L’Intelligenza artificiale applicata all’endoscopia digestiva: progetto sostenuto dalla Fondazione Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 04 Luglio 2024 16:35
- Visite: 1448

Nell’auditorium della Fondazione Pisa è stato presentato un progetto biennale per l’applicazione dell’Intelligenza artificiale all’endoscopia digestiva: servirà a valutarne l’impatto nello studio del tratto gastro intestinale. È il primo studio del genere condotto in Toscana, e verrà implementato da Emanuele Marciano, direttore dell’unità operativa Endoscopia digestiva dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.
Presentata in Giappone la tecnica chirurgica di risparmio d’organo sviluppata a Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 04 Luglio 2024 12:44
- Visite: 1788

Chiara Croce – chirurga del Gruppo multidisciplinare coordinato da Lucio Urbani – ha presentato al congresso della Società giapponese di Chirurgia epatobiliopancreatica, tenuto a Hiroshima il 28 e 29 giugno, la tecnica, sviluppata a Pisa, che permette di ottenere due fegati sani a partire da uno malato.
Donazioni di sangue nel periodo estivo: l'appello della Regione Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 04 Luglio 2024 12:55
- Visite: 1499

Simone Bezzini – assessore al Diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana – e Simona Carli – responsabile del Centro Regionale Sangue – in una nota congiunta evidenziano come “con l'arrivo dell'estate, sia importante essere tutti consapevoli della riduzione della disponibilità di sangue ed emocomponenti. Tale fenomeno, se non affrontato adeguatamente, potrebbe compromettere la garanzia di cure legate alla disponibilità di sangue e farmaci plasmaderivati.
Recupero liste d’attesa in radiodiagnostica, all’Aoup si continua a lavorare sabato e domenica. Il grazie di Giani e Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 26 Giugno 2024 16:01
- Visite: 1175

Da gennaio a maggio 2024, lavorando il sabato pomeriggio e la domenica, all’azienda ospedaliero universitaria pisana sono state eseguite circa 950 Tac e risonanze magnetiche in più ogni mese. E’ uno dei modi con cui la Regione e le aziende sanitarie stanno abbattendo le liste di attesa sugli esami diagnostici strumentali. Solo nel mese di maggio, nel fine settimana, sono stati impiegati cento dipendenti in orario aggiuntivo (25 medici, 37 infermieri, 33 tecnici di radiologia e 5 amministrativi). Il ricorso a straordinari del sabato e della domenica è oramai una pratica che va avanti da due anni, potenziata dall’inizio del 2024: nel 2023, da aprile a dicembre, erano stati infatti 730 ogni mese gli esami in più eseguiti, interventi che dal lunedì al sabato mattina sarebbe stato impossibile programmare.
- (H) Open weekend sulla menopausa: dal 17 al 19 ottobre servizi gratuiti in oltre 170 ospedali con il Bollino Rosa fra cui l’Aoup
- Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del Dr. Ciccorossi
- Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative svolte in Aoup
- Terminata la dodicesima edizione del campus di Chirurgia vascolare
- Malattie rare: visita in Aoup della DG SANTE, la Direzione generale salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, ospite del coordinamento europeo di ERN ReCONNET
- Missione umanitaria in Kosovo di due professioniste dell'Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- La medicina di laboratorio in ambito pediatrico: corso a Pisa
- Corso internazionale sul piede diabetico: a Pisa esperti da tutto il mondo
- Al congresso di Vienna l’importante contributo della ricerca pisana sul diabete
- All’Hotel Galilei il convegno della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare con il corso di aggiornamento per infermieri e tecnici
- Convegno a Pisa sulle novità in tema di Rete Toscana infertilità
- Tumori dell’occhio: convegno di esperti a Forte dei Marmi
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile