La menopausa a 360° in uno studio su "Cell" in cui figura anche Pisa con il professore Tommaso Simoncini
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Settembre 2023 15:36
- Visite: 5412

E’ appena uscito su Cell l’articolo “Menopausa – Biologia, conseguenze, cure di supporto e opzioni terapeutiche” di cui è coautore il professore Tommaso Simoncini (foto, direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e ginecologia 1 dell’Aoup), insieme alle professoresse Susan Davis, di Monash University (Australia), JoAnn Pinkerton, della University of Virginia (Usa) e Nanette Santoro, University of Colorado (Usa).
Neoplasie gastroesofagee: Aoup e Unipi protagoniste su diagnostica molecolare e terapie
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 29 Agosto 2023 11:22
- Visite: 2375

Sulla rivista Gastric Cancer è stato recentemente pubblicato l’articolo “Concordance of microsatellite instability and mismatch repair status in paired biopsies and surgical specimens of resectable gastroesophageal adenocarcinoma: time for a call to action” - con focus sulla necessità di evitare il più possibile la discordanza diagnostica fra biopsie preoperatorie e esami istologici sui pezzi operati per ottimizzare la terapia oncologica personalizzata, oggi la vera arma contro i tumori.
Per la prima volta in Italia intervento robotico su una fibrosi retroperitoneale
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 18 Agosto 2023 10:50
- Visite: 3849

Per la prima volta in Italia, e la quinta al mondo, una paziente è stata operata di fibrosi retroperitoneale con tecnica chirurgica robotica. Ha eseguito l’intervento il professor Riccardo Bartoletti, direttore dell’unità operativa Urologia 1 dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, coadiuvato dal professor Alessandro Zucchi, dell’Università di Pisa. La paziente – di circa sessant’anni e proveniente dalla provincia di Lucca – è stata operata e, nell’arco di due mesi, ha pienamente recuperato la funzionalità di entrambi i reni.
Fine settimana intenso in Aoup al Pronto soccorso per gli incidenti: 6 politraumi in un solo giorno e accessi da tutta l'area vasta nord-ovest. Maggiore attesa per i codici minori ma grande lavoro di squadra. Appello a donare il sangue
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 01 Agosto 2023 10:19
- Visite: 2388

L’Aoup si scusa per gli eventuali disagi nell’attesa dei codici di minore gravità che si sono presentati al Pronto soccorso fra venerdì, sabato e domenica scorsi ma è stato un fine settimana all’insegna degli incidenti gravi in Toscana e il Dipartimento di emergenza-urgenza dell’Aoup ha fatto la sua parte di centro Hub per le patologie tempo-dipendenti e i pazienti critici, accogliendo numerosi codici 1 e 2 centralizzati a Pisa con l’elisoccorso da tutta l’area vasta nord-ovest e anche da fuori regione, riuscendo a gestire tutte le problematiche con grande lavoro di squadra nonostante il periodo di ferie e l’arrivo in contemporanea di urgenze multiple.
- Anche a Pisa l’Open week di Fondazione Onda Ets sulle malattie cardiovascolari. In ospedale visite ed esami gratuiti
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara