioprotesi, al fine di ridurre il rischio di occlusione delle arterie coronariche, particolarmente elevato in questo tipo di interventi.
Festival della Robotica: si avvicina a Pisa l’evento di divulgazione scientifica che presenta al grande pubblico sfide, risultati e applicazioni di robotica e intelligenza artificiale con seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, demo interattive
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Aprile 2024 11:11
- Visite: 1607

La kermesse nella città della Torre da venerdì 24 a domenica 26 maggio: tra gli ospiti Oussama Khatib della Stanford University, “padre” di OceanOne, che cambierà in modo radicale l’esplorazione degli abissi marini. Tutte le manifestazioni, in numerose location, con ingresso gratuito. Il direttore scientifico Mauro Ferrari, presidente della Fondazione Tech Care, che organizza l’evento: “Ampliamo il numero delle aree tematiche per parlare a un numero sempre maggiore di cittadini. Dalla chirurgia robotica agli animaloidi per il monitoraggio ambientale, ecco le nostre proposte”
PISA, 17 aprile. Si avvicina l’edizione 2024 del Festival della Robotica, l’evento di divulgazione scientifica che vuole presentare a Pisa, da venerdì 24 a domenica 26 maggio, sfide, risultati e applicazioni in tema di robotica e di intelligenza artificiale, richiamando l’attenzione di un pubblico ampio e trasversale, con particolare attenzione per studentesse e studenti, già dalle scuole primarie. Tutti gli eventi del Festival della Robotica prevedono l’ingresso libero, secondo le indicazioni rese note di volta in volta, e saranno ospitati in numerose location, raggiungibili con facilità a piedi e con i mezzi pubblici dalle stazioni ferroviarie di Pisa.
- Sabato 14 giugno al Centro trasfusionale dell’Aoup con la Croce Rossa e il Gruppo ABZERO
- Un viaggio fra simulazione e intelligenza artificiale: al via le due giornate del seminario "Come impariamo da adulti" 2025
- Torneo beach volley Oncoematologie pediatriche italiane a Torre del Lago
- Open day emicrania: incontro con gli specialisti in Neurologia
- Rete regionale per le gravidanze ad alto rischio: passi avanti per il Pdta-Percorso diagnostico terapeutico assistenziale di area vasta
- La rete oncologica toscana di nuovo sul podio più alto d’Italia. Presentato il rapporto di Agenas. Giani e Bezzini: “Orgogliosi del risultato, che premia il lavoro fatto”
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- A Pisa il congresso nazionale dei chirurghi senologi
- Arbovirus e salute globale: a Pisa il Meeting nazionale su persistenza virale e strategie One Health
- A Pisa il XVII congresso della società europea di chirurgia robotica ginecologica: in Aoup i primati nel settore già dal 2007
- Fratture da fragilità: convegno di esperti a Pisa
- L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica
- Integrazione ospedale-territorio: a Livorno il congresso regionale della Società italiana Neurologia pediatrica
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie