• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Partecipazione
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • Biotestamento (DAT)
    • Percorso PASS
    • FAQ - Domande frequenti
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
  • URP
  • Servizi on Line
    • Fascicolo Sanitario
    • Carta Sanitaria
    • OpenToscana
    • Prenota Prelievi
    • Televisita SSR
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • CUP 2.0 Regione Toscana
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Stato avanzamento lavori
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Riparti Sicuro

Riparti Sicuro

Referti Tamponi

Referti Tamponi

Non si Fuma

Non si Fuma

Covid-19 e malattie autoimmuni sistemiche: un caso della Reumatologia Aoup su "The Lancet Rheumatology"

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:12
Visite: 4412

La Reumatologia dell’Aoup ha pubblicato sulla rivista The Lancet Rheumatology il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da SARS-CoV-2 che rafforza il sospetto che il COVID-19 possa rappresentare un fattore scatenante per le malattie autoimmuni sistemiche.
Durante la pandemia da COVID-19 sono sorte una serie di considerazioni sull'interazione del SARS-CoV-2 con le malattie reumatiche. Per questo sono state lanciate iniziative internazionali, come la COVID-19 Global Rheumatology Alliance e l’EULAR COVID-19 Database, volte a esaminare i dati sanitari dei pazienti affetti da malattie reumatiche e COVID-19, sulla base dei fattori sociodemografici, della compresenza di più patologie e dell’utilizzo di farmaci immunosoppressori.

Leggi tutto...

Studio pisano sulle conseguenze psicologiche per gli operatori sanitari coinvolti nell'emergenza covid-19

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:09
Visite: 3194

Tra i sanitari coinvolti nell’emergenza covid-19 le infermiere sono risultate la categoria professionale che più di altre ha subito conseguenze psicologiche. Sono quindi la categoria cui dedicare, in prospettiva, un approccio clinico e preventivo mirato. È il risultato di uno studio che ha risposto all’appello di Oms e Istituto superiore di sanità circa la necessità di tutelare il benessere psicologico degli operatori sanitari. Pubblicato su “Sustainability” nel fascicolo “Working during the COVID-19 Global Pandemic”, è il frutto del lavoro di un team multidisciplinare composto dalle unità operative Medicina preventiva del lavoro e di Psichiatria – rispettivamente dirette dal professor Alfonso Cristaudo e dalla professoressa Liliana Dell’Osso – e dal gruppo Disadattamento lavorativo, coordinato dal dottor Rodolfo Buselli. L’articolo (allegato) si intitola “Psychological Care of Health Workers during the COVID-19 Outbreak in Italy: Preliminary report of an Occupational Health Department (AOUP) responsible for monitoring hospital staff condition” e ne sono autori: Rodolfo Buselli, Sigrid Baldanzi, Martina Corsi, Elena Del Lupo, Martina Chiumiento, Claudia Carmassi, Liliana Dell’Osso eAlfonso Cristaudo.

Leggi tutto...

Covid-19: al Santa Chiara si riorganizzano gli accessi. Quattro i check-point pedonali di cui 3 anche carrabili. Stop alla sosta in via Savi

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 12:28
Visite: 4286

Saranno solo 4 i check-point Covid al Santa Chiara, attraverso i quali filtrare gli accessi misurando la temperatura a chiunque entri nell’area ospedaliera. La riduzione è stata decisa per ottimizzare le procedure di sorveglianza attiva ed evitare falle nei controlli con un numero eccessivo di postazioni. Essi saranno allestiti in prossimità dei varchi carrabili e pedonali già esistenti (Via Bonanno, via Savi e via Roma) ma saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione stradale per evitare di appesantire il traffico veicolare sulla viabilità ordinaria, con i rallentamenti creati dalle procedure di controllo agli ingressi.
Pertanto il varco di via Savi, finora pedonale e carrabile solo in uscita, diventerà l’unico accesso all’ospedale per le auto private autorizzate. Ciò comporterà la soppressione dei parcheggi su entrambi i lati dell’omonima via, con la corsia di destra riservata alle auto in colonna dirette all’ospedale e quella di sinistra dedicata allo scorrimento degli altri veicoli.

Leggi tutto...

Viabilità Cisanello, riapre via Selli in direzione Ponte alle Bocchette-Ospedale: tragitto più breve per dipendenti e utenti

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 11:44
Visite: 2050

Dopo una chiusura protrattasi più a lungo del previsto a causa dell’emergenza Covid-19, da domani, sabato 11 luglio, riaprirà al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso, risolvendo così i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi. Si potrà infatti raggiungere nuovamente il Pronto soccorso svoltando dalla rotatoria sul Ponte alle Bocchette, saranno ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) mentre chi preferirà raggiungere l’ospedale a piedi dai parcheggi A e B avrà a disposizione il percorso in sicurezza su nuovi marciapiedi. La riattivazione della linea rossa, in particolare, consentirà un collegamento veloce al  Pronto soccorso e all’ingresso pedonale sulla Piazza Nuovo Santa Chiara  dai parcheggi A1, A2, A3, A4, B2 e B3 sia per i visitatori sia per i dipendenti che lavorano negli edifici 31, 30 e 10.
Una volta completati i lavori, l’offerta complessiva di posti auto per utenti e dipendenti sarà di circa tremila unità, così ripartite:

Leggi tutto...

Pagina 77 di 96

  • 72
  • 73
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • ...
  • 81
Notizie dall'ospedale
  • Sos sangue, tornano i Supereroi per "arruolare" donatori: I beniamini sabato con le associazioni in giro per l’ospedale. Ad oggi raccolte 300 sacche con gli eventi extra
  • La Calotta della 46ª Brigata Aerea dona 1500 euro alla Pediatria dell'Aoup
  • Grande successo del primo corso Aoup di formazione/simulazione per medici sul supporto vitale avanzato nel traumatizzato
  • Sos sangue: altre 31 donazioni domenica scorsa al Centro trasfusionale grazie ai Cavalieri di Malta
  • Open day sull'emicrania, anche l'Aoup fra i centri cefelee aderenti all'iniziativa lanciata da Fondazione Onda: il 31 gennaio incontro con gli esperti
  • Sos sangue: domenica 22 i Cavalieri dell'Ordine di Malta al Centro trasfusionale per donare

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Rassegna stampa
  • dal 7 marzo 2020 la rassegna stampa è su Intranet
  • venerdì 6 marzo
  • giovedì 5 marzo
  • mercoledì 4 marzo
  • martedì 3 marzo
  • lunedì 2 marzo

Leggi tutte le Rassegne Stampa

Interviste e opinioni
Convegni
  • Al Cto di Careggi convegno su "La chirurgia della giunzione esofago-gastrica"
  • Technology and management laboratory day: webinar il 1 dicembre
  • "Lung Cancer War: nuove armi e nuovi alleati", convegno di esperti al San Ranieri
  • Alla Gipsoteca focus sulla violenza contro le donne invisibili
  • Rischio familiare di tumore della mammella e dell’ovaio: seminario a Vinci
  • Covid, Hiv e Aids, epatiti e infezioni resistenti: i massimi esperti all'Hotel San Ranieri

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
  • Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)
  • Al via la seconda edizione del Master di II livello in Medicina termale
  • Parte il Master universitario di II livello in Chirurgia multidisciplinare del pavimento pelvico
  • La Newsletter del Centro regionale sangue. Questo Natale fai un dono diverso
  • Corso di perfezionamento all'Università di Pisa in Psicologia perinatale

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 toscana salute banner

vaccinazione anticovid

 

 

logo ars

banner aziendale 112 rt

 

 

campagne regionali

 

banner campagne regionali

 

 referti aziende

campagne regionali 325

 

lavori in corso

bollini campagne regionali

 

 

banner piccolo asl

 

banner cave

anti violenza e stalking

Sostieni l'AOUP

img_sostieniaoup

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità - https://form.agid.gov.it/view/d13affd1-ab73-4a02-842f-8943e394453f

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su