Covid-19: l'impatto sulle malattie rare nello studio di ERN ReCONNET uscito su Nature Reviews Rheumatology
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Gennaio 2021 10:31
- Visite: 1889

ERN ReCONNETi (la Rete europea di riferimento per le malattie del tessuto connettivo e muscoloscheletriche coordinata dall’Unità operativa di Reumatologia dell’Aoup) ha appena pubblicato su Nature Reviews Rheumatology, la prima rivista reumatologica al mondo per impact factor, un articolo sull’esperienza osservata nell’impatto del Covid-19 sulle malattie rare (titolo: “The impact of COVID-19 on rare and complex connective tissue diseases: the experience of ERN ReCONNET”ii). Nello studio vengono affrontati tutti gli aspetti connessi a questa pandemia, dalla carenza di farmaci all’importanza della eHealth e della telemedicina alla necessità di pianificare, anche in prospettiva futura, la continuità assistenziale per questa tipologia di pazienti particolarmente fragili, attraverso strategie condivise a livello europeo, supportando le società scientifiche e i responsabili politici nel soddisfare le loro esigenze e priorità.
CAR-T: in Aoup trattato con successo il primo paziente
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 14 Gennaio 2021 11:36
- Visite: 3923

A Pisa in Aoup è stato trattato con successo nei giorni scorsi il primo paziente candidato alla terapia CAR-T, la nuovissima cura con i linfociti-T (un particolare tipo di globuli bianchi considerati i “soldatini” del nostro sistema immunitario) per casi selezionati di linfomi non Hodgkin aggressivi o recidive multiple di leucemie linfoblastiche refrattarie alle terapie convenzionali, che solo alcuni centri altamenti specializzati in Italia, accreditati a livello europeo nel trapianto di midollo osseo e che possono avvalersi di èquipe multidisciplinari, possono erogare. E Pisa è fra questi. E’ accaduto nell’Unità operativa di Ematologia dove un paziente, colpito da una ricaduta di una grave forma aggressiva di linfoma, è stato trattato alla vigilia di Natale con le cellule T manipolate in vitro, prodotte in collaborazione con Novartis, è stato seguito nei giorni successivi per il controllo delle reazioni attese - che sono state di lieve entità – ed è stato dimesso in buone condizioni.
Covid-19: finora vaccinate in Aoup circa 4500 persone
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Gennaio 2021 15:04
- Visite: 2547

Il programma delle vaccinazioni anti-Covid-19 in Aoup sta proseguendo a ritmo sostenuto, con 14 ambulatori paralleli che stanno garantendo al momento una media di 900 vaccinazioni al giorno. Finora, quindi, considerati anche i primi 50 vaccinati del V-day del 27 dicembre, si sono sottoposte a vaccino circa 4500 persone fra le categorie prioritarie individuate dal Governo, di concerto con le Regioni.
Il flusso costante è garantito da un’organizzazione estremamente articolata e accurata che ha previsto una serie di figure addette alle varie tappe del processo, dall’accettazione- identificazione del vaccinando alla preparazione della dose, all’iniezione, alla registrazione (con contestuale appuntamento per la dose di richiamo), alla sorveglianza post-vaccino per il tempo di osservazione previsto (15 minuti), all’uscita del vaccinato.
Primo in Toscana, il Centro Senologico dell’Aoup ottiene la certificazione di qualità Eusoma
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Gennaio 2021 15:11
- Visite: 2717

Manuela Roncella e Matteo Ghilli commentano l'ottenimento della certificazione: video su YouTube https://youtu.be/jW9fBH08vxU
Primo in Toscana e tra i primi in Italia, il Centro senologico dell’Aoup è una delle circa trenta strutture europee ad avere ottenuto la certificazione Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists), che attesta, per le pazienti affette da tumore al seno, la qualità del Centro in termini di cure e qualità della vita.
Il processo di accreditamento è partito oltre un anno fa, motivato dalla volontà – sentita dalla Direzione del Centro, dalla Direzione aziendale, da quella del Dipartimento di Area medica e oncologica e dall’unità operativa Qualità e accreditamento – di certificare nel modo più completo e rigoroso l’attività chirurgica e assistenziale del Centro, da anni stabilmente tra i primi dieci in Italia quanto a volumi di pazienti, risultati delle cure e multidisciplinarietà del percorso di cura.
- Dalla Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica UniPi un rivoluzionario gel ecografico il cui brevetto è stato presentato al Forum mondiale per la medicina
- Team Unipi e Aoup a Berlino al congresso sulla digitalizzazione in ortopedia e traumatologia Premiata la proposta di un nuovo percorso di formazione in chirurgia protesica dell’anca
- Sessantasei donazioni di sangue in Aoup nel fine settimana con il Coro Bruno Pizzi e il Gioco del Ponte
- Le cartelle cliniche dell'Aoup sono online e gratuite
- Domenica 3 dicembre al Centro trasfusionale dell’Aoup con il Gioco del Ponte A donare esponenti della Magistratura di S.Martino e dei Celatini della Parte di Mezzogiorno
- Dal 4 dicembre al Santa Chiara la nuova accettazione unificata
- Discriminazioni di genere in sanità: seminario a Cisanello
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- Cavalletti pazzi: asta di beneficenza per l'Oncoematologia pediatrica
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento