Ospedale Cisanello, chiusura rotatoria Massart. Gli autobus fermano alla rotatoria su via Martin Lutero
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Luglio 2020 12:19
- Visite: 1796

Dal 20 al 31 luglio verrà chiusa al traffico la rotonda Massart, in corrispondenza del capolinea degli autobus Cpt di fronte al nuovo ingresso pedonale dell’Ospedale di Cisanello, per i lavori di realizzazione del viadotto stradale di collegamento al costruendo Edificio 32. L’accesso alla rotonda sarà consentito solo ai veicoli diretti all’Edificio 30 C per Dialisi, punto ritiro farmaci e Terapia del dolore.
Con la chiusura della rotonda Massart subirà modifiche anche il percorso degli autobus urbani (Lam rossa e linea 14) provenienti dal lato città, che anticiperanno quindi la fermata in prossimità della rotonda all’incrocio fra via Martin Lutero e via Ernestina Paper. Si ricorda anche che, da sabato 11 luglio, ha riaperto al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso (è interdetta invece al transito nel tragitto Ps-rotatoria Massart): una valvola di sfogo che consentirà di risolvere i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi per le auto dirette al parcheggio C. Ora infatti sono state ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) per cui gli utenti e i dipendenti diretti agli edifici 31, 30 e 10, possono parcheggiare nei due grandi parcheggi A e B e utilizzare la linea veloce (rossa) della navetta, che fa continuamente la spola fra questi parcheggi e i suddetti edifici. Chi invece preferisce raggiungere l’ospedale a piedi (dai parcheggi A e B), ha a disposizione il percorso in sicurezza su marciapiede. Inoltre, sempre da sabato 11 luglio, è possibile raggiungere il Pronto soccorso svoltando sulla rotatoria del Ponte alle Bocchette.
Check-point Covid unificati al S.Chiara: pronta la corsia di accesso all'ospedale, riaperta al traffico via Savi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Luglio 2020 17:17
- Visite: 3897

Ultimi giorni per completare i lavori di allestimento dei check-point Covid unificati al Santa Chiara. Intanto oggi è stata riaperta al traffico nel primissimo pomeriggio via Savi (foto), chiusa da questa mattina per realizzare la segnaletica che evidenzia la corsia destra riservata all’incolonnamento delle auto private dirette all’ospedale Santa Chiara. L’intervento sulla viabilità, in accordo con il Comune, rientra nel piano di riorganizzazione degli accessi all’area ospedaliera che prevede entro breve – non appena saranno ultimati i lavori – la realizzazione di 4 postazioni di check-point Covid in prossimità dei varchi carrabili e pedonali già esistenti (1 in via Savi, 2 in via Bonanno e 1 in via Roma), attraverso i quali filtrare gli accessi misurando la temperatura a chiunque entri in ospedale.
Al via la prenotazione online per i centri prelievi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Luglio 2020 16:23
- Visite: 3470

Da lunedì 29 giugno per accedere ai Centri prelievi dei presidi ospedalieri di Cisanello e Santa Chiara sarà possibile prenotare online un appuntamento. Basterà collegarsi, a qualsiasi ora, con il sito dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana alla pagina https://bcure.ao-pisa.toscana.it/lab_booking.html e si potranno scegliere ora e data.
Rispetto alla prenotazione telefonica, che non sarà più disponibile, il vantaggio è evidente: da pc, smarthone e tablet, in pochi secondi si potrà avere un appuntamento che, richiesto telefonicamente, obbligava l’utente ad attese a volte piuttosto lunghe.
Basterà inserire solo quattro dati: nome, cognome, codice fiscale e indirizzo email. In tempo reale si riceverà una mail di conferma con il link alla pagina in cui è possibile scegliere ora e data in cui si vogliono effettuare gli esami ematochimici o si devono consegnare i campioni. Due soli passaggi molto chiari e davvero semplici. Pur restando ovviamente possibile presentarsi direttamente ai Centri tra le ore 7,15 e le 10, Aoup è consapevole che in una prima fase alcuni utenti potranno avere difficoltà ad adeguarsi al nuovo strumento, ma è certa che la possibilità di prenotare personalmente (o facendosi aiutare) in modo rapidissimo gli esami sarà un progresso apprezzato dagli utenti.
Covid-19 e malattie autoimmuni sistemiche: un caso della Reumatologia Aoup su "The Lancet Rheumatology"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:12
- Visite: 4507

La Reumatologia dell’Aoup ha pubblicato sulla rivista The Lancet Rheumatology il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da SARS-CoV-2 che rafforza il sospetto che il COVID-19 possa rappresentare un fattore scatenante per le malattie autoimmuni sistemiche.
Durante la pandemia da COVID-19 sono sorte una serie di considerazioni sull'interazione del SARS-CoV-2 con le malattie reumatiche. Per questo sono state lanciate iniziative internazionali, come la COVID-19 Global Rheumatology Alliance e l’EULAR COVID-19 Database, volte a esaminare i dati sanitari dei pazienti affetti da malattie reumatiche e COVID-19, sulla base dei fattori sociodemografici, della compresenza di più patologie e dell’utilizzo di farmaci immunosoppressori.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)