Covid-19 e malattie autoimmuni sistemiche: un caso della Reumatologia Aoup su "The Lancet Rheumatology"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:12
- Visite: 4509

La Reumatologia dell’Aoup ha pubblicato sulla rivista The Lancet Rheumatology il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da SARS-CoV-2 che rafforza il sospetto che il COVID-19 possa rappresentare un fattore scatenante per le malattie autoimmuni sistemiche.
Durante la pandemia da COVID-19 sono sorte una serie di considerazioni sull'interazione del SARS-CoV-2 con le malattie reumatiche. Per questo sono state lanciate iniziative internazionali, come la COVID-19 Global Rheumatology Alliance e l’EULAR COVID-19 Database, volte a esaminare i dati sanitari dei pazienti affetti da malattie reumatiche e COVID-19, sulla base dei fattori sociodemografici, della compresenza di più patologie e dell’utilizzo di farmaci immunosoppressori.
Studio pisano sulle conseguenze psicologiche per gli operatori sanitari coinvolti nell'emergenza covid-19
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:09
- Visite: 3327

Tra i sanitari coinvolti nell’emergenza covid-19 le infermiere sono risultate la categoria professionale che più di altre ha subito conseguenze psicologiche. Sono quindi la categoria cui dedicare, in prospettiva, un approccio clinico e preventivo mirato. È il risultato di uno studio che ha risposto all’appello di Oms e Istituto superiore di sanità circa la necessità di tutelare il benessere psicologico degli operatori sanitari. Pubblicato su “Sustainability” nel fascicolo “Working during the COVID-19 Global Pandemic”, è il frutto del lavoro di un team multidisciplinare composto dalle unità operative Medicina preventiva del lavoro e di Psichiatria – rispettivamente dirette dal professor Alfonso Cristaudo e dalla professoressa Liliana Dell’Osso – e dal gruppo Disadattamento lavorativo, coordinato dal dottor Rodolfo Buselli. L’articolo (allegato) si intitola “Psychological Care of Health Workers during the COVID-19 Outbreak in Italy: Preliminary report of an Occupational Health Department (AOUP) responsible for monitoring hospital staff condition” e ne sono autori: Rodolfo Buselli, Sigrid Baldanzi, Martina Corsi, Elena Del Lupo, Martina Chiumiento, Claudia Carmassi, Liliana Dell’Osso eAlfonso Cristaudo.
Covid-19: al Santa Chiara si riorganizzano gli accessi. Quattro i check-point pedonali di cui 3 anche carrabili. Stop alla sosta in via Savi
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 12:28
- Visite: 4498

Saranno solo 4 i check-point Covid al Santa Chiara, attraverso i quali filtrare gli accessi misurando la temperatura a chiunque entri nell’area ospedaliera. La riduzione è stata decisa per ottimizzare le procedure di sorveglianza attiva ed evitare falle nei controlli con un numero eccessivo di postazioni. Essi saranno allestiti in prossimità dei varchi carrabili e pedonali già esistenti (Via Bonanno, via Savi e via Roma) ma saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione stradale per evitare di appesantire il traffico veicolare sulla viabilità ordinaria, con i rallentamenti creati dalle procedure di controllo agli ingressi.
Pertanto il varco di via Savi, finora pedonale e carrabile solo in uscita, diventerà l’unico accesso all’ospedale per le auto private autorizzate. Ciò comporterà la soppressione dei parcheggi su entrambi i lati dell’omonima via, con la corsia di destra riservata alle auto in colonna dirette all’ospedale e quella di sinistra dedicata allo scorrimento degli altri veicoli.
Viabilità Cisanello, riapre via Selli in direzione Ponte alle Bocchette-Ospedale: tragitto più breve per dipendenti e utenti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 11:44
- Visite: 2123

Dopo una chiusura protrattasi più a lungo del previsto a causa dell’emergenza Covid-19, da domani, sabato 11 luglio, riaprirà al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso, risolvendo così i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi. Si potrà infatti raggiungere nuovamente il Pronto soccorso svoltando dalla rotatoria sul Ponte alle Bocchette, saranno ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) mentre chi preferirà raggiungere l’ospedale a piedi dai parcheggi A e B avrà a disposizione il percorso in sicurezza su nuovi marciapiedi. La riattivazione della linea rossa, in particolare, consentirà un collegamento veloce al Pronto soccorso e all’ingresso pedonale sulla Piazza Nuovo Santa Chiara dai parcheggi A1, A2, A3, A4, B2 e B3 sia per i visitatori sia per i dipendenti che lavorano negli edifici 31, 30 e 10.
Una volta completati i lavori, l’offerta complessiva di posti auto per utenti e dipendenti sarà di circa tremila unità, così ripartite:
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)