Luca Morelli coordinatore per l'area addomino-pelvica di gruppo di lavoro Consiglio superiore sanità
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 16:34
- Visite: 2640

Luca Morelli (foto), professore associato di Chirurgia generale all'Università di Pisa e in forza nella Sezione dipartimentale di Chirurgia generale dell'Aoup, è stato nominato dal Consiglio superiore di sanità del Ministero della salute coordinatore dell'area addomino-pelvica di gruppo di lavoro su chirurgia robotica e intelligenza artificiale. Alla chirurgia robotica, sempre più mini-invasiva e multidisciplinare, è affidato infatti un ruolo centrale per i prossimi anni in Medicina e il fatto che sia stato individuato come referente italiano un chirurgo che ha all’attivo quasi mille interventi eseguiti negli ultimi 14 anni a Pisa con il sistema robotico
Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione con realtà virtuale. Al via sperimentazione clinica con Aoup, Sant'Anna, Cnr, Azienda Usl Toscana nord ovest e Irccs De Bellis
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 12:28
- Visite: 2452

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche). In Aoup la sperimentazione sarà avviata nella Sezione dipartimentale di Riabilitazione neurocognitiva dell’età evolutiva (diretta dal professore Luca Bonfiglio, responsabile scientifico del progetto per l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana) del Dipartimento materno-infantile (diretto dal dottore Pietro Bottone).
All’Aoup il premio Leads: donne leader in sanità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Giugno 2022 10:43
- Visite: 2705

A Roma, nell’auditorium del Ministero della Salute, la presidente del Comitato unico di garanzia Carola Martino ha ritirato, a nome dell’Aoup, il premio Leads: riconoscimento destinato a enti e aziende che si sono particolarmente distinti nel promuovere le buone pratiche che favoriscano la leadership femminile in sanità.
Sei i vincitori, divisi in tre categorie. Tra gli enti pubblici, oltre alla nostra Azienda, sono stati premiati: la Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma, l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Istituto neurologico Besta di Milano. Il premio Leads è assegnato dall'Associazione Donne leader in sanità e da una giuria, presieduta da Beatrice Lorenzin, di cui fanno parte ex ministri della Salute e figure che operano nel settore dell'associazionismo come Renato Balduzzi, Carolina Gianardi, Lella Golfo, Maurizia Iachino, Paola Mascaro, Alessia Mosca, Maurizio Sacconi, Livia Turco.
Iperplasia prostatica benigna: in Aoup metodica innovativa con dimissione in giornata
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 10:38
- Visite: 9754

Una metodica innovativa per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, patologia tipica dell’invecchiamento ma che sempre più spesso coinvolge soggetti dai 50 anni in poi, è stata applicata con successo su 12 pazienti in Aoup - nell’Unità operativa di Urologia 1 universitaria diretta dal professore Riccardo Bartoletti (foto), prima struttura pubblica in Toscana a praticarla - e, a distanza di tre mesi, tutti hanno mantenuto inalterate le funzioni sessuali oltre a svuotare autonomamente la vescica senza alcun aiuto farmacologico. La metodica si chiama REZUM e consiste nell’inoculazione, attraverso il canale urinario, di un ago a radiofrequenza capace di generare vapore acqueo. E’ una procedura innocua che, attraverso l’aumento controllato della temperatura locale, genera la morte delle cellule prostatiche inducendo un processo di regressione della porzione di ghiandola che impedisce il normale flusso urinario.
- Libri per bambini e ragazzi donati all’Oncoematologia pediatrica dell’Aoup dal Rotary Club Pisa e da un benefattore anonimo tramite “Io sto con Chiara"
- “Io sto con Chiara”: torneo benefico di golf al Cosmopolitan per il progetto “Giocare in ospedale” per i piccoli ricoverati
- Il ruolo delle ostetriche nelle situazioni di crisi: evento a Pisa per la Giornata internazionale
- 5 maggio: Giornata mondiale del lavaggio delle mani
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Pre-festival, evento sul valore della robotica, dalla presa in carico del paziente a leva di sviluppo
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie