L'Aoup confermata capofila regionale nella formazione in simulazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 12 Maggio 2023 14:58
- Visite: 2312

L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana si attesta realtà sanitaria ad elevata specializzazione anche nella formazione in simulazione, uno dei settori nevralgici in tema di standard di sicurezza e qualità delle cure. La Regione Toscana l’ha infatti confermata come polo di riferimento regionale in questo campo, ruolo già assegnato all’Aoup nel 2021 in virtù della lunga esperienza maturata nel settore, con quattro realtà strutturate di questo tipo: il Centro di simulazione neonatale e di assistenza al parto “Nina”, il Centro universitario EndoCas, il Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica e il Centro di simulazione medica. Dunque un polo di rilievo ideale e di riferimento per le attività di simulazione dell’intera Regione Toscana.
L'Endoscopia digestiva dell'Aoup proiettata nel futuro: a Pisa per la prima volta innovativa procedura sotto controllo eco-endoscopico
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 16 Maggio 2023 14:30
- Visite: 2470

Un intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi è stato eseguito per la prima volta a Pisa nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’Aoup diretta dal dottor Emanuele Marciano, in collaborazione con il dottor Carlo Fabbri, direttore dell’Unità operativa di Endoscopia di Cesena-Forlì. Si tratta di un intervento mini-invasivo che permette di evitare le occlusioni del tratto digestivo superiore creando un collegamento tra lo stomaco e un’ansa intestinale grazie al rilascio di una protesi metallica, corta, auto-espandibile, rilasciata sotto guida eco-endoscopica. L’ansa intestinale bersaglio viene dilatata con soluzione fisiologica colorata, individuata con una ecografia dall’interno dello stomaco e punta con un ago collegato a un coagulatore.
Dalla consolle della Playstation a quella del robot "da Vinci": 20 studenti del Cecioni di Livorno sulla piattaforma virtuale del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 09:55
- Visite: 2790

Venti studenti delle classi III e IV del Liceo statale Francesco Cecioni di Livorno, iscritti agli indirizzi “Scientifico Stem” e “Scientifico Stem Scienze applicate” (dove Stem sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics) hanno toccato da vicino cosa significhi guidare a distanza i bracci del sistema robotico Da Vinci Xi stando seduti alla consolle. Tutti infatti, dopo una lezione teorica tenuta in classe a Livorno dal dottor Gaetano Romano, chirurgo toracico robotico dell’Aoup, sono venuti all’Ospedale di Cisanello, nel Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup diretto dalla professoressa Franca Melfi, per provare di persona a manovrare gli strumenti robotici sfruttando la visione tridimensionale, sempre sotto il tutoraggio attento del dottor Romano, coadiuvato dal medico specializzando, la dottoressa Fabrizia Calabrò e accompagnati in due gruppi dalla professoressa Paola Burani e dal professor Alessandro Rigoli, docenti di Scienze e Chimica al Cecioni.
Nanotecnologie nel trapianto di fegato: l'Aoup apre il congresso a Rotterdam da leader nazionale nella perfusione d'organo ex-situ e del trapianto da donatore a cuore fermo
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 12 Maggio 2023 15:42
- Visite: 2026

Le nuove tecnologie applicabili durante la perfusione ex-situ del fegato e le nuove opportunità della medicina rigenerativa hanno aperto il congresso della International Liver Transplantation Society (ILTS) tenutosi a Rotterdam. In particolare è stato il dottor Davide Ghinolfi (Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato, diretta dal professore Paolo De Simone) a illustrare l’impiego delle nanotecnologie per proteggere il fegato dal cosiddetto danno da ischemia-riperfusione e migliorarne le caratteristiche. Il gruppo di Pisa, infatti, da anni leader nazionale nell’ambito delle perfusioni ex-situ degli organi e del trapianto da donatore a cuore fermo, ha per primo studiato le potenzialità delle nanotecnologie su organi umani per valutarne le loro capacità nell’aumentare le difese antiossidanti e nel ridurre i rischi di rigetto post-trapianto. Insieme ai ricercatori del Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e dell’Iit-Istituto italiano di tecnologia di Pisa e Pontedera, è stata analizzata l’attività della nanoceria (nanotecnologia inorganica) nel proteggere l’organo nella fase di riperfusione, descrivendone la cinetica e le potenziali criticità.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie