Covid-19: finora vaccinate in Aoup 560 persone. Domani altre 340. Sulla piattaforma regionale raccolte quasi 3500 prenotazioni
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 02 Gennaio 2021 18:50
- Visite: 2783

E’ partita ufficialmente il 1 gennaio la campagna vaccinale vera e propria in Aoup, dopo il V-day del 27 dicembre scorso, e finora si sono vaccinate 560 persone (220 ieri e 340 oggi) a cui vanno aggiunte le 50 del 27 dicembre. Domani saranno altri 340 e poi si proseguirà a ritmo sostenuto con le scorte già arrivate e quelle che man mano arriveranno.
2020: il bilancio in Aoup di un anno complesso per la pandemia in corso. Il Dg Silvia Briani: "Dal lavoro di squadra tempestività di risposte e approccio sistemico ai problemi"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:53
- Visite: 1920

Si chiude un anno complesso per l’Aoup visto che gli ospedali sono stati in tutto il mondo in prima linea nella gestione della pandemia provocata dal Covid-19. Riorganizzazione, riconversione, gestione delle due ondate con il sistema sotto stress e, alla fine, tenuta sostanziale con il mantenimento anche di gran parte delle attività sanitarie no-Covid. Ma comunque finisce un anno che non sarà facile dimenticare. Ne parliamo con il direttore generale Silvia Briani.
Covid-19: il 1 gennaio al via la campagna vaccinale su larga scala in Aoup. Al momento sono arrivate 3500 dosi
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:54
- Visite: 3587

Dopo la prova generale del V-Day domenica 27 dicembre con la vaccinazione anti-Covid-19 in contemporanea in tutta Europa su una prima selezione di persone, il 1 gennaio comincia la campagna vaccinale vera e propria anche in Aoup e si prevede di coinvolgere tutti i dipendenti, sanitari e non- e il personale che opera a vario titolo in ospedale (specializzandi, tirocinanti, fornitori, manutentori, ditte pulizie, ristorazione etc…).
Si comincerà dal personale dei reparti Covid e di tutte le aree comunque Covid-correlate anche per le consulenze specialistiche, per poi arrivare gradualmente a coinvolgere tutti coloro che si sono prenotati sulla piattaforma regionale.
Covid-19: in Aoup corso di formazione su anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 30 Dicembre 2020 09:05
- Visite: 5951

In occasione della campagna vaccinale contro il Covid-19 che sta per partire su larga scala in tutto il mondo, l’Aoup ha messo in piedi un corso di formazione in 14 edizioni, rivolto al personale sanitario (medici, infermieri, operatori socio-sanitari), della durata di 2 ore, per 210 persone dal 23 dicembre al 19 gennaio. Il titolo è: “Anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione” e ha come referente scientifico la dottoressa Alda Mazzei, responsabile del Centro di simulazione medica dell’Aoup. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione aziendale in questa fase così importante di gestione della pandemia per garantire la massima sicurezza del servizio di vaccinazione, con il personale opportunamente formato e periodicamente aggiornato sulle emergenze legate alla pratica vaccinale, sul riconoscimento e trattamento dello shock anafilattico e sulle conseguenti manovre di rianimazione cardiopolmonare.
- Dalla Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica UniPi un rivoluzionario gel ecografico il cui brevetto è stato presentato al Forum mondiale per la medicina
- Team Unipi e Aoup a Berlino al congresso sulla digitalizzazione in ortopedia e traumatologia Premiata la proposta di un nuovo percorso di formazione in chirurgia protesica dell’anca
- Sessantasei donazioni di sangue in Aoup nel fine settimana con il Coro Bruno Pizzi e il Gioco del Ponte
- Le cartelle cliniche dell'Aoup sono online e gratuite
- Domenica 3 dicembre al Centro trasfusionale dell’Aoup con il Gioco del Ponte A donare esponenti della Magistratura di S.Martino e dei Celatini della Parte di Mezzogiorno
- Dal 4 dicembre al Santa Chiara la nuova accettazione unificata
- Discriminazioni di genere in sanità: seminario a Cisanello
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- Cavalletti pazzi: asta di beneficenza per l'Oncoematologia pediatrica
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento