Covid-19: in Aoup controlli specialistici a distanza nel tempo sui pazienti guariti da infezione moderato-severa da SARS Cov2
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Febbraio 2022 14:35
- Visite: 2502

Prosegue in Aoup l’impegno dello staff multidisciplinare di specialisti (pneumologi, internisti, radiologi, geriatri) sugli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS Cov2 in pazienti che hanno sviluppato una forma moderato-severa di malattia, con o senza ricovero.
Anche in questa fase della pandemia, oltre all’attività di ricovero, si garantisce infatti la presa in carico con controlli clinici e strumentali a intervalli prestabiliti, per monitorare l’evoluzione degli strascichi di malattia, soprattutto negli organismi più fragili.
A Elisir torna la dottoressa Maria Grazia Bongiorni. Dal 3 febbraio va in pensione ma in Aoup ha formato una squadra al top per la cura delle aritmie cardiache
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 28 Gennaio 2022 10:33
- Visite: 6285

Il 31 gennaio torna su Rai 3 a Elisir la dottoressa Maria Grazia Bongiorni (foto), direttore dell’Unità operativa di Cardiologia 2 che, dal 3 febbraio, lascerà la direzione della struttura per raggiunti limiti di età ma in questi anni ha formato un’èquipe di cardiologi/aritmologi interventisti all’avanguardia a livello nazionale e internazionale, a cui va il merito di aver messo a punto approcci innovativi nella cura delle aritmie cardiache tramite cateterismi e procedure sempre più mini-invasive, che sono stati acquisiti ovunque nel mondo.
Il Comune di Pisa rilascia il permesso a costruire per il Nuovo Ospedale di Stella Maris
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 21 Gennaio 2022 08:51
- Visite: 2947

“Per la città di Pisa quello che presentiamo oggi è un passaggio di rilevanza fondamentale per le prospettive di sviluppo che apre. Siamo davvero soddisfatti di essere arrivati al rilascio del permesso a costruire del nuovo complesso ospedaliero della Fondazione Stella Maris”. Così il Sindaco di Pisa, dottor Michele Conti, annuncia il via libera alla struttura di 12 mila metri quadrati nell’area di Cisanello a Pisa dal costo stimato di 25 milioni di euro (di cui 4 per l’acquisto dell’area). La novità nell’incontro odierno a cui hanno partecipato - tra gli altri - monsignor Andrea Migliavacca, Vescovo di San Miniato, la dottoressa Silvia Briani, Direttore generale AOUP e il professor Riccardo Zucchi in rappresentanza del Rettore dell’Università di Pisa e gli amministratori di Stella Maris.
Usurpare le capacità embrionali: individuato meccanismo biologico che governa crescita del feto e sviluppo di tumori aggressivi. Studio pisano su Medicinal Research Review
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 18 Gennaio 2022 12:01
- Visite: 2455

Il meccanismo biologico è lo stesso e, sebbene con valenze opposte, gioca un ruolo fondamentale nel caso della crescita dei feti nel grembo materno e dello sviluppo di alcuni tumori particolarmente aggressivi. La scoperta pubblicata su Medicinal Research Review, una delle prime riviste di farmacologia al mondo, arriva da una ricerca condotta da un team di neonatologi e di fisiologi composto da Luca Filippi (foto), Maurizio Cammalleri, Paola Bagnoli e Massimo Dal Monte per l’Università di Pisa e Alessandro Pini per l’Ateneo fiorentino.
- Un lunedì al Centro trasfusionale dell’Aoup con i giocatori del Pisa Sporting Club
- Insufficienza surrenalica, corso con specialisti dedicato ai pazienti
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Il Centro Nina in missione in Tanzania sulla simulazione della rianimazione neonatale
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti